Pax Christi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Le organizzazioni aderenti alla Rete Italiana per il Disarmo, con la loro sottoscrizione del Protocollo di Intesa, hanno espresso delle finalità generali condivise che devono essere messe in pratica. A questo scopo viene elaborato il presente documento che riassume gli indirizzi scelti per iniziare il percorso, che potranno essere integrati e rielaborati nel corso del tempo in seguito alla discussione ed al confronto interno fra le organizzazioni partecipanti alla Rete
L'interazione delle esperienze dovrebbe integrare sia gli aspetti di ordine politico-strategico sia quelli economico-sociali. La realizzazione dell’obiettivo generale dovrà comprendere sia misure operative (ad esempio: meccanismi di trasparenza, controllo, pressione,…) sia misure strutturali (come la riduzione di armamenti, l'eliminazione di determinate categorie di armi, la ricerca di forme alternative per la prevenzione e trasformazione dei conflitti violenti,…) sia infine azioni di coinvolgimento diffuso e mobilitazione (ad esempio campagne, petizioni, manifestazioni,…)

Obiettivi funzionali (interni) della Rete

a) Facilitare il lancio di campagne su obiettivi politici specifici e importanti
b) Rafforzare la capacità del network di rispondere rapidamente, efficacemente ed in modo coordinato
c) Incentivare la creazione di gruppi di lavoro per sviluppare e coordinare le strategie di sostegno nel medio termine per ciascuna campagna
d) Identificare ed ampliare le risorse finanziarie e umane necessarie per particolari campagne o iniziative

Priorità di lavoro iniziali per la Rete

Sebbene sia poi compito del vari GLT scegliere degli obiettivi particolari, quantificabili e verificabili, e stabilire un’agenda di lavoro per il loro raggiungimento, alcune priorità di lavoro trasversali sono condivise dalla Rete nel suo complesso:

1) Monitoraggio della spesa militare e del commercio di armi
2) Controllo del rispetto dei vincoli all’esportazione di armamenti
3) Rifinanziamento dei fondi per progetti di riconversione (185/90) e altri (raccolta armi, sminamento)
4) Raccordo con le altre iniziative europee ed internazionali in materia di disarmo
5) Stimolo al dibattito politico sul tema del disarmo in Italia
6) Lancio e diffusione di una campagna di informazione sul disarmo
7) Mobilitare l’opinione pubblica nel sostegno alle azioni con lo scopo di influenzare le politiche nazionali ed europee

Resta ovvio che qualsiasi risultato raggiunto da ciascun gruppo di lavoro è importante per la Rete nel suo complesso e costituisce il coronamento degli sforzi che ci hanno consentito di arrivare alla creazione di un luogo stabile di incontro, di elaborazione e di azione su questi temi.

Tematiche di azione

Le tematiche di azione scelte per inaugurare le attività della Rete sono state individuate creando un primo nucleo di Gruppi di Lavoro Tematici, i quali provvederanno a condurre le elaborazioni necessarie e i passi concreti conseguenti atti ad ottenere il raggiungimento degli scopi prefissi.

Le attività proprie dei Gruppi di Lavoro saranno contraddistinte dall’uso di strumenti e metodologie condivise e che dovranno essere praticate continuamente ed in contemporanea:

- studio e ricerca sui diversi temi
- diffusione dei risultati del network ed in particolare degli studi portati avanti al punto precedente
- attività di lobbying e di pressione, ma anche di collaborazione ed informazione, nei confronti delle Istituzioni e del Parlamento in particolare, ed in collaborazione con le reti europee verso il Parlamento Europeo. Per quanto riguarda il Parlamento italiano sarà necessario incentivare la costituzione di un gruppo interparlamentare che possa sostenere gli sforzi della Rete
- utilizzo del sito web
- stimolare attività locali relative ai temi della Rete
- tutti gli strumenti utili al raggiungimento dei nostri obiettivi…

Il presente elenco non costituisce una prescrizione di lavoro per i gruppi, che potranno muoversi con autonomia e creatività verso il raggiungimento dei loro obiettivi specifici, ma un quadro generale di riferimento utile per fornire ai gruppi stessi suggerimenti di lavoro.

Già da alcuni mesi è stato elaborato un prospetto generale di temi che possono essere affrontate dalla Rete. Attualmente, a partire da tali ipotesi tematiche e dalle intenzioni espresse dagli organismi aderenti, sono stati attivati i seguenti gruppi di lavoro (che ovviamente verranno integrati con nuovi gruppi nati dalle intenzioni espresse da appartenenti alla Rete):

1. Gruppo PRODUZIONE
Produzione di armamenti, occupazione e riconversione dell’industria bellica, ricerca, nucleare, spazio e telecomunicazioni, dual use

2. Gruppo ESPORTAZIONE E CONTROLLO
Monitoraggio 185/90, accordi di coproduzione, armi leggere, esportazioni armi italiane

3. Gruppo ECONOMIA
Finanza ed armi, spese militari, debito

4. Gruppo MEDIATORI
Attività dei mediatori nel commercio internazionale delle armi

5. Gruppo ARMI LEGGERE
Elaborazione e lancio di una campagna sul controllo e la regolamentazione delle armi leggere

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...