Pax Christi ai parlamentari: non votate la missione militare in Iraq
In una lettera aperta indirizzata alle coscienze dei parlamentari, Pax Christi, sezione italiana del movimento cattolico internazionale per la pace, prende posizione sul dibattito che si apre nei prossimi giorni al Senato sulla proposta di rifinanziare la missione militare italiana in Iraq.
“Siamo coerenti con i reiterati appelli di Giovanni Paolo II – ha commentato Mons. Tommaso Valentinetti, presidente di Pax Christi e vescovo di Termoli – che anche nel messaggio della Giornata Mondiale della pace ha incoraggiato i responsabili della comunità internazionale a lasciarsi ispirare dalla forza del diritto e non dal diritto della forza”.
La lettera, pertanto condanna fermamente “l’unilateralismo statunitense” e invita a votare contro perché: “ritirare le truppe italiane dal suolo iracheno possa costituire un segnale importante per accelerare” il passaggio del controllo della situazione alla sovranità delle Nazioni Unite.
“E’ scorretto – fa notare Tonio Dell’Olio, coordinatore del movimento – che a pochi giorni dall’avvio del dibattito in Senato, vi sia una propaganda mediatica orchestrata a favore della presenza militare italiana in Iraq. Al silenzio che copre l’azione di tanti volontari e missionari che, in situazioni precarie lavorano a favore della pace, fa da contrappeso la presenza dei militari che si affacciano in casa nostra a tifare durante la Domenica Sportiva e sono la meta preferita di ministri e politici italiani!”
“Vi chiediamo di votare contro il dispositivo che finanzia la missione militare in Iraq - conclude la lettera aperta - e a chiedere il ritiro di quel contingente. Sarebbe questa una scelta che rafforza la pace fondata nell’osservanza del diritto internazionale”
Contatti: Segreteria nazionale 0552020375
PAX CHRISTI ITALIA
Movimento cattolico internazionale per la pace
LETTERA APERTA AI PARLAMENTARI SULLA MISSIONE MILITARE ITALIANA IN IRAQ
Ci rivolgiamo a Voi, rappresentanti del Popolo italiano, in occasione dell’imminente voto sul rifinanziamento della missione militare italiana in Iraq.
Pax Christi - movimento cattolico internazionale per la pace - insieme a tanti altri compagni di strada, credenti e non credenti, vescovi, sacerdoti, religiose e religiosi, laiche e laici… nei mesi del dibattito sull’intervento armato in Iraq ha avuto modo di riflettere e di promuovere azioni tese a rafforzare la pace e ad allontanare il coinvolgimento italiano nella guerra. Nella tenace opposizione al conflitto armato e ad ogni sua drammatica conseguenza sul piano umanitario e politico, ci siamo sentiti sempre particolarmente incoraggiati dalle parole autorevoli di Giovanni Paolo II che non si è stancato di ribadire la sua contrarietà e la netta condanna della guerra e dell’intervento in terra irachena.
Noi riteniamo che oggi sia urgente ristabilire il primato assoluto del diritto internazionale e che a governare la difficile situazione in Iraq vi siano le Nazioni Unite, la cui centralità va ristabilita e consolidata. In questo senso crediamo che ritirare le truppe italiane dal suolo iracheno possa costituire un segnale importante per accelerare tale decisione in seno alla comunità internazionale. La presenza di militari italiani nell’ambito di operazioni di guerra non può essere in alcun modo giustificata dalla volontà di pace perché obbedisce al comando e agli ordini della potenza statunitense che, con decisione palesemente unilaterale, ha invaso quei territori.
Siamo consapevoli che il dibattito che si apre in Senato circa il rinnovo dell’impegno economico a sostegno delle missioni militari italiane non è un semplice passaggio amministrativo. Quella che le armi riescono a garantire è molto più simile ad una tregua che ad una pace vera e propria. Nel caso specifico dell’Iraq si tratta del prosieguo della guerra stessa. In ogni caso resta la nostra ferma contrarietà verso ogni missione di carattere militare italiano all’estero.
Rivolgendoci alla coscienza di ciascuno chiediamo di riflettere e dibattere: avete ricevuto il mandato dei cittadini nel governo della cosa pubblica e nella salvaguardia dei valori della Costituzione Italiana!
In questi giorni abbiamo assistito ad una sovraesposizione mediatica del contingente italiano a Nassirya che di fatto condiziona pesantemente l’orientamento dell’opinione pubblica e il voto in Parlamento. Anche qualora giudicaste impopolare quel voto, noi vi chiediamo di ascoltare la vostra coscienza e di obbedire al desiderio di pace che sale da tutti i popoli. Vi chiediamo di votare contro il dispositivo che finanzia la missione militare in Iraq e a chiedere il ritiro di quel contingente. Sarebbe questa una scelta che rafforza la pace fondata nell’osservanza del diritto internazionale.
Il consiglio nazionale
Firenze, 10 febbraio 2004
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html