Pax Christi

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Adotta un infermiere di un villaggio del Sud-Sudan

Il progetto di cooperazione di Pax Christi Cremona finanziato dalla Provincia di Cremona, in collaborazione con Mons. Mazzolari della diocesi di Rumbek, Sud Sudan.
10 febbraio 2004
Paolo Piccioni

In Sudan c'è una guerra tra il Nord arabo e musulmano ed il Sud africano, cristiano ed animista.

E' una delle tante guerre crudeli ignorate dal resto del mondo. Dal 1983 va avanti, a fasi alterne, fra tregue inesistenti e massacri che non meritano nemmeno una riga sui giornali, con il suo corollario di cifre che non stupiscono più nessuno: due milioni di morti, due milioni di profughi ed altrettanti di sfollati, infamie commesse da cinici signori della guerra e gigantesche e vane operazioni di soccorso internazionale trasformate in colossali business umanitari.  

La politica del governo di Khartum è di islamizzare tutto il Sud attraverso l'applicazione della legge coranica portata avanti attraverso la jihad (guerra santa). Ma il vero movente che scatena il conflitto religioso ed etnico è la pretesa del Nord di impadronirsi delle enormi risorse del Sud (acqua e petrolio).  

Gravissime violazioni dei diritti umani, da entrambe le parti in lotta, sono state denunciate all'ONU da numerose agenzie internazionali che hanno definito il Sudan un paese colpito da una vera e propria catastrofe umanitaria. In questa situazione i missionari comboniani cercano di tener viva la speranza. Mons. Mazzolari, vescovo di Rumbek, nel sud Sudan, è impegnato a portare soccorso alle popolazioni afflitte dalla guerra e dalla fame. La cura delle persone ammalate è affidato a pochi volontari ed a personale infermieristico e medico locale.

Dalle scuole di base che i comboniani hanno in Sudan, provengono gli studenti che frequentano la scuola di Kitale in Kenya per diventare infermieri e laboratoristi. Con l'OMS ( Organizzazione Mondiale della Sanità) si è deciso che sopratutto nei programmi di cura della TBC si deve formare il personale locale perché in caso di evacuazione del personale straniero, come sta succedendo ultimamente in alcune aree, i locali, siano in grado di continuare a trattare i pazienti.

"Per questo, afferma Mons. Mazzolari, dallo scorso anno abbiamo iniziato a formare 11 studenti che ora sono già tornati ai nostri vari ospedali missionari e questo anno ne abbiamo a scuola 18 e per il 2003 è prevista la partecipazione di ben 24 nuovi studenti che vanno dai 18 anni in su. Diamo la priorità alla donna per una sua maggiore promozione. Tutto quanto viene supportato come costo dalla nostra Diocesi che però è in difficoltà finanziarie. Per questo vi sarei molto grato, continua Mons. Mazzolari, se accoglieste il nostro appello".

La diocesi avrà a suo carico tutti gli altri costi, alloggio e personale. La scuola è in Kenya perché solo qui si trovano i formatori. Ecco i costi per uno studente che segue il corso della durata di 18 mesi

  Per 18 mesi in EURO
Libri 80
Trasporto 90
Cibo 1.080
Uniforme 35
Scarpe 15
 

Il progetto ha avuto un finanziamento di 3.547 euro da parte della Amministrazione Provinciale di Cremona. Il nostro impegno è di adottare il maggior numero possibile di giovani sui 24 che seguono la scuola. Per questo facciamo appello alla sensibilità ed alla solidarietà di quanti credono che soprattutto attraverso la promozione della gente locale si possano migliorare le loro condizioni di vita. Si può contribuire anche solo ad una delle voci. Le offerte si possono detrarre dalla denuncia dei redditi.

CARITAS, via Stenico 2b, CR, tel. 0372-35063

PAX CHRISTI, c/o Missionari Saveriani, via Bonomelli 81, CR, tel. 349-6053229

 

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Saddam Hussein sarà brutto, cattivo e fijo de mignotta, ma spiegatemi bene: siamo in guerra perché lui è un dittatore sanguinario, o perché il suo Paese controlla risorse economiche importanti?

Paolo Bonolis - comico e presentatore televisivo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...