Pax Christi

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

VIENI, CONDIVIDI, RACCONTA

in Terrasanta con Pax Christi

TRE PROPOSTE molto diverse perchè tutti possano conoscere questa terra occupata e le persone che, pur soffocate dall'ingiustizia, ci chiedono di resistere con loro. Muro a Gerusalemme

9-16 AGOSTO 2007. Per adulti e famiglie:
PELLEGRINAGGIO DI GIUSTIZIA

Dalla visita ai Luoghi Santi, alla condivisione delle sofferenze delle comunità cristiane.
“I pellegrini ci mancano. In questi tempi difficili, abbiamo bisogno di un nuovo tipo di pellegrino che, proprio a causa delle difficoltà, venga a testimoniare attraverso la sua presenza, la sua fede e la sua preghiera, che la pace è possibile nella vita di una persona umana come nella vita dei due popoli in conflitto. Il pellegrino trascorrerà con noi una settimana e vivrà con noi in questa settimana ciò che noi viviamo tutto l’anno. La sua presenza e la sua solidarietà sarà un grande sostegno per i cristiani e una testimonianza per tutti. Venite, per dire ai cristiani di Terrasanta : ’Voi non siete dimenticati, non siete soli. Ecco: veniamo a condividere con voi la vostra vita, in questo periodo difficile della storia del vostro paese e della vostra Chiesa’. ”
(mons. Sabbah, patriarca latino di Gerusalemme)

2-16 AGOSTO 2007. Per giovani-adulti:
RICUCIRE LA PACE

Con gli internazionali, per monitorare le violazioni dei diritti umani nei campi profughi dei Territori Occupati.
Barriera

“Due terzi dei palestinesi sono rifugiati. Non è possibile che il nostro problema non venga affrontato. Per me che vivo da sempre nel campo profughi di Dehisheh, diritto al ritorno significa poter decidere dove vivere: voglio sentire la mia umanità, voglio che siano riconosciuti i miei diritti. Voglio sentirmi come tutti i ragazzi del mondo. Voglio continuare a studiare, a ricevere un’educazione adeguata.
Chiunque è benvenuto in Palestina, nella mia terra. E allora venite a trovarci. Venite a vivere con noi qualche giorno nel nostro campo. Venite a vedere cosa vuol dire sopravvivere sotto occupazione militare ventiquattro ore su ventiquattro!”
(Jihad, ragazzo, campo profughi di Dehisheh)

22 OTTOBRE – 5 NOVEMBRE 2007. Per giovani-adulti:
TUTTI A RACCOLTA!

Esperienza di interposizione nei Territori Occupati per la raccolta delle olive.

“Hanno già rubato il 36% dei nostri terreni. Qui non c’è Onu, non ci sono dimostrazioni di protesta, non c’è Chiesa. Siamo fragili. E siamo soli. Non abbiamo la possibilità di muoverci, ce lo impediscono con permessi mancati e checkpoint.
In questi giorni per fare una strada hanno distrutto 1100 ulivi; 4000 erano stati abbattuti nel novembre del 2000 per punizione collettiva. Alberi secolari, le cui olive sono state raccolte qui da quattro generazioni. Se vogliono uccidere questo popolo, basta che taglino gli ulivi.
Venite nel villaggio di Aboud: alla nostra gente basterà la vostra presenza. Non dovrete dire niente. Sapranno che sarete qui per loro.”
(P. Firas, parroco di Aboud)

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Le formiche, quando si mettono d'accordo, spostano l'elefante.

Proverbio del Burkina Faso

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...