Pax Christi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Comunicato per lista del 28 Luglio

Fonte: beati costruttori di pace


Bukavu, 28 luglio 2006

«Un saluto a tutto il coordinamento! Qui procede tutto più che bene. Stamani visite varie alle autorità di Walungu e alla Monuc. Nel pomeriggio abbiamo girato i centres de vote assegnatici presentandoci e partecipando, su loro caldo invito, a una simulazione a nostro parere molto ben riuscita. Continuiamo entusiasti. Max e Dan».

Questo è il contenuto di uno degli sms arrivati al gruppo di coordinamento di Bukavu da parte di una coppia di osservatori, ma rende l’idea dell’atmosfera e della carica positiva che anima il gruppo. Un gruppo in cui si respira sempre più lo spirito “di corpo”: basti pensare che, al momento della ricongiunzione a Bukavu dei 13 osservatori partiti con gli aerei civili, la voglia di ritrovarsi e la cordialità reciproca hanno dato l’impressione che non ci si vedesse da anni. E la commozione non è mancata nel momento del saluto per la partenza verso i differenti luoghi di osservazione.

I nostri osservatori si stanno evidenziando un po’ ovunque: lì dove è possibile, scelgono di visitare i villaggi e le città a piedi, piuttosto che utilizzando grossi fuoristrada o pulmini che non favoriscono il contatto con la gente. Tra loro comunicano per messaggi e telefonate con i cellulari invece che con telefoni satellitari. E di queste caratteristiche la popolazione si accorge.

«Sono molto contento per il lavoro che state realizzando per il nostro paese, e vorrei segnalarvi che il gruppo che si trova a Butembo è molto gentile nei nostri confronti. Li ho invitati a pranzo da mia sorella per far loro conoscere la mia famiglia; vuole essere un ringraziamento per quello che fate per noi. Noi vogliamo la pace, perché senza pace non c’è sviluppo, senza pace non chè formazione-educazione e con la pace noi possiamo lavorare per lo sviluppo integrale dell’uomo». Ecco alcune significative righe inviate al coordinamento dall’abbé Robert Masinda, che sta accogliendo a Butembo una nostra équipe.

Intanto ieri, 27 luglio, tutti i team di osservatori hanno contattato le autorità locali e visitato i bureaux e i centres de vote. Nel Sud Kivu, le tre coppie dislocate per il territorio di Uvira hanno incontrato qualche difficoltà per raggiungere i luoghi di destinazione, che si sono risolte in giornata; ancora fermi ad Uvira gli osservatori destinati a Minembwe (che ne hanno approfittato per seguire un interessante incontro con un antropologo canadese della Monuc sulla specifica situazione che incontreranno); ma sono partiti questa mattina (28 luglio) per la loro località.

Anche le coppie che si trovano nel Nord Kivu ieri hanno preso visione del territorio di loro competenza. A Rutshuru e Nyamilima siamo nel territorio più problematico, a un passo dal Rwanda, con la presenza di ruandesi e di militari non ancora integrati nell’esercito. Tutto prosegue al meglio, mentre cominciano ad essere segnalati ai nostri osservatori alcuni casi specifici. A Nyamilima, per esempio, un territorio in cui vivono una parte di una delle tribù più numerose del Congo (i Nande) e comunità ruandofone, è stato indicato da una donna nande, che per paura negli ultimi giorni si è rifugiata nella foresta, che nel villaggio di Nyakahanga, i membri del centre de vote prima di etnie miste ora sono solo ruandofoni. La sua precedente segnalazione a Rutshuru ha avuto come risposta la conferma che non c’erano state irregolarità; quindi la donna ha pensato di rivolgersi ai nostri osservatori internazionali che domani, 28 luglio, faranno una visita al villaggio.

La situazione più confusa è forse quella di Matanda, anche se le nostre osservatrici, con cui siamo in continuo collegamento, mandano messaggi rassicuranti. Ecco il loro sms: «Siamo tranquille. Stamani è venuta la Monuc di Masisi a trovarci. Siamo in attesa della salma di un membro RCD ucciso a Kabiba. Devono celebrare il funerale e seppellirlo ici. Saluti da Matanda». Domani le ragazze saranno raggiunte da Paolo Volta, del gruppo di coordinamento di Goma, e dalla troupe RAI che ci sta accompagnando.


Cinzia Agostini

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Se la propensione alla guerra è un prodotto della pulsione distruttiva, contro di essa è ovvio ricorrere all'antagonista di questa pulsione: l'Eros. Tutto ciò che fa sorgere legami emotivi tra gli uomini deve agire contro la guerra (...) La psicoanalisi non ha bisogno di vergognarsi se qui si parla d'amore, perché la religione dice la stessa cosa: "Ama il prossimo tuo come te stesso". Ora, questo è un precetto facile da esigere, ma difficile da attuare. L'altro tipo di legame emotivo è quello per identificazione. Tutto ciò che provoca solidarietà significative tra gli uomini risveglia sentimenti comuni di questo genere, le identificazioni. Su di esse riposa in buona parte l'assetto della società umana.

Sigmund Freud - 1856-1939, lettera del 1932 ad Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...