Pax Christi

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
COMUNICATO STAMPA

61 VOLONTARI ITALIANI PRONTI A PARTIRE DOMANI MATTINA PER LA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO COME OSSERVATORI ELETTORALI DI SOCIETA’ CIVILE

Il 30 luglio, fra molte difficoltà, si terranno le prime elezioni democratiche dopo oltre 40 anni di attesa. Con esse la popolazione cerca di lasciarsi alle spalle una drammatica guerra, che ha causato 4 milioni di morti. Il volo domenica mattina alle 3,00 da Ciampino con un aereo messo a disposizione dal Governo italiano: i volontari saranno accompagnati dalla Viceministra agli Esteri Patrizia Sentinelli. Oltre al Governo, sostengono l’iniziativa, fra gli altri, le Regioni Toscana, Lazio, Veneto; le Università di Firenze, Padova e Venezia; le Province di Milano, Roma, Lucca, Firenze, Rovigo, Venezia, Genova, Reggio Emilia, Gorizia; i Comuni di Bologna, Venezia, Padova, Rovigo e Forlì.


Roma, 22 luglio 2006. Provengono da dieci regioni diverse. Sono i 61 volontari che partiranno dall’aeroporto militare di Ciampino a Roma domenica mattina alle tre, assieme al Viceministro degli Esteri Patrizia Sentinelli, con un aereo messo a disposizione dalla Presidenza del Consiglio alla volta del Kivu (Repubblica Democratica del Congo). Obiettivo: svolgere la funzione di osservatori internazionali volontari alle prime elezioni democratiche nella Repubblica Democratica del Congo.

La missione, dedicata alla memoria dell’ex sottosegretario agli esteri – recentemente scomparso - Rino Serri, è considerata dal Governo italiano particolarmente significativa per il ruolo che la società civile può rivestire in Africa.

L’iniziativa è stato promossa e organizzata, su richiesta della società civile congolese, da Beati i Costruttori di Pace e da Chiama l’Africa. Vuole dare un contributo per lo svolgimento regolare delle elezioni (primo turno delle presidenziali e legislative il 30 luglio), nella regione del Kivu all’est del Paese, dove ci sono ancora gruppi armati che non si sono ancora integrati nell’esercito nazionale.

Le elezioni congolesi, attese con pazienza e volute con determinazione dalla popolazione, sono una tappa delicata per la pacificazione dell’area dei Grandi Laghi e sono state definite l’appuntamento più importante dell’anno per il continente africano.

“Non solo il Governo appoggia questo delicato compito che si è assunta la società civile italiana, –spiega Eugenio Melandri coordinatore di Chiama L’Africa – ma addirittura il Viceministro agli Esteri Patrizia Sentinelli verrà con noi nel Kivu, mettendo a disposizione un aereo di stato per il trasporto dei volontari”.

La missione è stata preparata con accuratezza, sia per la formazione dei volontari che per la scelta delle località dove svolgere l’osservazione. I volontari sono stati preparati dagli stessi formatori degli osservatori dell’Unione Europea, con lo stesso Codice di Condotta e con gli stessi formulari. Quindi saranno in tutto parificati agli osservatori internazionali con l’unica differenza di doversi sobbarcare tutto l’impegno finanziario, invece di ricevere qualche compenso. Le località sono state scelte in base alle esigenze della popolazione e alla delicatezza delle situazioni, dopo aver avuto un confronto con le istituzioni e organizzazioni locali, internazionali e in particolare con la Commissione Elettorale Indipendente congolese. Per questo Lisa Clark si trova già sul campo per coordinare tutto l’intreccio e superare le non poche difficoltà sorte per la realizzazione del progetto.

Basti pensare che alcuni osservatori raggiungeranno i seggi con elicotteri della MONUC per mancanza di strade e che nel Paese non esiste di fatto neppure un’anagrafe. Nel concreto gli osservatori si suddivideranno in 25 gruppi di due persone e monitoreranno seggi sia nel Nord che nel Sud Kivu.

Una numerosa presenza internazionale serve a dare credibilità al processo e al risultato del voto sia per il Congo che per la comunità internazionale e può essere un deterrente nei confronti di chi volesse compiere intimidazioni o scorrettezze di varia natura.

“Nella visita di preparazione - afferma don Albino Bizzotto, presidente di Beati i Costruttori di Pace - tutti hanno apprezzato lo spirito con cui intendiamo offrire il nostro contributo. Abbiamo ribadito più volte la nostra volontà di essere accompagnatori cordiali e non solo semplici ispettori”.

Tutti i partecipanti all’iniziativa sono stati sollecitati a suscitare sensibilizzazione e partecipazione politica. Sono pervenute molte adesioni importanti di istituzioni, enti locali e organizzazioni sociali e civili. Il risultato più bello di questo impegno collettivo sarà raggiunto non soltanto con l’osservazione elettorale ma anche e soprattutto con il coinvolgimento della società civile e delle istituzioni italiane perché anche all’Africa venga riconosciuta importanza e pari dignità politica.

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

...la pace ottenuta con l'oppressione non è nè naturale nè desiderabile

A. J. Cooper (A voice from the south 1892) - femminista

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...