Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente condanna l'escalation di violenza e riattiva il proprio comitato di emergenza e soccorso per la popolazione

Di fronte ai terribili avvenimenti in Libano; davanti alla perdita di vite umane e alla distruzione delle infrastrutture in aggiunta alle ricorrenti minacce di un’invasione israeliana il consiglio delle chiese del medio oriente ripete il proprio appello alla comunità internazionale, ed in particolare al Consiglio di Sicurezza, perché si attivi efficacemente per giungere ad un immediato cessate il fuoco e per una ripresa dei negoziati.

Il Consiglio si appella inoltre a tutte le autorità politiche locali affinché facciamo pressioni sulle parti coinvolte per porre fine all’escalation militare e ritornare al dialogo.

In risposta al disperato appello del primo ministro libanese Fouad Sanyonura che dichiara il Libano un paese disastrato il Consiglio annuncia la costituzione di un comitato per l’ emergenza e il soccorso per intervenire in collaborazione con l’alto comitato di soccorso libanese, con le diverse Chiese presenti, con i volontari delle organizzazioni delle società civile, così come con i ministeri e le municipalità libanesi.

Una prima somma di 60.000 dollari è stata stanziata per essere distribuita in natura tra tutti i profughi evacuati nel territorio libanese. Il Consiglio ha inoltre fatto appello per un aiuto immediato attraverso l’organizzazione Action by Churches together (ACT) ed ha ricevuto dal suo ufficio nella Gerusalemme occupata una donazione simbolica di 2500 dollari come forma di solidarietà da parte dei palestinesi nei confronti dei fratelli del Libano vittime di una brutale aggressione.

Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente chiede misericordia per le anime dei martiri e prega per la guarigione dei feriti e chiede a tutte le Chiese del mondo di intervenire fermamente nei confronti dei loro governi affinché facciano pressione per un immediato cessate il fuoco che ponga fine alla pericolosa escalation di violenza che minaccia l’intera regione.

Il consiglio chiede inoltre a tutti aiuto nel sostegno e nell’ assistenza per le famiglie libanesi profughe anche tramite l’invio di materiale di prima necessità.

Beirut, 18 luglio 2006

(traduzione segreteria Pax ChristI)

Aderenti al Middle East Council of Churches

Oriental Orthodox Family:
The Armenian Catholicosate of Cilicia
The Coptic Orthodox Church
The Syriac Orthodox Church

Eastern Orthodox Family:
Greek Orthodox Patriarchate of Alexandria and All Africa
Greek Orthodox Church of Antioch and All the East
Greek Orthodox Church of Cyprus
Greek Orthodox Church of Jerusalem

Catholic Family:
Armenian Catholic Church of Cilicia
Chaldean Catholic Church of Babylon
Greek Melkite Catholic Patriarchate of Antioch, Alexandria & Jerusalem
Latin Patriarchate of Jerusalem
Maronite Church of Antioch
Syrian Catholic Church of Antioch

Evangelical Family:
Evangelical Church of Egypt (Synod of the Nile)
Episcopal Church in Jerusalem and the Middle East:
Diocese of Egypt

Diocese of Jerusalem
Diocese of Cyprus and the Gulf
Diocese of Iran
Episcopal Church in the Sudan
Evangelical Church in Sudan

Evangelical Lutheran Church in Jordan
Synod of the Evangelical Church in Iran
National Evangelical Synod of Syria and Lebanon
National Evangelical Union of Lebanon
Presbyterian Church in the Sudan
The Union of the Armenian Evangelical Churches in the Near East
Protestant Church in Algeria
Eglise Reformee de France en Tunisie
National Evangelical Church in Kuwait

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

Quando si sogna da soli e' solo un sogno, quando si sogna in due e' la realta' che comincia...

Ernesto Cardenal

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...