COMUNICATO STAMPA

Appello dall'Iraq

28 marzo 2006

In Italia in questi giorni abbiamo sentito e incontrato (a Gallipoli, a Cesara il 28 marzo, a Brescia il 29 marzo) mons Ishlemon Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad, nostro amico e ospite nelle visite agli amici irakeni. Sentire la voce di un testimone diretto di ciò che accade in Iraq è sempre una ottima opportunità. Anche perchè sono molti, troppi, gli interrogativi che ci suscita il pensiero del popolo irakeno:
Mons. Warduni
perchè bombardare Fallujah con il fosforo bianco? a che punto è il percorso democratico in Iraq? come sono tutelati i diritti umani? esistono ancora altri Abu Grahib o luoghi di tortura? perchè 20.000 pistole Beretta in mano ai "terroristi" irakeni? quanto costano le bugie in Iraq e sull'Iraq? la vita quotidiana delle famiglie come si svolge in questo terribile "dopo-guerra"? i giovani che speranza esprimono? la comunità cristiana irakena come vive questi giorni? quali sono i segnali di speranza e effettiva ripresa che potremmo sostenere e condividere?

Mons Warduni ci ha consegnato questo appello-messaggio che Emmanuel III Delly, Patriarca di Babilonia dei Caldei e Presidente del Consiglio dei Vescovi Cattolici in Iraq, vorrebbe diffondere presso le nostre comunità e attraverso i principali mezzi di comunicazione.
Volentieri ci facciamo voce di queste comunità e rilanciamo l'appello aderendo alla proposta di preghiera e digiuno del 3 e 4 aprile 2006.

"Un appello fraterno in nome di Allah Onnipotente, Re della carità e della pace che ci ha amati e vuole che viviamo secondo la Sua Santa Volontà di amarci gli uni gli altri noi figli dell'unica famiglia irachena.
Invito tutti i miei fratelli, figli del caro Iraq, di tutte le religioni, confessioni ed etnie, ad elevare le preghiere a Lui forte e maestoso perchè abbia pietà dei figli di Mesopotamia e mandi su di essi le grazie e le benedizioni.
Ci siamo allontanati da Dio con le nostre opere e non compiamo la Sua volontà e ci siamo allontanati dalla pietà e dalla virtù, dal perdono e dalla remissione e perciò si è sparso il sangue di tanti fratelli e tanti bambini sono diventati orfani.
Per questo dobbiamo oggi tornare alla casa di Dio, a fare la volontà di Dio Sovrano, pentiti, e per arrivare a questo sublime scopo invitiamo al digiuno e alla preghiera lunedì 3 e martedì 4 aprile prossimi tutti gli iracheni dentro e fuori dell'Iraq e tutti i credenti e quelli di buona volontà in tutto il mondo, perchè il Signore Allah restituisca la pace, la tranquillità e la sicurezza all'Iraq, paese del diletto Abramo, e perchè regni l'amore, la fratellanza e la concordia fra tutti gli iracheni in modo speciale e in tutto il mondo, così che tutti vivano in pace, prosperità e fratellanza desiderata.
Il buon Dio ascolti e risponda alle nostre suppliche."

(Emmanuel III Delly, Patriarca di Babilonia dei Caldei e Presidente del Consiglio dei Vescovi Cattolici in Iraq)

Pax Christi Italia

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...