Il vescovo Valentinetti ha chiuso a Napoli il congresso nazionale attingendo anche alle parole di Benedetto XVI

Le sfide: spiritualità, formazione, servizio alle diocesi

Pace e diritti: ecco, al termine delle quattro giornate congressuali di Napoli, la bussola del cammino di Pax Christi.
Da Napoli Valeria Chianese
Fonte: avvenire on line

Pace e diritti: ecco, al termine delle quattro giornate congressuali di Napoli, la bussola del cammino di Pax Christi. Filo conduttore la spiritualità, riassunta nell'icona dei discepoli di Emmaus, come indicato nell'intervento conclusivo dal vescovo di Termoli-Larino Tommaso Valentinetti, da due anni presidente del movimento.
«Su questa strada dobbiamo incamminarci tutti con più decisione», scandisce Valentinetti ricordando alcuni passi dell'omelia d'insediamento di Benedetto XVI «che vanno nella direzione di questa spiritualità». Qualche esempio? «Abbiamo tutti bisogno della pazienza di Dio. Il Dio, che è divenuto agnello, ci dice che il mondo viene salvato dal Crocifisso e non dai crocifissori. Il mondo è redento dalla pazienza di Dio e distrutto dall'impazienza degli uomini». Questa e altre frasi di Papa Ratzinger - come quelle sui deserti interiori ed esteriori del nostro tempo, che il Pastore animato dalla santa inquietudine di Cristo deve attraversare -sono risuonate nell'incontro napoletano di Pax Christi.
Ripartire da qui «costituisce un buon itinerario perché la nonviolenza possa essere interiorizzata e la teologia della pace aprire nuove strade», ha commentato Valentinetti; strade da mettere «a disposizione delle Chiese locali», per «proporre una vera teologia della pace nelle comunità diocesane come luoghi di formazione presbiterale e laicale, su cui la Chiesa sta reinvestendo grosse potenzialità, con una revisione del suo progetto formativo nei seminari e nelle comunità».
La spiritualità è una dimensione essenziale per ritrovare le radici, il significato, il coraggio dell'impegno. Pax Christi - movimento internazionale da oltre cinquant'anni impegnato nella diffusione della cultura della pace, della giustizia e della convivialità tra i popoli - è presente nelle comunità locali con i Punti Pace, 47 in Italia, considerati il cuore pulsante del movimento anche in relazione alle realtà diocesane.
Il rapporto da instaurare con le Chiese locali diventa perciò una necessità impellente anche riguardo ai giovani. Valentinetti ha proposto che Pax Christi, con i suoi Punti Pace, si ponga come «interfaccia con le realtà ecclesiali che lavorano nella direzione della pace, come la Caritas o la Commissione Giustizia e Pace. Ritessere un tessuto ecclesiale dove di concreto si lavori per la pace è diventato ineludibile. La società interpella Pax Christi ed essa - con la Casa della Pace, la rivista Mosaico di Pace, il Centro Studi e Formazione - deve saper rispondere e lavorare sul territorio nazionale con un progetto di formazione globale». Si tratta di indicazioni alle quali il nuovo consiglio nazionale, eletto a Napoli, dovrà rispondere con prassi adeguate e nuove strade, anche rispetto alle sfide da sempre connaturate a Pax Christi: la spiritualità della pace, la promozione di politiche di pace, lo studio e l'educazione alla pace.
Don Alberto Vitali, confermato coordinatore per il Nord, precisa: «Compito di Pax Christi nella Chiesa è la diaconia della pace, cioè far circolare il magistero della pace. È lo stare di sentinella per scrutare ogni segno positivo o negativo che appare all'orizzonte della storia. È sollecitare con discrezione e fermezza il passo dei fratelli quando arrancano sui sentieri di Isaia e far loro da megafono quando le voci si assottigliano».

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...