Palestina

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
Cinque internazionali e tre palestinesi in stato di fermo presso la polizia di frontiera israeliana.

Manifestazione pacifica contro la costruzione del Muro ad Az-Zawya.

Almeno venti feriti palestinesi per grave intossicazione da gas fumogeno
(CS) e per rubber bullets.

27 giugno 2004
Operazione Colomba

Presenti alla manifestazione insieme alla popolazione il Mufti di
Gerusalemme, ebrei israeliani e pacifisti nonviolenti internazionali, tra i
quali alcuni italiani volontari dell'Operazione Colomba dell'Associazione
Comunita' Papa Giovanni XXIII.

Almeno venti i feriti a conclusione della manifestazione pacifica contro
gli attuali lavori di costruzione del Muro a Az-Zawya, paese palestinese dei

Territori Occupati. Il corteo degli abitanti del villaggio, con in testa il
Mufti di Gerusalemme (massima autorità religiosa musulmana in questa
regione), e' stato attaccato immediatamente dalla polizia di frontiera e
dall'esercito israeliano non appena uscito dalle prime case del villaggio.
Il tentativo pacifico e non violento di fermare i lavori e' stato cosi'
immediatamente e violentemente disperso dai militari armati posti a difesa
del cantiere di costruzione del Muro. Il ripetuto lancio di lacrimogeni CS
è continuato per ore seguito anche da spari di rubber bullets e sound
bombs. In nessun momento il corteo ha minacciato l'incolumità dei soldati.
Dopo circa 40 minuti di spari ininterrotti di gas lacrimogeno, bombe sonore
e rubber bullets, alcuni manifestanti hanno reagito con uno sporadico
lancio di sassi. Dopo due ore dall'inizio del corteo, al fine di disperdere
la popolazione che nonostante la situazione continuava a riorganizzare con
caparbia volonta' il corteo per procedere pacificamente verso il cantiere,
i militari israeliani sono entrati nel villaggio con le jeep blindate
lanciando lacrimogeni e sound bombs, disperdendo la gente. In questo
momento sono in stato di fermo presso la polizia di frontiera israeliana,
cinque internazionali e tre palestinesi raggiunti all'interno di una casa
privata in cui avevano cercato rifugio. I cinque internazionali ora
rischiano il quasi certo arresto e la seguente probabile espulsione da
Israele. In questi giorni si sta costruendo il Muro a ridosso del
villaggio, e l'ultimazione dei lavori porterà alla sopressione di molti
terreni coltivati e all'isolamento del villaggio dai centri abitati vicini.
Occorre ricordare che il Muro , definito di "annessione" dallo "Speciale
Rapporteur delle Nazioni Unite", entra a volte anche per Km all'interno
della Cisgiordania, aggravando con la soppressione di migliaia ettari di
coltivazioni e con la restrizione degli spostamenti, la già drammatica
situazione economica palestinese. Tutto questo avviene mentre si attende
che la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia esprima il suo parere
sulla legittimità della costruzione del Muro, come richiesto dalla
maggioranza dei Paesi componenti l'Assemblea delle Nazioni Unite. Alla
dimostrazione odierna erano presenti anche ebrei israeliani, attivisti
internazionali e alcuni italiani, volontari dell'Operazione Colomba, il
Corpo Civile di Pace dell'Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, una presenza
di condivisione con la vita delle vittime della guerra, da entrambe le
parti in conflitto.

Note: Per contattare i volontari : tel. 00972547382452
Operazione Colomba in Italia : tel. 0541751498
www.operazionecolomba.org
--
Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII _ Operazione Colomba- Nonviolent
Peace Corp



Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Quando le ali dell'amore vi avvolgono, abbandonatevi a lui, benché la spada che nasconde tra le penne possa ferirvi.

Kahlil Gibran

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...