Palestina

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

dal presidio di pace a nablus

Questa è la breve cronaca di 2 giorni nella città di Nablus
occupata dagli israeliani inviataci da una volontaria del presidio.
7 gennaio 2004
Associazione per la Pace

Nella old city c'era una famiglia in una casa pericolante, a causa di
una bomba che ha distrutto quella accanto.
L'altro giorno, verso le13,30 con un gruppo di volontari del Medical Relief e 6 internazionali (tra cui Maria) cercavamo
di contrattare con i soldati la possibilita' di far allontanare la
famiglia dalla casa assolutamente pericolosa.
Solo due internazionali, Maria e un uomo irlandese , sono avanzati
con le mani in alto chiedendo di parlare con il soldato, lui ha detto NO,
loro hanno chiesto nuovamente e il soldato ra risposto di nuovo NO.
Contemporaneamente ha caricato e puntato il fucile.

A quel punto tutti ci siamo girati e anche loro,
sempre con le mani in alto, lentamente si sono girati e allontanati.
E' partito il colpo che ha colpito il muro molto vicino e, di
rimbalzo, ha lievemente ferito alla spina dorsale Maria.
Dopo il ferimento di Maria, che e' stata medicata dall'ambulanza del
Medical Relief sul posto, e che stava bene.

Siamo andati(3 volontari del MR Maria e io)
in un'altra casa occupata per chiedere se ci fosse bisogno di
aiuto; abbiamo bussato a lungo ma i soldati non hanno risposto.
Durante la giornata hanno sparato tre colpi contro un'ambulanza del MR.
Alle 20 ca. e' esplosa una jeep (pare senza alcun ferito) sulla
strada che collega i campi profughi di Balata e Askar.
Versioni contrastanti:gli israeliani dicono che si e' trattata
di una bomba palestinese, i palestinesi dicono di no.
Ancora inviti dalla moschea a far sentire il proprio dissenso e
risposta da tutte le case.

I soldati questa mattina (3-1) hanno fatto saltare la porta di
questa moschea e sono entrati... su questo non so altro.
Questa notte hanno invaso il villaggio di Bet Furik, vicino a Nablus.
Ancora questa mattina presto vicino alla old city i soldati hanno
sparato a raffica e colpito gravemente un giovane 15enne,
l'ambulanza che lo stava trasportando e' stata fermata dai soldati,
uno di loro ha detto di essere un medico, si e' fatto dare i guanti e lo stetoscopio... il giovane e' morto perche' non ha raggiunto in tempo il pronto soccorso.

Durante la notte si sono sentiti molti spari ed esplosioni.
Nel castello di fronte sono arrivati altri soldati e cani.
Hanno messo delle lamiere alle finestre e sul terrazzo per ostacolare la
visione dall'esterno.

In strada molte camionette.
Questa mattina i controlli sono molto piu' serrati e pesanti.
Si fa molta fatica a passare, bisogna fare giri piu' lunghi,
sempre sotto tiro quando passiamo vicini alle jeep.
Comunque i volontari del MR sono sempre per strada,
cosi' come le ambulanze (anche quelle della mezzaluna rossa)

Articoli correlati

  • Le arance di Tel Aviv
    Palestina

    Le arance di Tel Aviv

    Quindici mesi di administrative detention: per Israele, Adly Yaish è un terrorista. Imprenditore, una vita nel volontariato, è oggi sindaco di Nablus. Con Hamas - nella sola città in cui gli ebrei hanno cittadinanza palestinese
    18 marzo 2010 - Francesca Borri
  • Palestina

    Il mondo non vede i Palestinesi

    Mentre in tutto il globo l'informazione è concentrata sul fronte Israele/Libano, la tragedia quotidiana dei palestinesi si consuma. Nel silenzio e nell'indifferenza.
    26 luglio 2006 - Patrizia Viglino
  • Palestina

    Incursioni a Maghazi e Nablus

    Mentre i bombardamenti israeliani sul Libano sono in pieno svolgimento, continuano le operazioni militari dell'IDF in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.
    24 luglio 2006 - Patrizia Viglino
  • Palestina

    Gli occhi delle donne palestinesi

    Una riflessione sulle donne palestinesi scritta da una volontaria del
    Presidio di Nablus
    5 aprile 2005

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

Il nuovo futuro deve poter essere plasmato da ognuno: occorre imparare a immaginare e a realizzare nuovi sogni.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...