Palestina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Israele

A Sderot si parte con le aule bunker

1 settembre 2007
Michelangelo Cocco
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Alla ripresa dell'anno scolastico in Israele, prevista per domani, gli studenti della cittadina di Sderot, troveranno ad accoglierli 200 soldati che li assisteranno in caso di allarme per i razzi artigianali Qassam che vengono lanciati dai gruppi armati palestinesi dalla Striscia di Gaza. Il generale Yitzhak Gershon, comandante del Fronte interno, ricordando che ogni scuola a Sderot è dotata di «aule rinforzate» nelle quali muri, soffitto e finestre sono collaudati per sopportare l'impatto di un'esplosione, ha sostenuto che non c'è motivo di allarme e che l'esercito può garantire una protezione adeguata. Le sue assicurazioni però tranquillizzano solo in minima parte i genitori degli studenti che, da parte loro, hanno deciso di sospendere, ma di non annullare, le annunciate proteste contro l'inizio dell'anno scolastico.
«Se la situazione è come viene descritta e se ci sono così tante aule protette, perché il generale o il ministro della difesa (Ehud Barak) non firmano un documento di garanzia per la sicurezza delle classi?», ha chiesto Sasson Sara, rappresentante dell'associazione dei genitori e degli insegnanti di Sderot. «Vorrei sapere se il generale manderebbe i propri figli a studiare in un rifugio per otto ore al giorno. Gershon capisce cosa significa questo?». Resta alta nel frattempo la tensione tra le famiglie di Sderot e il ministro dell'istruzione Yuli Tamir, sfociata il 24 agosto in una rissa e scontri con la polizia.
Il ministro, visitando la cittadina, aveva promesso ai genitori la costruzione di sei nuove scuole con protezioni speciali e la ristrutturazione di gran parte dei rifugi sotterranei. Era stata però chiara nel dire che l'anno scolastico sarebbe cominciato regolarmente in tutto il paese, quindi anche a Sderot. Parole accolte male dai familiari degli studenti che avevano perciò reagito con violenza. Batya Katar, un'altra rappresentante dell'associazione dei genitori, aveva replicato che le scuole rimarranno chiuse e gli studenti tenuti a casa se non verranno consegnati subito 54 scuolabus blindati e garantita la possibilità per gli studenti di iscriversi in istituti di altri centri abitati. La stampa israeliana ha riferito che almeno 700 dei 4.100 studenti di Sderot, domani andranno a scuola in altre città. Un numero che, con ogni probabilità, è destinato ad aumentare.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non fare alcun male. Questa è l'unica vera legge della vita.

Tegh Bahadur

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...