Palestina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Lettera aperta al ministro degli esteri

11 luglio 2007
Rossana Rossanda
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Caro D'Alema,
dato che la politica passa per lettere più o meno aperte, permettimi di indirizzarti questa - anche se non sono nessuno rispetto ai ministri degli esteri che assieme a te si sono felicitati con Tony Blair per l'incarico di mediatore fra palestinesi e istraeliani. Non so se, essendo stato il falco più falco d'Europa nella guerra all'Iraq, egli sia il più adatto a metter fine all'origine di tutti i fuochi del disastro mediorientale. Ma difficilmente potrà far peggio di quel che l'Europa ha fatto finora e voi riconoscete nel fallimento della road map. E chissà che il compito non risvegli in quell'uomo spregiudicato una voglia di riscatto.
Ma gli avete dato i consigli migliori? Il primo di essi - negoziare senza condizioni preliminari - è saggio, ma, date per ammesse tutte le tappe e fasi e prudenze possibili, si può non evocare almeno come orizzonte, il rientro di Israele nelle frontiere del 1967, come invano deciso dall'Onu, senza privare di concretezza la già abbastanza vaga «soluzione politica per i popoli della regione»?
Quanto al secondo, se io capisco - e non tutti capiscono - che gli israeliani si sentono minacciati nella loro sicurezza, non va ricordato che i palestinesi sono negati da quaranta anni nella loro stessa esistenza, e se tanti loro giovani si sono spinti ad atti di terrorismo è perché non hanno vissuto un solo giorno se non in stato di crudele occupazione straniera?
Ad ambedue le parti va restituita la fiducia, tutte e due vanno rassicurate. Una forza delle Nazioni unite potrebbe essere accettata nei territori soltanto se in pari tempo liberati dalle colonie. Sharon è ben stato capace di rimuoverle da Gaza per sfidare l'Anp a farsi carico in condizioni impossibili di quella striscia disastrata.

Quanto al terzo invito pare provocatorio e contraddice il quarto: Hamas ha fatto un colpo di stato, ma giocare Abu Mazen contro Haniyeh significa rafforzare Hamas. Che è stato votato a grande maggioranza in libere elezioni in tutta la Palestina e ha vinto perché è socialmente radicato ed è onesto, cosa che di Fatah non si può dire. Questa è del resto la radice del diffondersi dell'islamismo in tutto il Medio Oriente. La lista degli errori reciproci sarebbe lunga, non ci manca che perseverare in essi. Per ultimo, non pensi anche tu che nulla permette a dieci ministri europei di privare quella parte dei palestinesi che ha scelto Hamas dei soldi che le sono dovuti e Israele ha sequestrato? Non è credibile un mediatore che non cerchi di mettersi al di sopra delle parti.
Infine, non dimentichiamo che si fa sempre più strada, fra i palestinesi e importanti minoranze israeliane, la soluzione di uno stato laico e binazionale. Resta a mio avviso, la scelta più razionale e lungimirante per ambedue i popoli. Ma oggi essa non è praticabile, non ultima conseguenza dello sbaglio di Nasser e della guerra dei sei giorni che Levi Eskol aveva cercato di evitare. Né l'una né l'altra delle due nazioni sa più staccarsi dal suo fondamentalismo identitario. Ci vorranno due o tre generazioni che abbiano vissuto in pace perché gli ebrei possano ricordare con qualche distanza che li abbiamo deportati e sterminati soltanto perché ebrei, e i palestinesi che la sola terra che gli ebrei abbiano sentito sicura da quasi due millenni è quella che a loro, palestinesi, è stata tolta.
Ben venga dunque qualsiasi forma di mediazione in grado di fare smettere che scorra il sangue, che dia un respiro alle vite e lucidità alle menti.
Ti auguro buon lavoro.
Rossana Rossanda

Articoli correlati

  • Le "armi" di Massimo D'Alema
    Editoriale
    In passato gli avevamo scritto perché chiedesse scusa per le vittime innocenti dei bombardamenti

    Le "armi" di Massimo D'Alema

    Interrogatori e perquisizioni. I pm configurano il reato di corruzione internazionale. Al centro dell'inchiesta una compravendita di navi e aerei militari. D'Alema è stato il presidente del consiglio italiano che autorizzò l'intervento italiano in Kosovo nel 1999
    22 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • "La ragazza del secolo scorso" di Rossana Rossanda - Einaudi -
    Cultura

    "La ragazza del secolo scorso" di Rossana Rossanda - Einaudi -

    L'autrice si interroga sul significato dell'essere, e soprattutto dell'essere stata, comunista. Comunista come membro di partito dal 1943 al 1969; e comunista oggi senza piu' incarichi e senza piu' un partito, accanto ad un giornale che un tempo fu "suo"...
    24 ottobre 2008 - Elisabetta Caravati
  • Pace
    D'Alema

    Massimo sconcerto

    Non ci rimane che l'ironia
    8 marzo 2007 - Alessio Di Florio
  • Editoriale

    D'Alema e il suo consigliere militare

    Da chi siamo governati veramente?
    24 novembre 1999 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

E' morto il prof. Aldo Capitini. Era una eccezionale figura di studioso. Fautore della nonviolenza, era disponibile per ogni causa di liberta' e di giustizia. (...) Mi dice Pietro Longo che a Perugia era isolato e considerato stravagante. C'e' sempre una punta di stravaganza ad andare contro corrente, e Aldo Capitini era andato contro corrente all'epoca del fascismo e di nuovo nell'epoca post-fascista. Forse troppo per una sola vita umana, ma bello.

Pietro Nenni - leader socialista, nota scritta il 21 ottobre 1968 sul suo diario

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...