Palestina

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Olmert minacciato dalla milizia che dichiarava di poter distruggere

Quindi questo è il risultato. tutti quei corpi, tutte quelle fotografie di bambini morti - più di 1400 cadaveri (senza contare i 230 circa combattenti hezbollah e soldati israeliani morti) - potrebbero essere commemorati dalle dimissioni di un primo ministro israeliano che sapeva, e si interessava, sospettano molti israeliani, ben poco della guerra.
9 maggio 2007
Robert Fisk
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Independent - 03 maggio 2007

E' vero che hezbollah ha dato il via alla follia della scorsa estate catturando due soldati israeliani sul confine israelo-libanese, ma la risposta di Israele - così totalmente sproporzionata all'offesa - ha prodotto un'altra debacle per l'esercito del paese e, presumibilmente, per il suo primo ministro, Ehud Olmert.
Guardando indiettro a questa terrificante, futile guerra, con le sue grottesche ambizioni di "distruggere" la milizia di hezbollah, supportata dall'Iran, è incredibile che Olmert non abbia realizzato nel giro di qualche giorno che le sue grandiose aspettatibe sarebbero state disattese. L'insistenza sul fatto che i due soldati israeliani dovevano essere rilasciati e che il governo libanese, militarmente impotente, doveva essere ritenuto responsabile per la cattura, non avrebbe mai potuto produrre risulatati politici o militari favorevoli per Israele. Anche se bisognerebbe aggiungere che la richiesta di dimissioni del primo ministro fatta da Tzipi Livni si accorda male con il supporto che aveva espresso per la guerra in questione.
Un'attenta lettura del rapporto del giudice Eliahou Winegrad sulla guerra di quest'estate - a cui solo un mesi dopo lo stesso Olmert affibbiò il nome di "Seconda guerra del Libano" - mostra chiaramente che fu l'esercito israeliano a portare avanti la campagna militare, strategica e politica. Più volte nel rapporto appare chiaro che Olmert e il suo ministro della difesa hanno fallito nell'esaminare "in modo competente" (frase devastante della commissione stessa) i piani dell'esercito israeliano.
Giorno dopo giorno, per 34 giorni dal 12 di luglio, l'aviazione israeliana ha sistematiamente distrutto le principali infrastrutture del Libano, sostenendo ripetutamente che stava cercando di evitare vittime civili mentre la stampa mondiale stava a guardare gli aerei che facevano esplodere uomini, donne e bambini libanesi. Anche molti Israeliani furono selvaggiamente uccisi dai missili di hezbollah, forniti dall'Iran. Ma ciò dimostra solo che l'esercito israeliano, famoso in leggende e canzoni ma non nella realtà, non era in grado di proteggere la sua gente. Ai combattenti di hezbollah fu detto dai loro leader che se fossero riusciti anche solo a reggere agli attacchi aerei avrebbero potuto far male alle forze di terra israeliane al momento dell'invasione.
E così fu. Nelle ultime 24 ore della guerra, 30 soldati israeliani furono uccisi dagli hezbollah e la loro offensiva di terra, tanto strombazzata da Olmert, ebbe fine. Durante il conflitto, un missile hezbollah quasi affondò una corvetta israeliana - bruciò per 24 ore e fu rimorchiata indietro ad Haifa prima di affondare - e un alro colpì il centro top secret di controllo del traffico aereo militare di Miron. I soldati catturati sul confine non fuonro mai rilasciati - foto di loro ancora vivi vengono ancora oggi mostrate con orgoglio ai soldati israeliani attraverso il confine - e hezbollah, ben lontano dell'essere distrutto, resta più potente che mai.
E così uno degli ultimi gabinetti "filo-americani" nel medio Oriente è ora minacciato dalla milizia che Olmert dichiarava di poter distruggere.

Note: Articolo originale: http://news.independent.co.uk/world/fisk/article2504638.ece
Tradotto da Chiara Rancati per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile per scopi non commerciali citando la fonte, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky

    Il cancelliere tedesco Scholz si è sostanzialmente opposto a due punti del piano di Zelensky: l'adesione rapida alla Nato e il via libera ai missili a lunga gittata sulla Russia. Il rischio di escalation è elevato e potrebbe trascinare l'Europa in una nuova guerra mondiale.
    18 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano

    "Il vostro impegno per la pace, anche di fronte agli attacchi che avete subito, è un esempio di coraggio e dedizione. Siamo con voi". Invece il governo israeliano ha accusato l'UNIFIL di fungere da "scudo" per Hezbollah e ha chiesto il ritiro delle forze di pace dal Libano meridionale.
    14 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Attacco israeliano a UNIFIL anche oggi: feriti 15 caschi blu
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Attacco israeliano a UNIFIL anche oggi: feriti 15 caschi blu

    I carri armati israeliani hanno sfondato il cancello di una base ONU, violando il diritto internazionale. Oltre cinquemila persone stanno seguendo questa vicenda tramite Albert, il nostro bollettino pacifista. Tanti messaggi di solidarietà e sostegno ai caschi blu continuano ad arrivare a PeaceLink.
    13 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Israele attacca i caschi blu italiani mentre Mattarella chiede deterrenza contro la Russia
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Israele attacca i caschi blu italiani mentre Mattarella chiede deterrenza contro la Russia

    A PeaceLink arrivano messaggi di solidarietà e sostegno per i caschi blu italiani, con la richiesta che il Presidente della Repubblica prenda posizione in difesa delle forze dell'ONU attaccate dall'esercito israeliano. Intanto è in preparazione la mobilitazione nazionale pacifista del 26 ottobre.
    12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Una pace certa è preferibile e più sicura di una vittoria sperata

Tito Livio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...