Palestina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
GAZA

Lo strano sequestro di Alan Johnston

Clan in lotta Il reporter della Bbc rapito da una delle famiglie più potenti della Striscia, ex alleata e ora nemica giurata di Hamas
4 aprile 2007
Michele Giorgio
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Aumentano gli appelli di giornalisti palestinesi e internazionali a favore della liberazione di Alan Johnston, il reporter della Bbc sequestrato da uomini armati e con il volto mascherato, tre settimane fa a Gaza city. Il presidente dell'assostampa palestinese, Naim Tubasi, due giorni fa, durante un sit-in di protesta a Ramallah, ha riferito di aver appreso che il giornalista britannico non è in pericolo di vita ma anche che le sue condizioni di salute non sono buone e ha perciò chiesto interventi «ad alto livello» per ottenere la sua immediata liberazione e per mettere fine ai sequestri di giornalisti ed operatori umanitari stranieri che si ripetono da un paio d'anni a questa parte a Gaza (quasi tutti i rapiti sono stati liberati nel giro di qualche ora e dietro il pagamento di riscatti modesti).
Il governo palestinese di unità nazionale invece sembra paralizzato, apatico, nei confronti di questo problema e la vicenda di Johnston sembra confermare le voci, insistenti, sull'intenzione di Fatah e Hamas (i due principali partiti della coalizione) di non arrivare allo scontro con la hammule (clan familiare) che ha sequestrato il giornalista. A Gaza tutti sanno che Johnston si trova nelle mani di Mumtaz Daghmush, leader di una delle hammule più potenti (e turbolenti) che in cambio della sua liberazione vorrebbe, oltre ad un paio di milioni di dollari, anche la consegna di una decina di militanti di Hamas coinvolti, in apparenza, nell'uccisione di due membri del suo clan, durante i furiosi combattimenti tra militanti di Fatah e quelli islamici che hanno insanguinato Gaza tra dicembre e febbraio. «Questo è un rapimento diverso dagli altri sequestri avvenuti a Gaza, molti elementi lasciano pensare che la liberazione di Alan richiederà ancora tempo», ha detto al manifesto il giornalista Safwat Kahlut, un amico del rapito, «Hamas non pare avere alcuna intenzione di cedere alle richieste di Daghmush, con il quale ha diversi conti in sospeso, e Fatah non vuole entrare in una vicenda che potrebbe concludersi in modo violento se non addirittura con uno spargimento di sangue».
Fino a qualche anno fa Mumtaz Daghmushe e i suoi 150-200 miliziani, tutti appartenenti alla sua hammule e ben armati, agivano come una forza alleata di Hamas. Poi a causa, pare, delle sue crescenti richieste economiche, il movimento islamico decise di liberarsene. Un passo che Daghmush non ha mai digerito, tanto da offrire la sua «collaborazione» al principale avversario di Hamas, l'ex ministro Mohammed Dahlan, l'«uomo forte» di Fatah a Gaza. Rotti i rapporti anche con Dahlan, Daghmush di fatto ora lavora per chi «paga meglio» e qualche tempo fa si è parlato addirittura di suoi contatti con Al-Qaeda, interessata a creare una cellula operativa a Gaza.
Il caso di Johnston sta riproponendo la questione del ruolo dei clan familiari nella già disastrata condizione politica e sociale di Gaza che, nonostante l'evacuazione di coloni e delle forze di occupazione nell'estate del 2005, resta sotto la costante pressione di Israele, di fatto, una grande prigione. I Daghmush sono soltanto uno dei clan più potenti - Shawwa, Helles, Masri, Kafarna, Al-Astal, Abu Taha, Barbakh - che controllano il territorio e persino lo scomparso presidente Yasser Arafat, una volta rientrato dall'esilio (1994), non esitò a servirsene per garantirsi la tranquillità di Gaza.
Hamas, partendo dal principio della «uguaglianza» dei fedeli di fronte a Dio, ha provato a offrire un modello di gestione sociale alternativo a quello delle famiglie allargate, ma in non pochi casi ha dovuto ugualmente far ricorso all'aiuto di qualche famiglia, specialmente per contrastare Fatah. Le hammule spesso sono il lotta tra di loro, per ragioni di potere, talvolta per motivi banali. Lo scorso anno una faida divampata nel nord di Gaza tra le famiglie Masri e Kafarna ha provocato decine di morti e feriti. Vittime hanno fatto registrare anche gli scontri a fuoco esplosi qualche giorno fa nella zona di Khan Yunis tra i Masri e gli Astal.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Giacché le cose di questo mondo sono fragili e caduche, bisogna cercar sempre qualcuno che possiamo amare e da cui possiamo essere riamati, perché, se si toglie l'amore e la benevolenza, si viene a togliere ogni giocondità della vita.

Cicerone

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...