Palestina

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

L'intorpidimento morale dell'esercito più morale del mondo

29 luglio 2006
Uri Avnery
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Sembra che Nasrallah sia sopravvissuto», hanno annunciato i giornali israeliani, dopo che 23 tonnellate di bombe sono state scaricate nel sito di Beirut dove si riteneva fosse bunker del leader hezbollah.Alcune ore dopo il bombardamento, Nasrallah rilasciava un'intervista ad al-Jazeera.
Ma i nostri ministri hanno deciso che questo è l'obiettivo. Non che ci sia gran novità in questo: diversi governi israeliani hanno usato questa tattica di uccidere leaders di gruppi avversari. Il nostro esercito ha già ucciso, fra gli altri, il leader hezballahAbbas Mussawi, il numero due dell' Olp Abu Jihad, come anche Sheikh Ahmad Yassin ed altri capi di Hamas. Quasi tutti i palestinesi, e non soltanto loro, sono convinti che persino Yasser Arafat sia stato assassinato.
E i risultati? Il posto di Mussawi è stato preso da Nasrallah, ben più abile. Lo sceicco Yassin è stato sostituito da leaders ben più radicali. Al posto di Arafat ora abbiamo Hamas.
Come per altre questioni politiche, una mentalità triviale governa questi ragionamenti.
E' vero che siamo una democrazia. L'esercito è interamente soggetto all'estabilishment civile. Secondo la legge, il primo ministro è il comandante supremo dell'esercito (che in Israele include marina ed aviazione). Ma in pratica ultimamente è il più alto militare in grado a decidere di qualsiasi questione militare o politica. Quando il generale Dan Halutz dice ai ministri che il comando militare ha deciso di questa o quella operazione, non ci sono ministri che osino opporsi. Tantomeno i ministri laburisti.
Ehud Olmert si presenta come l'erede di Churchill («lacrime, sudore e sangue»). Il che è abbastanza patetico. Poi ecco Amir Peretz che gonfia il petto e strilla minacce in tutte le direzioni il che, se possibile, è ancora più patetico.
Non è più un segreto che questa guerra è stata pianificata a lungo. I corrispondenti militari hanno dichiarato orgogliosi questa settimana che l'esercito si è preparato per questa guerra per anni nei minimi dettagli, mentre i politici e i generali proclamavano che «mai più entreremo nel pantano libanese, mai più invieremo forze terrestri laggiù». Adesso ci siamo, nel pantano, ed ampie forze terrestri operano laggiù.
Anche sul lato opposto di sono preparati per anni a questa guerra. Non soltanto si ammassavano migliaia di missili, ma hanno anche messo a punto un elaborato sistema di bunkers, tunnels e caverne alla maniera vietnamita. Adesso i nostri soldati si scontrano contro questo sitema e ne pagano l'alto prezzo. Come al solito, il nostro esercito ha trattato gli arabi con sufficienza sottovalutandone le capacità militari.
E' uno dei problemi della mentalità militare. Tayllerand non si sbagliava quando diceva che «la guerra è un'affare troppo serio per lasciarlo in mano a dei generali». La mentalità dei generali, per professione ed educazione, è per sua natura orientata alla forza, semplicistica, unidimensionale, per non dire triviale. Si basa sulla convinzione che i problemi si possano risolvere con la forza. E se non funziona, con più forza.
Tutto ciò è ben illustrato da come è stata pianificata e condotta questa guerra. Si sono basati sull'assunto che se noi imponiamo sofferenze terribili alla popolazione libanese, questa insorgerà chiedendo l'espulsione di hezbollah. Una cognizione minima della psicologia di massa suggerirebbe il contrario. L'uccisione di centinaia di civili libanesi, appartenenti a tutte le comunità etnico-religiose, l'aver fatto della vita altrui un inferno, la distruzione delle infrastrutture civili libanesi solleverà tempeste di furia ed odio, ma contro Israele, non certo contro gli eroi, come vengono visti, che sacrificano le loro vite in difesa del paese.
Il risultato sarà il rafforzamento di hezbollah, non soltanto oggi, ma per gli anni a venire. Forse sarà il principale risultato di questa guerra, più importante di quasiasi vittoria militare, se ve ne saranno. E non soltanto in Libano, ma in tutto il mondo arabo e musulmano.
Di fronte agli orrori mostrati in tv e tramite internet, anche l'opinione pubblica sta cambiando. Ciò che veniva visto come l'inizio di una risposta giustificata dalla cattura di due soldati adesso sembra l'azione barbarica di una macchina da guerra fra le più brute.
Migliaia di mailing listshanno messo in circolo una orribile serie di foto di bambini mutilati. In coda, una macabra foto: allegri bimbetti israeliani che scrivono «saluti» sui missili in procinto di essere lanciati. Poi compare un messaggio: «grazie ai bambini israeliani per questo bel regalo. e grazie al mondo, che non fa niente». Firmato: i bambini di Libano e Palestina.
In generale, quando sono gli ufficiali di un esercito a determinare la politica di un paese, seri problemi morali insorgono.
In guerra, un comandante è obbligato a prendere dure decisioni. Indurisce il proprio cuore. Come disse il generale Amos Yaron dopo il massacro di Sabra e Chatila: « I nostri sensi sono stati intorpiditi».
Anni di occupazione militare nei Territori palestinesi hanno causato un'estremo intorpidimento nei confronti delle vite umane. L'uccisione di dieci o venti palestinesi al giorno, e fra questi donne e bambini, come accade in questi giorni a Gaza, non scuote nessuno. Non fa neanche notizia. Gradualmente, non si sentono più neanche le espressioni più trite, come «Ci dispiace...non volevamo...siamo l'esercito più morale al mondo...», e così via.
Questo intorpidimento si svela anche in Libano. Ufficiali dell'aviazione, sereni e tranquilli, siedono di fronte alle cineprese e parlano di «gruppi di bersagli» come se non si trattasse neanche più di esseri viventi. Ultimamente, la parola più in voga fra i generali è «polverizzare»: li stiamo polverizzando, i palazzi vengono polverizzati, la gente viene polverizzata.
Persino il lancio di missili contro le nostre città non giustifica questa ignoranza di qualsiasi considerazione morale nel combattere una guerra. ci sarebbero stati altri modi di rispondere alle provocazioni degli hezbollah, senza bisogno di polverizzare il Libano. L'intorpidimento morale si trasformerà in un grave danno politico. Soltanto uno stupido può ignorare la morale, perchè, alla fine, essa si prenderà sempre la sua rivincita.
E' persino banale dire che è più facile cominciare una guerra che finirla. Non si sa mai come finirà.
Abbiamo cominciato una guerra di qualche giorno. l'abbiamo resa una guerra di qualche settimana. adesso parlano di mesi. Il nostro esercito ha iniziato con una «azione chirurgica» dell'aviazione, dopodichè ha mandato qualche unità in Libano, e adesso ci sono interi battaglioni che combattono là, ed i riservisti continuano ad essere chiamati per un'invasione di larga scala nello stille di quella del 1982. E c'è già chi vede uno sconfinamento del conflitto verso la Siria.
Finora gli Stati uniti hanno fatto tutto ciò che è in loro potere per impedire il cessate il fuoco. Tutto fa pensare che stiano spingendo Israele verso la Siria, un paese dotato di armi biologiche e testate nucleari.
C'è soltanto una cosa certa di questa guerra: non ne verrà niente di buono. Se c'erano speranze nel passato che il Libano arrivasse un giorno a stabilizzarsi, privando hezbollahdel proprio pretesto alla militarizzazione, ecco che adesso abbiamo fornito al Partito di dio la giustificazione perfetta: Israele distrugge il Libano e soltanto hezbollahsta difendendo il paese. E non importa quanto durerà ancora questa guerra e con quali risultati: il fatto che qualche migliaio di guerriglieri hanno tenuto testa all'esercito israeliano per due settimane resterà fermamente impresso nella coscienza di milioni di arabi e musulmani.
Non verrà mai niente di buono da questa guerra , non per Israele, né per il Libano nè per la Palestina. E il «Nuovo Medio Oriente» che ne verrà sarà il peggior posto in cui vivere.

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Scienza e coscienza camminano aggrappate l'un l'altra litigando e implorando la vittoria. Siamo tutti dei burattini in questo lurido mondo.

Anonimo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...