Palestina

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
l'opinione

Nel progetto israeliano in pericolo è la pace

25 luglio 2006
Vera Pegna
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Nel 1968 un giornalista e scrittore israeliano, Marc Hillel*, scrisse che per Israele la pace avrebbe rappresentato un pericolo. Preoccupato per il futuro del suo paese, Hillel si chiedeva se una Israele in pace non corresse il rischio di vedere scomparire gli entusiasmi e gli aiuti delle comunità ebraiche europee e americane, pronte a ogni nuova guerra a celebrare la vittoria e ad organizzare collette ma sempre meno disposte a favorire la corrente di immigrazione indispensabile alla sua sopravvivenza.
Pochi ricordano le origini del progetto sionista della Grande Israele che con l'antica aspirazione sionista di coltivare in Palestina un centro di raccoglimento e di preghiera ha in comune solo il nome. Fu nell'Europa antisemita dei ghetti, dei pogrom e dell'affare Dreyfus che i leader sionisti, convinti che gli ebrei erano destinati a essere perseguitati, lanciarono il progetto tutto politico della Grande Israele. Lo slogan che scelsero fu «a un popolo senza terra una terra senza popolo». Che la Palestina, allora sotto mandato britannico, fosse popolata dai palestinesi lo si sapeva. Però che gli ebrei di tutto il mondo formassero un unico popolo non lo si era sentito dire dai tempi dell'Antico Testamento. Ma nell'Europa degli stati nazione e del colonialismo per avere uno stato ci voleva un popolo e nella logica eurocentrica (viva allora come oggi) fare degli ebrei perseguitati d'Europa un sol popolo insieme a quelli dello Yemen, di Baghdad, del Cairo o di New York suscitò poche perplessità. Ebbe invece ricadute pesanti sulle comunità israelitiche dei paesi arabi, trovatesi ad essere popolo, quindi accomunate da un unico destino, con gente di cultura diversa, che parlava un'altra lingua e aveva alle spalle una storia di sofferenze e di persecuzioni.
Gente che, come diceva mio nonno, «camminava rasentando i muri». Quanto l'arrivo in Israele fu catastrofico per gli ebrei arabi lo dicono bene questi versi cantati dagli iracheni fatti immigrare in Israele con le buone o con le cattive: «Peccato, peccato. Peccato che ci hanno messi sull' aereo. Se fossimo partiti sull'asino non saremmo ancora arrivati».
Nella sua Legge fondamentale Israele ha scritto che è lo stato degli ebrei di tutto il mondo e ne stabilisce il «diritto di ritorno». Si tratta di quindici milioni di persone che, per fortuna di tutti, non desiderano minimamente trasferirsi in Israele. Al loro posto però si aprono le porte a immigranti russi, polacchi o rumeni non ebrei - ma europei e bianchi - che immigrando in Israele contribuiscono al completamento del progetto sionista. E ciò nonostante il parere rabbinico, divenuto requisito ufficiale per ottenere la cittadinanza israeliana, secondo cui è ebreo chi è di madre ebraica. Quale requisito migliore per connotare uno stato democratico? E guai a dire che Israele non lo è. Guai a dire che questo criterio è lo stesso che veniva usato dai nazisti per mandare dei disgraziati nei campi e nei forni. Ai palestinesi è stato chiesto di cambiare la loro carta costituzionale e di rinunciare ufficialmente a riconquistare tutta la Palestina. Lo hanno fatto. Perché non chiedere agli israeliani di cambiare la loro Legge fondamentale e di rinunciare a essere lo stato di tutti gli ebrei del mondo? Ai palestinesi viene chiesto di riconoscere lo stato d'Israele, ma quale, con quali confini? Muro compreso? I palestinesi sanno che ciò significherebbe accettare specularmente i confini del loro futuro stato che si estenderebbe su meno del 20% della Palestina storica e sanno che perderebbero per sempre la possibilità di avere Gerusalemme - o parte di essa - come capitale. Ricordo che nel 1947 l'Assemblea generale dell'Onu aveva attribuito ai palestinesi il 45% della Palestina e aveva previsto per Gerusalemme lo status di città internazionale.
Quando Hillel scriveva, il progetto della Grande Israele era in pieno svolgimento. Da allora sono trascorsi 38 anni, più di una generazione, e sul progetto sionista è calato il silenzio. Nessun partito o leader politico israeliano se ne è mai dissociato, tranne il piccolo partito comunista. Dunque delle due l'una: o i leaders politici israeliani e i loro partiti dichiarano ufficialmente compiuto il progetto sionista con lo stato d'Israele entro le frontiere del 1967 oppure dobbiamo constatare con angoscia che il progetto è ancora in svolgimento.
Pertanto è legittimo chiedersi se ad esso non siano funzionali sia i tentativi fallimentari di giungere ad accordi di pace sia la realtà sul terreno (costruzione continua di nuovi insediamenti e di nuove strade che spezzettano il territorio palestinese, discriminazioni e vessazioni dei palestinesi israeliani...). Nonché il sequestro da parte israeliana di 64 parlamentari di Hamas e il bombardamento di Gaza non appena si seppe che autorevoli dirigenti di Hamas e di Al Fatah detenuti nelle carceri israeliane si erano dichiarati disposti a riconoscere la legittimità dell'esistenza di due stati. E ancora: pochi giorni dopo, in risposta al lancio di razzi e al rapimento di due soldati israeliani da parte del Hizbollah, l'esercito israeliano ha raso al suolo le infrastrutture civili del Libano meridionale, una parte di Beirut, l'aeroporto e le centrali elettriche. In totale dispregio della vita dei civili dato che un futuro di pace con loro non interessa, come non interessa con i palestinesi. Il Libano non rientra nei confini del progetto sionista, è vero, ma l'uso spropositato delle armi rientra nel concetto che la pace per Israele è un pericolo poiché l'industria bellica israeliana, che produce sia per uso proprio sia per l'esportazione, dà lavoro direttamente o indirettamente a una buona parte della popolazione attiva di questo paese.
Ritengo che possiamo fare avanzare il dibattito facendo emergere le cause prime del conflitto. Almeno parliamone. Parliamo dell'occupazione, parliamo del progetto sionista e della difficoltà oggettiva che avrebbe lo stato d'Israele a convertire la sua fiorente industria bellica in una industria di pace. Parliamone, se vogliamo rendere meno illusoria la prospettiva di pace in Medio Oriente.
* Marc Hillel, Israël en danger de paix, Fayard, Paris 1968

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

La cultura sta nell’abilità di cogliere le connessioni nascoste tra i fenomeni.

Václav Havel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...