Palestina

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Lo scrittore Elias Khouri: «Vogliono fare del Libano un nuovo Iraq»

Gli Usa ci hanno colpito basso. Dopo aver parlato di democrazia, adesso avallano la distruzione del paese
22 luglio 2006
Michele Giorgio
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Si considera un indipendente perché, spiega, le sue «opinioni non accontentano mai tutti». Scrittore noto anche all'estero, editorialista di punta, Elias Khoury è il tipico intellettuale ruvido, ma solo a prima vista. Preferisce sciogliere lentamente il ghiaccio che all'inizio lo separa dai suoi interlocutori e lasciarsi poi andare a una conversazione piacevole. In questi giorni terribili per il suo paese ha voglia di parlare e di denunciare, punta l'indice contro Israele e gli Stati uniti. Lo abbiamo intervistato ieri nel suo ufficio, vicino a Piazza dei Martiri.
Israele dopo i bombardamenti aerei, ora prepara l'offensiva di terra. Siamo di fronte ad una nuova invasione del Libano, come quella di 24 anni fa?
Il pericolo è reale. In questo momento è difficile dire cosa vogliono fare gli israeliani. Potrebbero invadere solo il sud, ma temo che il loro vero obiettivo sia di nuovo Beirut dove ci sono i dirigenti di Hezbollah. Anche nel 1982 dissero che avrebbero occupato temporaneamente il sud del Libano per metter fine agli attacchi della guerriglia palestinese ed invece arrivarono sin qui perché volevano farla finita con Yasser Arafat. Adesso potrebbe accadere lo stesso con il segretario generale di Hezbollah Hassan Nasrallah. Ma non avranno vita facile. La guerriglia ha dimostrato una eccezionale capacità di reggere il confronto militare e infliggerà pesanti perdite al nemico. In ogni caso avevo intuito che gli israeliani avrebbero cercato di rioccupare il nostro paese quando hanno annunciato la loro disponibilità all'apertura di un corridoio umanitario. Questo aiuto, che è urgente per la nostra popolazione, potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio perché gli israeliani lo vedono come una alternativa al cessate il fuoco richiesto da più parti. Per loro è un modo di prendere tempo e portare avanti i loro piani.
È presto per andare ad analizzare i riflessi che l'offensiva militare israeliana avrà sulla politica interna libanese. Tuttavia qualche indicazione si può forse già dare...
Direi che i libanesi, o una parte di essi, stanno imparando una lezione importante: mai fidarsi degli Stati uniti. Io ero e rimango critico della politica siriana in Libano ma allo stesso tempo esorto con forza le formazioni politiche e gli esponenti dei partiti che avevano stabilito stretti rapporti con Washington a ripensare le loro mosse. Gli Usa ci hanno colpito basso. Dopo aver manovrato dietro le quinte della politica libanese e parlato ad ogni occasione di democrazia e diritti, adesso avallano la distruzione del nostro paese. Fingono quando si dichiarano amici dei libanesi, loro sono e saranno amici soltanto di Israele. Gli Stati uniti si muovono in Medioriente solo per favorire i loro interessi e non quelli delle popolazioni locali. Temo che l'obiettivo di Usa e Israele sia quello di provocare una nuova guerra civile in Libano, che, nelle loro speranze, dovrebbe metter fine al'influenza di Hezbollah. Vogliono trasformarci in un nuovo Iraq.
Lei non ha mancato di criticare anche Hezbollah...
Adesso dobbiamo rimanere uniti nel nome del Libano, del nostro paese minacciato da Israele. È questo che conta. Quando avremo respinto questo pericolo, allora si potrà discutere di ciò che è avvenuto sul terreno. Hezbollah ha fatto una scelta (rapire i due soldati israeliani, ndr) senza consultarsi con le altre forze nazionali libanesi e questo non è stato corretto né saggio. Ma di ciò si potrà parlare solo dopo e tra noi libanesi. Quello che posso dire con certezza è che nessun libanese, ora e dopo, cercherà di disarmare con la forza Hezbollah. Non accetteremo imposizioni esterne.
È d'accordo con chi pensa che Israele stia cercando di eliminare Hezbollah, alleato dell'Iran, allo scopo anche di annullare la deterrenza che i razzi della guerriglia, che tengono sotto tiro tutto il nord dello Stato ebraico, esercitano verso possibili attacchi militari contro Tehran?
Solo gli strateghi israeliani possono dircelo. Ma di una cosa sono convinto. In caso di un attacco israeliano o americano contro le centrali nucleari iraniane, Hezbollah interverrà e questo rappresenta un freno alle intenzioni di Tel Aviv nei confronti di Tehran. Sul piano politico quello che possiamo dire è che senza dubbio l'Iran esce rafforzato da questa crisi e di ciò Israele non può che accusare se stesso. La stessa Siria, se farà in modo da non lasciarsi coinvolgere, potrà dire di aver puntellato le sue posizioni. Ma il punto andrà fatto tra qualche mese, sperando ovviamente che nel frattempo Israele non occupi il Libano.
Come valuta il ruolo nella crisi svolto dal primo ministro Siniora? In Europa molti governi hanno apprezzato il suo atteggiamento.
Siniora ha fatto quel che poteva, ha tenuto le posizioni, ha difeso il nostro paese sulla scena internazionale, ha chiesto l'intervento del mondo per fermare Israele. Non ha fatto però una cosa fondamentale: ordinare alle nostre forze armate di difendere il Libano, di combattere il nemico così come stanno facendo i guerriglieri di Hezbollah. Un governo che dice di voler dispiegare in futuro l'esercito al confine con Israele non può lasciare i soldati nelle caserme mentre il Libano viene attaccato, deve dimostrare, come fanno gli Hezbollah, di saper proteggere il nostro territorio.

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Conducimi dalla morte alla vita. Dalla menzogna alla verità. Conducimi dalla disperazione alla speranza. Dalla paura alla verità. Conducimi dall'odio all'amore. Dalla guerra alla pace. Fa' sì che la pace riempia i nostri cuori, il nostro mondo, il nostro universo.

Madre Teresa di Calcutta - Agnese Ganxhe Bojaxhin, 1910-1997, Nobel per la pace 1979

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...