Gaza resiste, senza acqua né elettricità
«Grazie per essere qui, abbiamo bisogno di raccontare quello che stiamo affrontando». Il dottor Jumaa Sakeh, responsabile delle relazioni esterne dell'ospedale Shifa, stringe calorosamente la mano ai giornalisti che lo attendono nel suo ufficio. Non perde tempo nella descrizione della crisi di Gaza, che si è fatta più grave da quando Israele ha avviato l'operazione militare «Pioggia d'estate» scattata dopo il rapimento del caporale Ghilad Shalit da parte di un commando palestinese. Una crisi che parte da lontano, dal 25 gennaio quando Hamas (con ogni probabilità il vero obiettivo dell'offensiva militare) ha vinto le elezioni politiche andando al potere in Cisgiordania e Gaza. «Abbiamo bisogno di tutto - comincia Sakeh - ieri (domenica) Israele ha riaperto brevemente i valichi di Karni e Sufa e attendevamo i farmaci e le attrezzature mediche spariti ormai da tempo dal nostro magazzino. Si tratta di medicine essenziali, per i dializzati, per gli ammalati di cancro, per i pazienti colpiti da malattie degenerative». I farmaci invece non sono mai arrivati al valico di Karni, stavolta non per l'ostruzionismo israeliano ma per l'atteggiamento dei donatori occidentali che continuano a boicottare il ministero della salute palestinese e così i fondi promessi per l'acquisto dei medicinali sono stati nuovamente bloccati. «È un gioco sulla pelle di persone gravemente malate, che meriterebbero maggior rispetto e aiuti immediati - aggiunge Sakeh - peraltro ora che non abbiamo più la centrale elettrica (distrutta dall'aviazione israeliana) temiamo per la sorte di tanti pazienti. Ogni giorno abbiamo bisogno di 5.000 litri di nafta per il funzionamento del generatore autonomo che garantisce energia a tutto l'ospedale. Ci è rimasta poca nafta e non abbiamo i soldi per comprarla». Come tutti i suoi colleghi e gli infermieri dell'ospedale Shifa (in tutto 1.500 dipendenti) Sakeh da quattro mesi non riceve lo stipendio. Eppure resiste, come altre decine di migliaia di palestinesi che soffrono le conseguenze del blocco di Gaza da parte di Israele e del congelamento dei finanziamenti internazionali all'Anp.
L'emergenza di questi giorni è la mancanza di elettricità per circa il 50% degli abitanti di Gaza. Stati Uniti ed Ue continuano a tacere di fronte ad un attacco aereo israeliano che ha avuto l'unico scopo di punire una intera popolazione per il rapimento del soldato. Non c'è altra spiegazione. «Si è bloccata tutta Gaza - spiega Jamal Abu Haber, uno dei membri laici del consiglio dello zakat islamico - l'attività degli uffici pubblici è ferma. L'elettricità c'è solo per qualche ora e non in orari di lavoro perché la municipalità preferisce distribuirla a turno in tutti i settori della Striscia soprattutto di notte, quando le famiglie sono riunite a casa». I più ricchi hanno un generatore autonomo. Come Abu Ghalion, proprietario di un due edifici sul lungomare di Gaza city che ospitano Ong straniere. «Sì, la vita per chi ha un po' di soldi da spendere è più facile rispetto alla stragrande maggioranza della popolazione, ma fino ad un certo punto. A cosa serve avere un generatore quando non c'è la nafta? La luce anche noi l'abbiamo soltanto quando cala l'oscurità». Persino peggio stanno i 57mila abitanti del campo profughi di Nusseirat. Il bombardamento del ponte di Al-Burej compiuto dai caccia israeliani ha danneggiato l'acquedotto lasciando migliaia di persone senza acqua. Ma i rubinetti sono asciutti anche in altre aree di Gaza perché le pompe sono ferme. Le Nazioni Unite stimano in 130mila i palestinesi rimasti senza acqua do gli attacchi aerei israeliani.
La resistenza di Gaza si misura più con la capacità di sopportazione della popolazione civile che con le armi che imbracciano i giovani con le uniformi mimetiche e il volto coperto che si preparano a respingere l'offensiva di terra israeliana che, nelle previsioni di tutti, scatterà nei prossimi giorni. Ieri i carri armati sono entrati alla periferia di Beit Hanun facendo temere l'inizio dell'invasione. A tre chilometri di distanza nel vicino campo profughi di Jabaliya c'è chi ha deciso che Gaza non deve solo sopravvivere ma anche vivere. Sami ElHul, 22 anni, sa che i carri armati sono sempre più vicini eppure ogni giorno raggiunge l'associazione culturale Al-Assria. Nella sede gruppi di giovani danzatori e danzatrici provano i passi della «dabke», mentre alcuni ragazzi, in un'altra stanza, seguono il corso di disegno e pittura. «Israele sta reagendo con violenza al rapimento del suo soldato e siamo noi civili (palestinesi) a pagarne le conseguenze. Non siamo spaventati, al contrario siamo decisi a portare avanti i nostri progetti», spiega Sami che qualche mese fa ha presentato a Gaza il suo primo cortometraggio. Ogni mese oltre 700 ragazzi e ragazze partecipano ai programmi culturali di Al-Assria e ora l'associazione sta preparando un documentario girato e montato da bambini di 11 e 12 anni. La voglia di vivere è anche un guardare in tv una partita di calcio. «Gli israeliani ci hanno tolto l'elettricità ma i miei amici ed io non ci siamo persi d'animo» racconta Firas «abbiamo comprato per pochi soldi un piccolo generatore e (stasera) vedremo Italia-Germania, per due ore non li sentiremo i caccia passano a bassa quota sopra Gaza per spaventarci».
Articoli correlati
Preoccupazioni per "crimini di guerra e altri possibili crimini di atrocità"Quasi il 70% dei morti della guerra di Gaza sono donne e bambini, dice l'ONU
L'analisi ha rilevato che circa il 44% delle vittime verificate erano bambini e il 26% donne. L'età più rappresentata tra i morti era dai cinque ai nove anni. Il rapporto ha affermato di aver trovato livelli "senza precedenti" di violazioni del diritto internazionale.9 novembre 2024 - Mallory Moench
Una lettera aperta che fa parlare...Un gruppo di cittadini israeliani chiede una reale pressione internazionale su Israele
Eloquente è il grido finale che i firmatari rivolgono alle istituzioni internazionali: "Salvateci da noi stessi!"24 ottobre 2024 - Pressenza, Redazione Italia
Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
Albert, il bollettino quotidiano pacifista"Stop bombing Gaza": annullata la multa all’apicoltore pacifista
Il cartello, esposto sotto il suo banchetto, era stato motivo di una multa da parte dei carabinieri. A seguito di un riesame della vicenda, i carabinieri di Monza hanno deciso di annullare la multa in autotutela "per errata interpretazione" delle norme vigenti.17 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network
#spesemilitari #sondaggi
Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.
#Ucraina #UK
Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera #StormShadow all'#Ucraina, aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella #Russia, ha riferito #Bloomberg il 3 novembre, citando fonti anonime.
https://kyivindependent.com/uk-supplies-ukraine-with-additional-storm-shadow-missiles-for-deep-strikes-into-russia-bloomberg-reports/
#Sudan
Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (#RSF). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.
https://retepacedisarmo.org/2025/rete-pace-disarmo-stop-armi-italiane-agli-emirati-arabi-basta-complicita-con-chi-alimenta-guerra-in-sudan/
"Aumentate i salari, non le #spesemilitari". A #Milano, un migliaio in piazza contro la #guerra
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/05/salari-spese-militari-protesta-piazza-milano-guerra/8185144/
#cappellanimilitari
#4Novembre – Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
https://www.ordinariatomilitare.it/2025/11/04/4-novembre-mons-saba-scrigno-prezioso-che-custodisce-il-generoso-impegno-di-sacerdoti-religiosi-e-religiose/
#cappellanimilitari
Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco
Commento all’intervento dell’ordinario militare sul #4novembre.
“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/l-opinione-di/5475-pusillanime-a-chi
La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a #Pokrovsk. E la notevole distanza fra l'#Ucraina della #propaganda e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.
#Ucraina #Pokrovsk
Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.
https://www.rsi.ch/info/mondo/Si-complica-per-l%E2%80%99Ucraina-la-situazione-a-Pokrovsk-e-Kupyansk--3257138.html
#Ucraina #Russia
#Putin ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese #raffinerie di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24
Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere #giornalisti stranieri alle aree di #Pokrovsk e #Kupyansk per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry #Peskov, citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24
#Ucraina, #Bild: i russi hanno preso l'80% della città di #Pokrovsk
L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24
Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della #Russia?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:
"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".
Troppe domande su #Gaza, giornalista licenziato - Articolo21
https://www.articolo21.org/2025/11/troppe-domande-su-gaza-giornalista-licenziato/
Terzo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Secondo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ed ecco la procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ecco come #Facebook reagisce alla pubblicazione di un post sul #4novembre