Palestina

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
Palestina. Un reportage di quotidianità da Sderot

Sotto l'ombra dei missili

Vivere tra gli allarmi e il rumore delle bombe che cadono «in risposta». All'interno d'Israele, ma sull'orlo della grande prigione chiamata Gaza. E senza prospettive Il ritiro da Gaza ha creato pericolose illusioni tra i palestinesi e rafforzato la politica di Ariel Sharon Un capro espiatorio La città di Sderot subisce tutte le peggiori conseguenze della cecità israeliana
1 luglio 2006
Zvi Schuldiner Sderot
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Faccio lezione in un'università a poche centinaia di metri da Sderot. Qualche giorno fa, uscendo da lì con la macchina, ho sentito gli altoparlanti annunciare che nel giro di venti secondi sarebbe caduto un altro missile Kassam. Non sapevo cosa fare, se iniziare il viaggio andando a zigzag o far finta di non aver sentito l'allarme. Negli ultimi mesi è successo di frequente che nel bel mezzo delle lezioni sentissimo l'annuncio e poi l'esplosione. Fino a tre settimane fa sentivamo anche la risposta dell'artiglieria mentre volavano sopra di noi aerei ed elicotteri. In alcuni dei kibbutz hanno protestato per la continua risposta dell'artiglieria israeliana. Non riescono a dormire così.
Nell'agosto dell'anno scorso le forze israeliane hanno sloggiato gli ultimi coloni della Striscia di Gaza e non pochi israeliani, palestinesi e altri nel mondo hanno creduto che stesse cominciando una nuova era. Ma Gaza è completamente circondata dal mare, dalla frontiera egiziana e dalle forze israeliane. A Gerusalemme, un ex ministro palestinese ci diceva qualche mese fa: Gaza era una grande prigione con occupanti israeliani; dopo l'evacuazione è una prigione con un cortile per l'ora d'aria più grande di prima.
Ebbene sì: a Gaza non sono rimasti né i coloni, né l'esercito israeliano. La ritirata ha creato una doppia illusione; in primo luogo, ha alimentato la visione secondo cui la forza della resistenza armata ha portato alla ritirata e in seconda battuta ha creato l'illusione dell'indipendenza. Ma l'elettricità a Gaza dipende da Israele. Anche l'entrata e l'uscita di prodotti dipende da Israele. E gli aiuti che dovrebbe ricevere qualsiasi governo palestinese che desideri funzionare dipendono da Israele. Recarsi al lavoro in Israele è un privilegio di cui godono solo poche migliaia di persone, rispetto alle decine di migliaia del passato, con un chiaro effetto per l'economia. L'economia di Gaza dipende da Israele e dall'estero. E la fame di Gaza dipende da un'economia distrutta, che dipende a sua volta dagli aiuti esterni. Con un'enorme disoccupazione, e una fame crescente.
L'uscita da Gaza assicurava grandi dividendi politici a Sharon in Israele e all'estero e al tempo stesso occultava la realtà quotidiana: mentre tutti aspettavano l'inizio di nuovi negoziati israelo-palestinesi, non succedeva niente. E si cominciava a generare nuova rabbia, altra disperazione.
L'illusione che gli israeliani siano stati scacciati da Gaza con la forza si poteva unire al fatto che evidentemente Abu Mazen e Fatah non erano capaci di arrivare a negoziati con Israele. Con un quadro simile non è stato difficile immaginare il risultato delle elezioni di pochi mesi dopo. L'enorme corruzione dei vertici di Fatah, insieme all'immobilismo politico, ha reso possibile una facile vittoria per Hamas. Continuando la politica che ha portato alla ritirata e all'isolamento di Abu Mazen, Sharon costruiva chiaramente la base per una nuova scalata. Non appena le forze israeliane sono uscite da Gaza, è cominciata subito una serie di azioni in Cisgiordania che dimostravano come l'esercito israeliano avrebbe cercato di consolidare il suo dominio nel resto dei territori occupati.
Non si può credere che la repressione crei la paura solo nell'occupato. La continua azione dell'esercito in diverse regioni ha posto ai palestinesi un serio dilemma. La presunta tregua alla quale Hamas ha acconsentito ha portato a una sospensione degli attacchi in Israele e a una sensazione di tranquillità generale nella regione. Quando sono riprese le azioni terroristiche in Israele, questo è stato il segnale per una maggior repressione nei territori occupati.
Poco dopo l'insediamento del nuovo governo di Hamas, la crisi politica si è accentuata: Israele ha dichiarato che non si doveva trattare con i terroristi e ha invitato i paesi occidentali ad adottare la stessa linea. Siccome questo non era sufficiente, è iniziato l'embargo economico, un modo ulteriore di intervenire nel duro processo che si era messo in moto nella società palestinese. Con l'asfissia che veniva provocata dall'esterno, con un'economia in rovina, quando le masse di burocrati e i poliziotti hanno visto che i loro salari non arrivavano sono iniziate le lotte intestine e questo ha portato persino a varie uccisioni di leader di Fatah o degli organismi di sicurezza fedeli ad Abu Mazen da un lato, ad Hamas dall'altro.
Sderot
Sderot è una città di circa 20.000 abitanti. Grazie alla nostra università ci sono stati alcuni cambiamenti sensibili in una città colpita dalla povertà che per anni è stata abbandonata da migliaia di persone in cerca di un futuro migliore. Secondo alcuni circa 70.000 persone sono passate di là nel corso degli anni, per la chiusura di orizzonti che ha sempre caratterizzato la città, l'abbandono, il degrado generale della periferia.
A Sderot le speranze sono poche. Per anni sono arrivate in città nuove ondate di immigrati, in generale i più poveri, provenienti per esempio dalle repubbliche asiatiche della ex Urss. L'indice di disoccupazione è molto alto. Negli ultimi cinque anni una nuova piaga si è aggiunta alla situazione economico-sociale: Sderot è a pochi chilometri dalla Striscia di Gaza e ogni tanto i palestinesi decidevano che l'espressione della loro forza militare si sarebbe manifestata nei missili Kassam lanciati contro gli abitati intorno alla Striscia di Gaza.
Centinaia di missili sono caduti sui kibbutz e sulle colonie agricole della regione e centinaia a Sderot. Mentre le reazioni nei kibbutz e nella periferia contadina politicamente più sviluppata erano moderate - preferivano quasi ignorare il fatto, a Sderot sono caduti nel campo fertile della demagogia della destra che ha sempre invitato a rispondere con la forza alla pioggia di missili.
Negli ultimi anni cinque sono state le vittime di quei missili. Alcuni erano bambini di quattro, cinque anni che non erano esattamente il «nemico sionista» di cui parlavano i comunicati di Hamas. Non lo era nemmeno la figlia di Perla, che lavora con noi. Da un anno il suo sorriso è scomparso. La figlia stava andando semplicemente a trovare il suo ragazzo in un kibbutz della regione quando il missile ha stroncato la sua vita di studentessa e di innamorata.
Negli ultimi mesi la popolazione di Sderot è diventata il capro espiatorio della cieca politica israeliana e della sua controparte: il fondamentalismo islamico che avanza e si alimenta della violenza. Centinaia di missili hanno trasformato la vita in un vero inferno. Il fine settimana successivo all'uccisione di sette palestinesi sulla spiaggia - e non importa quale sia stata la vera causa di quella morte: loro sono morti per la criminalità di entrambe le parti - circa cinquanta missili sono caduti sulla città.
Nella scuola adiacente al nostro campus i genitori hanno deciso che ci sarebbe stato sciopero degli alunni e che non li avrebbero mandati a scuola. Domenica scorsa i bambini non sono venuti, ma Nati è andato al lavoro come al solito. È uscito da un edificio per andare in un altro e là è stato raggiunto da un missile. È in fin di vita all'ospedale.
A Sderot abita il ministro della difesa Peretz. L'intendente ha eccitato e incitato i coloni: bisogna distruggere Beit Hanun. Beit Hanun è un'altra città a Gaza. Da lì sarebbero stati lanciati non pochi dei missili, non per uccidere i coloni, ma per distruggere la città.
La disperazione è terra fertile per tutti gli estremisti che si affrettano ad arrivare in loco. E chiudono la città con quello che dovrebbe essere uno sciopero a tempo indefinito ma che si esaurisce in un giorno. Sciopero della fame di fronte alla casa di Peretz: che assurdità! Peretz, che arriva a casa sua, conosce i coloni e abbraccia alcuni di loro, continua a mantenere una linea relativamente moderata. Ma gli elicotteri continuano le loro azioni antiterroristiche, e non sempre sono perfetti. A volte uccidono bambini o coloni: «terroristi che si preparavano ad attaccare».
Olmert si reca a New York, a Parigi, a Londra, ma non a Sderot. Qui l'estremismo regna sovrano e solo poche voci parlano con saggezza. Ahlama, la moglie di Peretz, che lavora con noi, dichiara in televisione che l'unica soluzione è negoziare. E lo dice anche suo figlio in un altro programma, e Zohar, che orchestra i preparativi. Un giornalista israeliano ha scritto che se le famiglie di Peretz e Olmert governassero il paese le cose andrebbero meglio.
E i Kassam continuano a cadere. E le azioni dell'esercito israeliano hanno già provocato quaranta morti «accidentali». La maestra intervistata alla radio lo riassume bene: abbiamo già impiegato tutte le forme della violenza. Perché non cercare di parlare con Hamas?
Trad. Marcella Trambaioli

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 5/11/2025 17:19

Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.

@peacelink - 5/11/2025 17:06


Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera all', aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella , ha riferito il 3 novembre, citando fonti anonime.
kyivindependent.com/uk-supplie

@peacelink - 5/11/2025 16:55

Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.

retepacedisarmo.org/2025/rete-

@peacelink - 5/11/2025 16:42


– Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
ordinariatomilitare.it/2025/11

@peacelink - 5/11/2025 16:34


Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco

Commento all’intervento dell’ordinario militare sul .

“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: mosaicodipace.it/index.php/rub

@peacelink - 5/11/2025 16:32

La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a . E la notevole distanza fra l' della e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.

@peacelink - 5/11/2025 16:27


Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.

rsi.ch/info/mondo/Si-complica-

@peacelink - 5/11/2025 14:13


ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:11

Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere stranieri alle aree di e per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry , citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 14:09

, : i russi hanno preso l'80% della città di

L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24

@peacelink - 5/11/2025 13:58

Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della ?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:

"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".

@peacelink - 5/11/2025 13:45

Terzo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:44

Secondo step della procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:43

Ed ecco la procedura attivata per richiedere a una revisione del proprio comportamento sul post sul

@peacelink - 5/11/2025 13:41

Ecco come reagisce alla pubblicazione di un post sul

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

La guerra che verra' non e' la prima. Ce ne sono state altre. Alla fine ci sono vincitori e vinti. Fra i vinti la povera gente fa la fame. Fra i vincitori fa la fame la povera gente ugualmente.

Bertold Brecht

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...