Palestina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Scenari

L'obiettivo di Tel Aviv è il caos in Palestina

30 giugno 2006
Ali Rashid
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Come per magia, il dramma del giovane soldato rapito a Gaza è rimasto al centro dell'attenzione malgrado il dramma che da giorni vive tutta la popolazione - 1,300,000 esseri umani - di questo luogo sfortunato. Una situazione destinata a durare a lungo, perché non è stata semplicemente interrotta l'erogazione della luce e dell'acqua, ma sono state distrutte sia la centrale elettrica sia la rete idrica. Piove sul bagnato come si dice, perché per quanto riguarda i generi di prima necessita c'era già una situazione drammatica che aveva indotto il segretario generale delle Nazioni unite Annan a parlare di catastrofe umanitaria. Chiuso ermeticamente e frastagliato dalla presenza dei carri armati, strade e ponti distrutti, il ghetto di Gaza è costretto alla fame, alla sete, alla paura e al buio. Stiamo scivolando indietro nella storia, per tornare ai tempi in cui i popoli venivano costretti alla resa per fame e malattie. Il linguaggio giuridico odierno parla di «punizioni collettive e crimini contro l'umanità».
Il presidente Abu Mazen e il governo di Hamas hanno preso le distanze da questo sequestro, chiesto la liberazione del soldato e hanno ordinato alle forze dell'ordine di liberarlo rastrellando la Striscia. Israele ha risposto con il sequestro di un intero popolo, l'arresto di membri del governo e del parlamento. In questo modo è stato vanificato uno sforzo lacerante che ha portato Hamas e Al-Fatah a raggiungere un'intesa su un documento politico che rimuove gli ostacoli alla ripresa del processo di soluzione politica, come richiesto dalla Comunità internazionale. In poche parole Tel Aviv ha messo in ridicolo le istituzioni palestinesi che faticosamente cercavano di ricuperare credibiltà dopo la morte di Arafat.
Israele punta a eliminare l'interlocutore palestinese per proseguire nelle sue scelte unilaterali e in questo gode di un sostegno acritico da parte dell'Amministrazione americana e della complicità di molti mezzi di informazioni, anche in Italia, che in queste ore stanno mettendo al centro della situazione l'incolumità del soldato israeliano, mentre un intero popolo vive nell'assoluta insicurezza da 60 anni a causa delle politiche Israeliane: un popolo intero sequestrato e più di 10,000 prigionieri senza alcun capo d'imputazione né processi regolari.
Israele non può sopravvivere alla fine della guerra, e per questo punta sul caos generalizzato; è dentro questo caos che cerca di trascinare tutto l'Occidente in una guerra di religione. Dopo aver indebolito l'Olp ed affossato l'accordo di Oslo e il processo di pace, oggi punta ad affossare definitivamente la road map a favore delle scelte unilaterali, ed indebolire l'Hamas dei Territori occupati - che dimostra sempre maggiore interesse per una soluzione politica sulla base delle risoluzioni delle Nazioni unite - a favore di un'Hamas della diaspora che, insieme a un movimento islamico più vasto, è promotrice di una trasformazione geopolitica di tutto il Medio Oriente in chiave anti-americana e anti-israeliana.
Due tendenze che si alimentano reciprocamente e allontanano sempre di più la percorribilità di una via politica per disinnescare una situazione esplosiva in tutta la regione. È per questo sempre più urgente una mobilitazione che obblighi la politica formale e i governi ad intervenire, a sostenere l'attuale politica delineata dal governo italiano, la quale intende sollecitare un atteggiamento europeo più incisivo che non si limiti soltanto a timide dichiarazioni formali mentre il popolo palestinese subisce un processo di distruzione sistematico da parte delle autorità d'occupazione israeliane.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Questo è il primo movimento di massa che non chiede niente per sè stesso, ma giustizia per il mondo intero.

Susan George

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...