Palestina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
INTERVISTA. Altri civili uccisi ieri da un raid israeliano «mirato» contro Hamas. Parla Michael Warshawski

Gaza, la strage degli innocenti

22 giugno 2006
Michele Giorgio
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Si tinge ancora una volta del sangue di palestinesi innocenti l'offensiva aerea di Israele. Ieri una donna incinta e suo fratello sono stati uccisi e altri 14 palestinesi feriti (tre dei quali bambini) in un nuovo raid avvenuto a Khan Yunis (Gaza). Un missile sganciato da un aereo (o un elicottero) in apparenza contro una automobile - con a bordo uomini dei Comitati di resistenza popolare - ha colpito invece una abitazione civile. Un nuovo «tragico errore», un nuovo «danno collaterale» della campagna militare che Israele ha dichiarato ai militanti palestinesi accusati di lanciare razzi artigianali contro la città di Sderot. Gli abitanti della cittadina israeliana, esasperati, ora protestano scioperando contro lo stato. Il ministro della difesa e loro concittadino Amir Peretz (laburista), tenta di placarli dando via libera a raid aerei e cannoneggiamenti e, si dice, presto anche a un' ampia offensiva di terra. I palestinesi replicano con nuovi lanci di razzi.
Un susseguirsi di attacchi e rappresaglie che pagano a caro prezzo i civili palestinesi mentre Peretz, secondo la stampa israeliana, avrebbe autorizzato l'eliminazione di dirigenti di Hamas. Il quotidiano Yediot Ahronotieri ha pubblicato le sagome di otto possibili obiettivi del fuoco israeliano, tra questi il premier Ismail Haniyeh, il ministro degli esteri Mahmud Zahar e il ministro degli interni Said Siam. Israele le definisce «esecuzioni mirate» di militanti e dirigenti ma a morire sono anche innocenti.
Ieri centinaia di palestinesi hanno partecipato a Jabaliya ai funerali di due fratellini e un adolescente centrati da un missile israeliano sparato contro una automobile con a bordo due attivisti delle Brigate dei Martiri di Al-Aqsa. Nei giorni scorsi altri bambini palestinesi erano rimasti uccisi in varie operazioni militari israeliane, ma la comunità internazionale resta in silenzio o si limita ad esortare alla «moderazione» le due parti in conflitto.
Di questa indifferenza verso la sorte dei palestinesi sotto occupazione e il sangue che scorre ogni giorno abbiamo discusso con Michael «Mikado» Warshavski, uno dei più noti pacifisti israeliani ed autore del libro «Israele-Palestina. La sfida binazionale».

Innocenti colpiti a morte, ogni giorno da Gaza arrivano notizie drammatiche che non scuotono l'opinione pubblica mondiale. Ma fino a qualche anno fa non era così..
La ragione principale dell'indifferenza è che i neocon americani e i loro alleati nel mondo sono riusciti a far passare la tesi che nella «lotta al terrorismo internazionale» in corso un tributo di vite innocenti è inevitabile, quasi necessario. Ogni giorno apprendiamo di vittime civili in operazioni aeree e terrestri americane in Afghanistan o in Iraq ma tutto ciò non scuote l'opinione pubblica mondiale, soprattutto quella occidentale. Queste persone sono riuscite a far credere a centinaia di milioni di persone che l'occupazione di determinati paesi, l'utilizzo di armi devastanti e la conseguente morte di uomini, donne e bambini senza alcuna responsabilità è il prezzo da pagare per la nostra sicurezza. Tutto ciò è vero anche, e soprattutto, in Israele dove Sharon prima e Olmert poi hanno fatto di tutto per far credere alla popolazione che il nostro esercito «è il più morale al mondo» e che la colpa è sempre dei palestinesi, anche quando i nostri soldati ammazzano donne e bambini sulla spiaggia o passeggiano in strada. Quelle morti, ci spiegano politici e militari, rientrano nei costi umani che garantiscono la nostra sicurezza. Naturalmente dopo ogni uccisione queste persone si affrettano ad esprimere rammarico per l'«errore», ma sottolineando che la responsabilità è sempre dei militanti palestinesi.

E il centrosinistra israeliano'? In questi ultimi anni laburisti e Meretz hanno accettato l'unilateralismo ideato dalla destra, senza ammetterlo.I piani unilaterali di Sharon e di Olmert vanno benissimo ad una buona fetta della sinistra israeliana tradizionale, come il Meretz e il partito laburista, forze politiche che in pubblico si proclamano per la ripresa dei negoziati ma in realtà accettano il muro in costruzione in Cisgiordania e tutto ciò che di unilaterale si sta realizzando sul terreno. Non bisogna dimenticare che l'idea della separazione netta dai palestinesi appartiene prima di tutto ai laburisti. E se l'unilateralismo è ok, allora a queste forze politiche va bene anche tutto ciò che decidono i comandi militari, anche quando a rimetterci la vita sono palestinesi innocenti.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

"Noi non morirero mai: siamo cento volte più vivi di voi, in quello che siamo costruendo ogni giorno, nonostante tutto. Nelle baracche, nei figli che continuano a nascere, senza mai perdere la speranza. Perché nessuno può uccidere la speranza dei poveri".

Chiara Castellani, Nicaragua, agosto 1987 - La frase è riferita al periodo in cui i governanti americani appoggiavano i terroristi dei Contras per rovesciare il governo sandinista. Da "Una lampadina per Kimbau", Mondadori, p.160. Ora Chiara Castellani opera a Kimbau in Congo.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...