Palestina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Gli USA e Israele negano di aver un piano per spodestare Hamas

Alcuni funzionari americani ed israeliani hanno ribadito che taglieranno gli aiuti al governo palestinese guidato da Hamas se quest’ultimo non rinuncerà alla violenza e non riconoscerà Israele.
15 febbraio 2006
Steven R. Weisman
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: New York Times - 15 febbraio 2006

Washington, 14 febbraio -
Martedì, alcuni funzionari americani ed israeliani hanno ribadito che taglieranno gli aiuti e i trasferimenti di denaro al governo palestinese guidato da Hamas se quest’ultimo non rinuncerà alla violenza e non riconoscerà Israele. Hanno affermato, comunque, che non hanno nessun piano per spodestare questo governo.
“La linea di fondo è che non esiste nessun piano, progetto, complotto o cospirazione americano ed israeliano per destabilizzare o minare un futuro governo palestinese”, così ha detto Sean McCormack, un portavoce del Dipartimento di Stato.
Parlava per controbattere ad un articolo del The New York Times di martedì nel quale funzionari e diplomatici americani e israeliani hanno affermat di stare discutendo i modi per destabilizzare il governo palestinese, con l’intento di indurre nuove elezioni. Questi funzionari, che hanno parlato protetti dall’anonimato in quanto non autorizzati a parlare pubblicamente dell’argomento, hanno riferito che la discussione interessa gli alti livelli del Dipartimento di Stato e del governo israeliano.
L’articolo riporta che se Hamas non cambierà il suo atteggiamento, i due governi tenteranno di isolare l‘Autorità Palestinese e di farla crollare tagliando i pagamenti e controllando le entrate e le uscite nelle aree palestinesi. Tenteranno anche di bloccare i trasferimenti del denaro facendo pressione ad altri governi e sulla valuta usate nei territori palestinesi: lo shekel israeliano
Scott McClellan, dell’ufficio stampa della Casa Bianca, ha escluso ogni dichiarazione “riguardo a qualche tipo di piano per spodestare Hamas per indurre nuove elezioni”.
Ciò che c’è stato, a sentire il signor McClellan e il signor McCormack, è un patto per tagliare gli aiuti ai palestinesi nel caso in cui Hamas non rinunci alla violenza, non riconosca Israele e non accetti gli accordi precedenti.
Questo avvertimento è stato comunicato due settimane fa dagli Stati Uniti, dall’Europa, dal segretario generale delle Nazioni Unite e dalla Russia, ed è stato ribadito martedì da Israele.
Daniel Ayalon, l’ambasciatore israeliano degli Stati Uniti ha affermato: “Abbiamo sottolineato il fatto che non vogliamo impoverire il popolo palestinese, e che sta a loro scegliere se adeguarsi alle norme internazionali o diventare un ente terroristico”.
Ad ogni modo, un funzionario israeliano, discutendo animatamente sulla natura speculativa di questo commento, ha dichiarato che alcuni funzionati possono aver iniziato a pensare a degli scenari in cui Hamas potrebbe cadere ed essere tagliata fuori.
“Parte della diplomazia sta discutendo diversi scenari, ma senza nessuna intenzione di farla diventare un piano d’azione”, ha detto.
A Gaza, un portavoce di Hamas, Mushir al- Masri, ha comunicato che ogni sforzo per far cadere un governo di Hamas eletto liberamente sarebbe “un rifiuto del processo democratico di cui gli americani parlano tanto”.
Hamas ha vinto le elezioni parlamentari palestinese il 25 gennaio, ma numerosi osservatori hanno notato che Fatah poteva vincere se i suoi voti non fossero stati suddivisi tra i vari candidati in competizione tra loro.
L’Autorità Palestinese è inesorabilmente indipendente dagli aiuti stranieri. Secondo molti esperti, un taglio dei salari ai lavoratori, polizia inclusa, potrebbe portare altra violenza.

Note: articolo originale : http://www.nytimes.com/2006/02/15/international/middleeast/15diplo.html?_r=1&oref=slogin

Traduzione di Federica Mei per Peacelink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il radicalismo umanistico interroga ogni idea ed ogni istituzione su di un punto essenziale, e cioé di sapere se essa aiuti oppure ostacoli le capacità dell'uomo di raggiungere una maggiore pienezza di vita, una maggiore felicità.

Ivan Illich

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...