Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Firmate 2 convenzioni con la Protezione Civile Italiana per la realizzazione di progetti che possono essere un’opportunità per lo sviluppo umano dei Paesi colpiti dallo tsunami.

23 febbraio 2005
Fonte: Comunicato Stampa VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo - 18 febbraio 2005

“In questi giorni abbiamo firmato 2 convenzioni con la Protezione Civile italiana per la realizzazione di alcuni nostri progetti che stiamo attuando insieme ai salesiani nella zona di Negombo e di Trincomalee in Sri Lanka.” - ha affermato Antonio Raimondi, presidente del VIS - “Mi sto recando a Colombo per verificare il lavoro che stiamo già svolgendo. Come la Protezione Civile Italiana è intervenuta nella zona sin dalle prime ore del dopo maremoto così anche noi con i salesiani, presenti da quasi cinquant’anni in questo Paese, abbiamo immediatamente avviato l’opera di ricostruzione, riabilitazione ed accoglienza per tutti coloro che sono stati vittime di questa immane catastrofe. Gli aiuti sono sicuramente indispensabili per poter dare seguito alle immediate necessità del dopo maremoto, ma saranno fine a se stessi se non diverranno un’opportunità concreta per l’effettivo sviluppo umano di questi Paesi. Devono diventare una carta vincente della crescita dei cittadini e della costruzione di un futuro sostenibile per tutto il Sud-Est asiatico.”

Le 2 convenzioni con la Protezione Civile italiana in Sri Lanka prevedono la costruzione di case durevoli destinate alle famiglie colpite dallo tsunami nell’area di Trincomalee; il riavvio di piccole attività economiche a conduzione familiare, come la pesca ed il commercio al dettaglio; l’assistenza medico-sanitaria e in un supporto psicologico alle famiglie per la cura del “post-stress psichological disorder”. Inoltre, è previsto l’inserimento di adolescenti e giovani nel Centro Don Bosco di Kandy, dove potranno frequentare i corsi di formazione professionale ed apprendere un mestiere. Nella cittadina di Negombo, 40 chilometri a nord di Colombo, sempre in Sri Lanka, si stanno producendo 350.000 mattoni per la ricostruzione di 204 case, oltre a dare una accoglienza residenziale giornaliera ai bambini ed agli adolescenti, che qui ricevono non solo specifiche cure per il dopo stress da catastrofe, ma anche adeguati percorsi scolastici e formazione professionale gestiti dal Don Bosco Trust.

Note: Per informazioni - www.volint.it <http://www.volint.it> o il numero verde 800 123456



Coordinate Bancarie
VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo c/c 000000 520000
Banca Popolare Etica ABI: 05018 CAB: 03200 CIN: F

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo c/c 100000 512230
San Paolo ABI: 01025 CAB: 03201 CIN: H

Coordinate Postali
VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo ccp 88182001

causale: Emergenza Maremoto

Ufficio Stampa VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Giulia Pigliucci, Eleonora Grassi - Associazione di 'Dee
Tel. 06 70 30 94 98 - Fax 06 70 30 94 97 comunicazione.add@libero.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Il sottosviluppo non è una tappa dello sviluppo. E' la sua conseguenza. Il sottosviluppo dell'America Latina proviene dallo sviluppo degli altri e continua ad alimentarlo.

Eduardo Galeano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...