Giuliana e noi: rapiti come lei
Sono passati tre giorni da diverse ore. Non abbiamo ancora notizie di Giuliana Sgrena, la giornalista del Manifesto rapita venerdì. Solo alcuni deliranti e dubbi comunicati sul web. E con il passare delle ore l'angoscia aumenta. Non intendo ripetere qui quello che di Giuliana è già stato ampiamente detto e scritto. Ma il rapimento di Giuliana, a pochi giorni dal voto iracheno, inchioda ed impone una riflessione. Al di là di qualunque considerazione socio-politica un dato delle elezioni irachene colpisce: molti di coloro che sono andati a votare lo hanno fatto per speranza. Speranza che l'occupazione finisca, speranza che la violenza dilagante possa un giorno finire. Sfiniti da una situazione di guerra che da 25 anni prosegue ininterrotta(guerra Iraq-Iran, prima guerra del golfo, embargo e poi l'ultima guerra) gli iracheni si sentono schiacciati. E si aggrappano a qualsiasi cosa possa aiutarli, qualunque cosa possa rappresentare uno spiraglio di luce. La campagna elettorale non c'è mai stata, le manipolazioni sono praticamente certe, ma questo non ha convinto moltissimi iracheni a restare a casa. Hanno preferito invece andare a votare. Segno che vogliono rialzare la testa, vogliono riappropriarsi del proprio futuro. Dicendo no alla violenza. Quella violenza che purtroppo imprigiona tutti. La violenza, che sia terrorismo o guerra non importa, colpisce prima di tutto le menti e il pensiero. Prima ancora che la prima bomba esplode vuole imporre il proprio pensiero unico. Vuole costringere a fare una scelta di campo, a schierarsi. E' la logica del "con noi o contro di noi". E' sempre stato così. Oltre dieci anni fa è stato così nei Balcani, durante la prima sanguinosa guerra. Lo è stato durante la guerra del 1999, dove l'unica scelta proposta è stata tra Milosevic e le bombe della Nato. Lo è stato in Afghanistan dopo l'11 settembre. E infine in Iraq. Ma ogni volta le carte in tavola sono state scompaginate. La forza della Pace ha scardinato il pensiero unico, schierandosi dall'unica parte possibile. Quella delle vittime. Del terrore o della guerra, di qualunque violenza. Dieci anni fa sui ponti di Bosnia aveva il volto di Gabriele Maria Locatelli, in Afghanistan o in Iraq quello dei cooperanti di Emergency o di Un Ponte Per ... Giuliana è un grande esempio. Come Enzo Baldoni, Tiziano Terzani e tanti altri ha saputo sviluppare la capacità di abitare il conflitto, di andare oltre il pensiero unico. Andando oltre la propaganda e la violenza intellettuale ha saputo guardare in faccia la realtà. E' l'idealismo in realtà più "realista del Re". Nel momento in cui gli apparati in guerra imponevano una scelta di campo, ha voluto guardare in faccia la realtà. E ne ha visto l'unica che contrassegna la violenza della guerra. Le vittime civili. Nei conflitti attuali ormai il 93% delle vittime sono civili, il 34% bambini. Sono cifre spaventose, l'unica realtà della guerra. Negli interstizi della realpolitik Giuliana ha saputo parlare di questa realtà. La violenza è unica, in guerra l'unico realismo possibile è stare dalla parte delle vittime. Negli ultimi mesi molte tra le vittime dei sequestri avevano fatto questa scelta. Enzo Baldoni, Florence Aubenais, Simona Pari, Simona Torretta, l'hanno fatta tutti. E oggi Giuliana Sgrena. Non è, non può essere casuale. Lo spazio per la Vita, per la Pace, si sta assottigliando. Ma un filo di speranza, c'è lo ricordano gli iracheni col loro voto, rimane. Tutti noi speriamo, vogliamo credere, che Giuliana presto sarà libera. Per proseguire la strada insieme. In questo momento siamo tutti ostaggi della violenza, della guerra e del terrorismo. Ma possiamo liberarci, così come Giuliana.
"Sono loro quelli che riparano ciò che gli eserciti frantumano (corpi e cose) e lasciano dietro di sé in pezzi. I politici di professione, gli «statisti» - quelli che dominano sulle prime pagine dei giornali e che decidono l'impiego degli eserciti - li guardano con un sorriso di commiserazione, come si guardano le anime belle. Ma sono loro l'unico embrione, fragile, esposto, di uno spazio pubblico non avvelenato o devastato nella città planetaria.
Non sono ancora il presente. Sono tutt'al più un vago presagio di futuro. Di una possibile, inedita, politica del futuro."
La politica del futuro, Marco Revelli.
A PRESTO GIULIANA!!
Articoli correlati
- Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - "Breaking News", una volta tanto in positivo
Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.2 agosto 2023 - Gulala Salih - Un recente studio scientifico ripropone la questione
Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano. - How to fight against war disinformation? Julian Assange shows a way
"My one and only New Year's Resolution": Letter from an ex-pacifist (now no longer "ex")
January 1st of each year is the time for formulating resolutions to keep or break (usually the latter) during the 365 days ahead. So Martina, an ex-pacifist who now is no longer “ex”, has decided to make only one resolution for 2023. “That way,” she says, “I’m sure to keep it.”8 gennaio 2023 - Patrick Boylan
Sociale.network
L’#Europa ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in #Ucraina. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der #Leyen nel corso di una intervista al Financial Times.
Il Fatto Quotidiano
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna