Chiara Castellani: "La mia vita a Kimbau, per un impegno di giustizia"
ROMA - Chiara Castellani è una dottoressa specializzata in ginecologia e diplomata in medicina tropicale. E’ arrivata in Italia per un ciclo di incontri che durerà fino agli inizi di marzo. La sua è un’esperienza unica, raccontata nel libro “Una lampadina per Kimbau”, edito da Mondadori.
Ha iniziato la sua esperienza di volontaria al servizio dei poveri nel 1983 andando in Nicaragua. Attualmente è nella Repubblica Democratica del Congo. L’ospedale in cui lavora si trova a Kimbau, nel cuore dell’Africa al confine con l’Angola. L’ospedale risale al periodo della colonizzazione belga e dopo l’indipendenza è stato abbandonato. Con grandi sacrifici è stato riattivato ma non ha né l’energia elettrica e né l’acqua corrente. Dagli inizi degli anni Novanta Chiara Castellani, con il sostegno dell’Aifo, ha voluto riattivarlo per aiutare la popolazione locale.
“L’ospedale – racconta la dottoressa – si presentava sporco dai pavimenti alle pareti. I pipistrelli che ci vivevano avevano insozzato le pareti con i loro escrementi”. Ma l’acqua era ed è troppo preziosa. Non può essere sprecata per lavare. L’acqua serve per i pazienti e per la sala operatoria. Per approvvigionarsi di acqua bisogna recarsi al fiume che dista circa tre chilometri dalla struttura ospedaliera, alcuni tratti sono di salita ripida.
“Inizialmente – spiega Chiara Castellani - c’erano delle persone che andavano al fiume a riempire i bidoni ma poi, grazie ai fondi raccolti dall’associazione Aifo (Associazione Italiana Amici di Raul Follereau), i medici dell’ospedale hanno potuto acquistare una jeep per recarsi al fiume”.
Per lei la povertà non è una condizione a cui rassegnarsi. Se c’è impegno da parte di tutti per migliorare le condizioni dei più poveri, si può superare quella fastidiosa statistica del 20% della popolazione che sfrutta l’80% delle risorse. Questa è la sua fede. A chi le chiede che cosa è per lei Dio, risponde: “Dio è quella “persona” che ti resta accanto nei momenti difficili e, anche quando di fatto sei solo, ti sussurra: “Non sei solo”. Tutto acquista un senso diverso se pensi che Dio ti sia vicino. Ti aiuta ad andare avanti con maggiore coraggio anche nei momenti più irti di ostacoli”.
Il sogno di Chiara Castellani è quello di portare la luce e l’acqua a Kimbau e sta per avverarsi. A dicembre del 2004 è arrivata la turbina – frutto di una raccolta di fondi organizzata dall’Aifo – per costruire una piccola centrale idroelettrica che, alla fine del 2005, dovrebbe portare l’energia elettrica e l’acqua nel suo ospedale dove i pipistrelli sporcano ancora il controsoffitto con la loro urina. (Daniele Marescotti)
In questi giorni Chiara Castellani è in Italia. Per partecipare agli incontri con Chiara Castellani contattare l'AIFO: tel. 051 433402
Articoli correlati
- Il dossier di Human Rights Watch
Repubblica Democratica del Congo: dilagante violenza intercomunitaria nella zona occidentale
Gli abitanti delle comunità Téké e Yaka sono coinvolti in una sanguinosa faida per la coltivazione delle terre e i diritti consuetudinari. Uccise oltre 300 persone e bruciate centinaia di case, scuole e centri sanitari. I militari intervenuti avrebbero ucciso, saccheggiato e stuprato.13 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi - L'assassinio di Luca Attanasio
Ambasciatore italiano ucciso in Congo: a Taranto le sue radici familiari
Il papà di Luca, Salvatore Attanasio, è tarantino. Si è diplomato all’istituto tecnico Righi, a Taranto, e poi è andato a Milano per iscriversi ad Ingegneria e laurearsi. Lì si è anche sposato e Luca è nato a Limbiate.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani
Sociale.network
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
#Ucraina #armi
https://pasqualepugliese.wordpress.com/2025/08/19/finche-ce-guerra-ce-speranza-leuropa-tra-il-nemico-assoluto-e-i-porcospini-di-schopenhauer/
#Ucraina
“Negoziare la fine della #guerra il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla #vittoria sono diventati una minoranza: 24%.
#Ucraina
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla #vittoria sono una minoranza
https://news.gallup.com/poll/693203/ukrainian-support-war-effort-collapses.aspx
#Ucraina #JeffreySachs
#geopolitica
https://www.youtube.com/watch?v=hX6yVFoCPjY
#Memoria #Storia
È morto Salvo Vitale, fondatore di Radio Aut con Peppino Impastato: "Facevano arrabbiare i mafiosi" https://share.google/x96FKtylL5242v6eD
Fumata nera per il destino dell'#Ilva di #Taranto
https://www.mentinfuga.com/fumata-nera-per-il-destino-dellilva-di-taranto/
#Ucraina
#Macron, ha sottolineato stasera che "la #guerra è tornata in #Europa" ed ha lanciato un appello a guardare "in faccia il nostro destino".
Macron ha detto: "Oggi noi dobbiamo guardare in faccia il nostro destino e quelli che pensano che sia lontanissimo e che non ci riguardi, sono gli stessi sonnambuli del passato".
Rainews
#Ucraina
#Macron dopo riunione Volenterosi: inaccettabili alcune richieste di #Putin, vuole capitolazione Kiev
https://www.rainews.it/maratona/2025/08/zelensky-trump-washington-dopo-vertice-alaska-con-putin-si-lavora-a-un-trilaterale-2476adfa-b4d8-41d8-9452-e91f289ee19f.html
Galimberti parla di #Russia che bombarda la Libia. Parole in libertà.
https://www.youtube.com/shorts/RLsXdxp5HHA