Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Dai libri di storia ai pozzi di petrolio

Un altro soldato italiano muore per le virtù di Maximilien Bush

"Per fondare e per consolidare la democrazia fra di noi bisogna condure a termine la guerra delle libertà contro la tirannia", diceva Maximilien Robespierre. Il concetto è stato ripreso da Bush nel suo discorso di insediamento. A farne le spese è stato Simone Cola, militare italiano a Nassiriya.
21 gennaio 2005

"La democrazia è uno Stato in cui il popolo sovrano, guidato da leggi che sono il frutto della sua opera, fa da se stesso tutto ciò che può far bene, e per mezzo dei suoi delegati tutto ciò che non può fare da se stesso. Ma, per fondare e per consolidare la democrazia fra di noi, per poter giungere al regno pacifico delle leggi costituzionali, bisogna condure a termine la guerra delle libertà contro la tirannia".
Mentre leggevo ai miei studenti queste parole di Maximilien Robespierre, avevo sul tavolo il Corriere della Sera in cui campeggiava il titolo con le parole di George Bush: "Libereremo il mondo dai tiranni". Un discorso di insediamento, il suo, in cui ha fatto esplicito riferimento alla tirannia dell'Iran, nazione troppo piena di petrolio per non aspirare a diventare democratica. "Porteremo la libertà ovunque", ha detto Bush.
Sui banchi di scuola, di fronte ai miei ragazzi campeggiava l'immagine di Robespierre e dal libro scandivo le sue parole: "Se la forza del governo popolare in tempo di pace è la virtù, la forza del governo popolare in tempo di Rivoluzione è la virtù e il Terrore". Il ghostwriter di Bush - ossia l'omino nascosto che scrive i discorsi per un presidente strappato all'alcol - prima di scrivere i discorsi del Presidente ha studiato a fondo i discorsi dei grandi della storia e di certo avrà letto quelli di Robespierre che voleva portare libertà e democrazia togliendo di mezzo i nemici della libertà e della democrazia. Robespierre asseriva che il Terrore è "una emanazione della virtù" e spesso Bush ricorre alla giustificazione della Guerra presentandola come una necessaria emanazione della virtù, come una stampella senza la quale la virtù cadrebbe nella polvere.
La virtù di Bush non si identifica certo nella guerra: egli si serve accidentalmente della guerra per attuare la virtù. E' l'irresistibile fascino degli ideali che si trascina dietro, purtroppo, il sangue.
Del resto chi ha letto i discorsi di Robespierre sa che il Terrore non era presentato come fine a se stesso ma era posto al servizio della virtù (quella "virtù senza la quale il terrore è cosa funesta", annotava il leader giacobino) e di converso diceva che senza il Terrore "la virtù è impotente". "Il Terrore - parole di Robespierre - non è altro che la giustizia pronta, severa, inflessibile. Esso è dunque un'emanazione della virtù".
Se così stanno le cose, non è difficile provare un minimo di indulgenza per un giacobino pentito come Adriano Sofri, già così incline a chiudere un occhio sulle guerre di Bush, anzi di Maximilien Bush.
Sì, perché di questo si tratta oggi, ossia di retorica "alla Maximilen" calata sull'attualità.
L'illusione di Maximilien Robespierre non sembra morire ma riciclarsi nella propaganda neoconservatrice con tutto il suo fascino perverso attuale.
La virtù del Terrore oggi è custodita nelle stive delle portaerei. Il Terrore della virtù si palesa sui volti e sui corpi inanimati delle vittime della guerra.
Di certo ci sono delle enormi differenza fra Robespierre e Bush, se non altro perché Robespierre è inciampato nelle sue stesse "virtù" mentre Bush le esporta all'estero e ci fa inciampare gli altri.
E mentre i miei studenti ripassavano la storia, un altro militare italiano moriva in Iraq.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Una confessione dovrebbe essere parte di una nuova vita

Wittgenstein - Filosofo del linguaggio e della matematica

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...