75 foto dell'Ansa sulla guerra

"Gli occhi dell' innocenza, le immagini dei piccoli nelle guerre dei grandi"

L'interesse suscitato ha portato alla decisione di rendere la manifestazione itinerante.
12 gennaio 2005
Ansa

PONTEDERA (PISA) - E' cominciato al Museo Piaggio 'Giovanni Alberto Agnelli' di Pontedera (Pisa) il tour della mostra ''Gli occhi dell' innocenza, le immagini dei piccoli nelle guerre dei grandi'', la rassegna di 75 foto dell' Agenzia Ansa dedicate ai minori ed alla guerra, drammatiche testimonianze di anni di combattimenti in Africa, Medio Oriente, Iraq, Afganistan, Cecenia, Kosovo, Serbia, Albania, Colombia, Myanmar fino allo Sri Lanka, devastato dal maremoto.
Bambini morenti di fame, bambini uccisi dalle mine (ce ne sono 110 milioni ancora offensive), bambini affamati, bambini impauriti, bambini con armi piu' grandi di loro, bambini feriti, soli, disperati.

La rassegna e' stata ideata dal Consiglio regionale della Toscana nell' ambito della Festa della Toscana 2004 dedicato proprio ai bambini e presentata a fine novembre nella sede dell'Assemblea dove e' stata visitabile fino a dicembre. L'interesse suscitato ha poi portato alla decisione di rendere la manifestazione itinerante. Si tratta di immagini - davvero senza bisogno di parole - che hanno alle spalle numeri impressionati: negli ultimi 10 anni due milioni di bambini sono morti nel mondo a causa di conflitti armati; cinque milioni sono rimasti invalidi, dieci milioni hanno riportato gravi traumi psicologici; un milione sono gli orfani e venti milioni sono stati costretti a lasciare le loro case. E si calcola che 300 mila minori siano arruolati in reparti armati. ''Sono foto che fanno riflettere - ha detto la presidente della Commissione cultura del Consiglio Regionale, Lucia Franchini, inaugurando l' esposizione nel Museo Piaggio - sui tanti problemi dei diritti negati dei bambini'' ma, ha aggiunto, che ''pongono all' Italia anche un problema politico poiche' il governo ha ridotto gli aiuti alla cooperazione internazionale gia' fissati dal G8, mentre in una fase come questa occorrerebbe una rotta contraria''. Ed il sindaco di Pontedera, Paolo Marconcini, e l' assessore Daniela Pampaloni, hanno rivendicato il ruoli degli enti locali ad intervenire proprio nella cooperazione in quanto interpreti dei problemi delle microrealta' e per contribuire alla creazione di un mondo piu' equo.

Il presidente della Fondazione Piaggio, che con il Comune di Pontedera ha organizzato la manifestazione, ha avuto parole di elogio per l' impegno professionale, ma anche per le scelte di partecipazione personale degli autori delle foto Ansa, ''vere antenne di sensibilita''' in tutto il mondo.

La presentazione della mostra si e' conclusa con un intervento, diretto in particolare ai giovani, del poeta Dino Carlesi che, esprimendo l' auspicio che le foto possano ''suscitare almeno indignazione'' ha invitato gli studenti ''a pensare e a liberarsi del telecomando, ricordando che - nonostante Hiroshima, che pare dimenticata, - il mondo e' ancora sotto la minaccia nucleare e dell' autodistruzione arrivando a ipotecare negativamete proprio il futuro di milioni di bambini ndo''. La mostra ''Gli occhi dell' innocenza'' sara' aperta al pubblico dal 10 gennaio al 12 marzo.

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Yurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
    Pace

    Yurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”

    A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.
    4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...