Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Trasformate le promesse in aiuti concreti

L'appello di Jakarta Il segretario generale dell'Onu ha chiesto ai paesi membri di trasformare le promesse in aiuti. «Bisogna prevenire ulteriori sofferenze per la mancanza di acqua potabile, cibo, vestiti. Perché al maremoto non segua una seconda ondata di morte»
7 gennaio 2005
Kofi Annan (Segretario Generale dell'Onu)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Abbiamo iniziato il nuovo anno con un'occasione unica per dare prova della nostra umanità. Per dimostrare che quando una calamità si abbatte sul mondo, siamo capaci di unirci per proteggere e assistere i nostri fratelli nel momento del bisogno. Ciò che è accaduto il 26 dicembre 2004 è una catastrofe mondiale senza precedenti. Essa richiede una risposta mondiale senza precedenti. Per l'Onu si tratta del disastro naturale più vasto cui l'Organizzazione abbia mai dovuto far fronte per conto della comunità internazionale, nei suoi 60 anni di esistenza. Dagli sperduti villaggi di pescatori a Sumatra ai moderni centri turistici in Tailandia, dalle spiagge dello Sri Lanka e dell'India alle comunità costiere delle Maldive e della Somalia, il disastro è stato così brutale, così rapido e così esteso, che facciamo ancora fatica a comprendere ciò che è accaduto. Pare a volte che si tratti di un incubo dal quale speriamo ancora di poterci svegliare. Eppure, per milioni di persone in dodici Paesi attraverso due continenti, e per decine di visitatori da quaranta nazioni di tutto il mondo, questo incubo è tragicamente vero.

Non conosceremo mai l'esatto numero di uomini, donne e bambini morti il 26 dicembre e negli undici giorni che sono trascorsi da allora. Il numero reale delle vittime eccede probabilmente 115 mila. Sappiamo con certezza che almeno mezzo milione di persone è ferito; che più di un milione di persone è profugo; che quasi due milioni di persone hanno bisogno di aiuto alimentare; e che molte di più necessitano acqua, aiuti sanitari e cure mediche. Milioni di persone in Asia, Africa e in altri Paesi lontani soffrono traumi inimmaginabili e ferite psicologiche che impiegheranno lungo tempo a rimarginarsi. Numerose famiglie sono state lacerate. Intere comunità sono scomparse. Nei Paesi dove la religione, la spiritualità e al cultura si trovano al centro dell'esistenza umana, luoghi di culto sono stati spazzati via.

Così, mentre piangiamo le vittime e preghiamo per chi sta ancora cercando i propri cari, abbiamo un dovere nei confronti dei sopravvissuti. Occuparci dei feriti. Prevenire ulteriori sofferenze che potrebbero provenire da acqua potabile contaminata, infrastrutture distrutte, mancanza di cibo, vestiti e rifugio. Questo, per far sì che al maremoto non segua una seconda ondata di morte, questa volta per cause prevedibili. E nel lungo periodo, per prevenire una terza ondata di disperazione, in cui le persone potrebbero non ritornare alle proprie vite, case o comunità.

Anche se eravamo impotenti di fronte al maremoto, insieme abbiamo ora il potere di fermare queste prossime ondate. Da quando si è abbattuta la catastrofe, abbiamo visto un moltiplicarsi di offerte e donazioni da parte di grandi e piccoli Paesi. Al fine di proteggere il numero massimo di vite, di recuperare la dignità e la speranza, la nostra assistenza deve essere tempestiva e ben coordinata. Molte delle offerte ci sono arrivate in denaro contante e in natura. Abbiamo bisogno che il resto delle offerte siano convertite rapidamente in denaro contante. Abbiamo inoltre bisogno di più persone e di più materiale per raccogliere l'aiuto destinato a coloro che più lo necessitano, spesso in zone remote.

La risposta dei governi si è combinata con una generosità senza precedenti delle persone. Pensiamo ad esempio al bambino di sei anni di Shenyang in Cina, che ha offerto tutti i suoi risparmi, 22 dollari. O ai cittadini della Svezia, Paese di 9 milioni di abitanti, che hanno raccolto più di 70 milioni di dollari per gli aiuti in Asia, mentre quasi 2 mila loro compatrioti risultano ancora dispersi.

La buona volontà e la preoccupazione in tutto il mondo sono immense, così come le sfide che ci stanno di fronte. Ci sono ostacoli logistici scoraggianti, ma non insormontabili. E' una corsa contro il tempo, ma insieme ai governi ospitanti stiamo superando questi ostacoli. Di ora in ora, vediamo arrivare merce nuova raggiungere le persone in difficoltà. Come l'Onu coordina le operazioni per la ricostruzione, così gli Stati Membri ci stanno fornendo la loro massima assistenza, mettendo a nostra disposizione anche le loro risorse logistiche e militari.

Soprattutto, permettetemi di esprimere il mio personale encomio ai governi e alle popolazioni dei Paesi direttamente colpiti per tutto ciò che avete fatto finora, e per l'aiuto che ci avete fornito nell'offrire assistenza. Come dimostra questa conferenza, la prima risposta alla catastrofe è arrivata proprio da voi e dalla vostra gente. E non solo avete fatto fronte alle vostre responsabilità, ma le avete estese gli uni agli altri. L'Onu è qui per darvi supporto.

Oggi sono qui per lanciare un appello per un immediato sforzo internazionale per la ricostruzione portato avanti dalle Nazioni Unite in Indonesia, Sri Lanka, Seychelles e Somalia. Questo appello va a sommarsi ai 59 milioni di dollari che i nostri collaboratori della Croce Rossa e della Red Crescent hanno richiesto. Nei sei mesi a cui si riferisce il mio appello, avremo bisogno di 977 milioni di dollari per far fronte all'emergenza umanitaria e soddisfare i bisogni di circa 5 milioni di persone.

Avremo bisogno di 229 milioni di dollari per cibo ed agricoltura. Avremo bisogno di 122 milioni di dollari per assistenza medica. Avremo bisogno di 61 milioni di dollari per acqua e sanità. Avremo bisogno di 222 milioni di dollari per i rifugi e altri materiali urgenti che esulano dal cibo. E di 110 milioni di dollari per una prima ricostruzione delle comunità colpite.

Come sapete, la somma totale attualmente raccolta ed impegnata eccede l'ammontare da me richiesto oggi. Questo appello si riferisce ad una serie specifica di programmi che possono iniziare già da ora e concordati con voi, i Governi colpiti. Saranno volti ad organizzare le attività per l'immediato futuro, dato che stiamo passando da una fase in cui la priorità era salvare le vite umane, a quella in cui ci si dovrà occupare di assistenza e ricostruzione. Dobbiamo imparare il più possibile da questa esperienza, affinché tragedie di questa portata non si ripetano. Sistemi di prevenzione e preallarme devono costituire una priorità.

Gli ultimi undici giorni sono stati tra i più cupi della nostra intera esistenza. Ma ci hanno anche permesso di intravedere una nuova luce. Abbiamo visto il mondo unirsi e collaborare. Abbiamo visto una pronta risposta alla tragedia basata non sulle nostre differenze ma su ciò che ci unisce. Abbiamo visto un'opportunità per guarire vecchie ferite e lunghi conflitti. Abbiamo visto agire in armonia Nord e Sud, Est ed Ovest, governi e cittadini, media e militari, leader religiosi e politici, organizzazioni non governative e istituzioni internazionali. Dimostriamo che siamo disposti ad impegnarci a lungo.

Quando ascolto le strazianti storie di coloro che sono stati colpiti dal disastro, non posso fare a meno di essere colpito da una cosa in particolare: la loro volontà e capacità di ricostruire sembra essere determinata non solo dall'esserne stati direttamente colpiti, ma da ciò che hanno potuto fare nell'aiutare gli altri. È come se fossero riusciti a dimostrare la loro umanità e dare a se stessi una speranza.

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco

    Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.
    10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Vivere è un precetto obbligatorio.

Pablo Neruda

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...