Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Un approccio nell'educazione alla pace utilizzando il simbolismo delle favole. La seconda edizione del premio letterario, fino a metà febbraio si raccolgono i lavori.

Premio letterario "Una Favola per la Pace". Ecco il bando di concorso.

E' già avviata la raccolta delle creazioni letterarie che confluiranno nella seconda edizione del premio letterario "Una favola per la Pace".
Organizzato dall'IPB-Italia (l'ufficio italiano dell'International Peace Bureau di Ginevra), con il patrocinio e la partecipazione di importanti istituzioni, interessa scrittori e studenti in due iniziative parallele. La cerimonia di premiazione avverrà a Lugo di Romagna il 21 maggio 2005.
5 gennaio 2005
Fonte: IPB-Italia - International Peace Bureau
http://www.ipb-italia.org

Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana

Città di Lugo
UNA FAVOLA PER LA PACE
Anno 2004 Seconda edizione

Bando di concorso

Sono ammessi al concorso autori italiani e stranieri, ovunque residenti, purché abbiano compiuto diciotto anni alla scadenza del concorso.

Gli autori concorrenti dovranno presentare un racconto inedito in lingua italiana di genere fiabesco che metta in risalto i temi inerenti il bene supremo della pace della lunghezza massima di 6 cartelle editoriali (12.000 battute) in tre copie dattiloscritte; sarà gradita una ulteriore copia su floppy-disk nei più comuni programmi di scrittura. Una copia dovrà riportare in calce: firma, nome, indirizzo, numero di telefono, dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno e un breve curriculum-vitae. Non sono ammesse opere già premiate in altri concorsi letterari.

Gli autori concorrenti, per il fatto stesso di partecipare al Premio, cedono ogni diritto di pubblicazione e rappresentazione delle opere concorrenti all’organizzazione del Premio stesso gratuitamente e senza aver nulla a pretendere come diritti d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

Le opere partecipanti dovranno essere inviate entro e non oltre il 15 febbraio 2005 a:

“UNA FAVOLA PER LA PACE”
c/o Biblioteca Comunale “F. Trisi”
P.zza Trisi, n.19
48022 Lugo (RA)

Tel. +39054538568 Telefax +39054538534.

A parziale rimborso delle spese organizzative e di segreteria è richiesto ai concorrenti il contributo volontario di Euro 10 pagabili presso il Conto Corrente Postale n. 11114444 / IPB-Italia ABI 07601 CAB 03200 (causale: Premio letterario “Una Favola per la Pace”) il cui bollettino di pagamento dovrà essere allegato all’invio dell’opera concorrente.

Le opere inviate non saranno restituite.

Le opere concorrenti saranno valutate dalla Giuria del Premio composta da:

Presidente: Daniele Serafini Scrittore
Membri: Susanna Agostini Consigliere della Commissione Pace del Comune di Firenze, Marco Aime Docente presso l’Università di Genova, Marco Sangiorgi Critico letterario, Massimo Bertondini Editore, Ivano Artioli Scrittore, Silvia Golfera Scrittrice, Emilio Bianchi Giornalista, Donatella Livraga Vincitrice della Prima edizione del Premio.

E’ prevista una sessione della Giuria aperta al pubblico; tramite lettera personale verrà comunicato il risultato raggiunto dall’opera concorrente. L’operato della giuria sarà insindacabile e inappellabile.

La cerimonia di premiazione avrà luogo presso il Teatro Rossini di Lugo di Romagna, P.zza Cavour n.17, alle ore 16,00 del giorno 21 maggio 2005 nel corso di un’apposita manifestazione ad inviti alla quale parteciperanno personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Sono in palio trofei, coppe e oggetti d’arte dell’organizzazione del Premio, degli Enti e delle Aziende che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa.

E’ previsto il Premio Speciale “Una favola giovane” a partecipazione gratuita e riservato a scolaresche e studenti del Primo e del Secondo ciclo di studi. Le opere concorrenti saranno giudicate da una giuria autonoma composta da insegnanti ed esperti della formazione.

Sono altresì previsti altri premi “speciali” di sodalizi e associazioni con fini analoghi a quelli di IPB-Italia. A tutti gli autori concorrenti sarà consegnato un attestato di merito.
I premi e gli attestati di merito non ritirati personalmente o per delega verranno inviati a domicilio solo a chi farà richiesta di spedizione in contrassegno.

Le opere premiate e un’ampia selezione di quelle segnalate saranno pubblicate in un volume antologico, in edizione fuori commercio, destinato soprattutto a biblioteche pubbliche e scolastiche.

La partecipazione al Premio comporta la tacita accettazione delle regole contenute nel presente bando da parte dei concorrenti e della possibile divulgazione dei loro nomi, cognomi e di quanto inviato per il concorso su qualsiasi pubblicazione.

Informativa: ai sensi della Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, di cui è garantita la massima riservatezza, la raccolta dati è effettuata esclusivamente ai fini inerenti il Premio cui si partecipa e l’International Peace Bureau – Italia. Per altri motivi i dati dei concorrenti non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo e se ne potrà richiedere la cancellazione o la modifica scrivendo a Responsabile Dati del Premio “Una favola per la pace” c/o Biblioteca Comunale “F. Trisi” P.zza Trisi, n.19 48022 Lugo (RA)


Presidente del Premio: Fulgida Barattoni

Direttore:

Comitato d’onore:
Riccardo Nencini, Presidente del Consiglio Regionale Toscano, Francesco Giangrandi, Presidente della Provincia di Ravenna, Raffaele Cortesi , Sindaco del Comune di Lugo, Maurizio Scelli, Commissario Straordinario Croce Rossa Italiana, Mila Brachetti Peretti, Isp. Naz. II.VV. Croce Rossa Italiana, Antonio Panaino, Direttore dell’Università di Ravenna: Beni culturali e Culture del Mediterraneo, Guy Aston, Direttore della Scuola Traduttori Interpreti dell’Università di Bologna, Un rappresentante del MIUR di Roma, Mario Vecchione in rappresentanza dell’UNESCO di Roma, Gorbachev Foundation, Ivano Barberini, I.C.A. International Cooperative Alleance. Geneva.

Responsabile Premio Speciale Scuole “Una favola giovane”: Chiara Maria Venturi

Segreteria: Tamara Focardi, Sante Medri, Rita Susini.

Organizzazione: Pietro Amadei, Stefano Ferretti, Aniello Erra, Ferrino Fanti, Salvatore Favati, Fabiano Giusti, Menotti Giusti, Gianni Penazzi.

Con il Patrocinio di:
U.N.E.S.C.O. Commissione Italiana
Provincia di Ravenna
Croce Rossa Italiana
Alma Mather Studiorum – Ateneo di Bologna
Università degli Studi di Bologna – Sede di Ravenna – Conservazione dei Beni Culturali
Università degli Studi di Bologna – Sede di Forlì S.S.L.I.M.I.T. - Traduttori Interpreti

Con la collaborazione del Consiglio Regionale Toscano

E l’amichevole partecipazione di:
A.N.I.O.C. - Lugo
AssoKipling - Firenze
The Gorbachev Foundation-Italia

Note: Copia in formato Word del bando di concorso è disponibile nel sito di IPB-Italia, http://www.ipb-italia.org, in entrambe le versioni (Bando di concorso e Premio speciale "Una favola giovane") in italiano e in inglese.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

La cultura sta nell’abilità di cogliere le connessioni nascoste tra i fenomeni.

Václav Havel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...