Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Come in tante altre tristi occasioni, i Radioamatori sono spesso l'unico ponte di collegamento in luoghi dove a causa delle calamità i sistemi di comunicazione telefonici ufficiali sono distrutti.

Situazione del traffico radioamatoriale di emergenza per il sud est asiatico

A continuazione dell'articolo già pubblicato (vedi http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_8874.html), inoltro un comunicato riguardante l'organizzazione dell'attività di comunicazioni che la comunità radioamatoriale ha attivato.
3 gennaio 2005

Come in tante altre tristi occasioni, i Radioamatori sono spesso l'unico ponte di collegamento in luoghi dove a causa delle calamità i sistemi di comunicazione telefonici ufficiali sono distrutti.

Il testo è di Armando Accardo, radioamatore italiano (con nominativo IK2XYP) e attivo sostenitore della rete "Echolink" cioé il sistema di comunicazione radioamatoriale che sfrutta anche le possibilità di "Voice IP" di Internet.
E' interessante il riferimento ad alcuni link di siti Internet utili per la ricerca di informazioni. Altre informazioni (ad esempio le frequenze dei nodi "Echolink" locali per l'ascolto delle comunicazioni di emergenza) sono rigorosamente riservate all'uso dei soli radioamatori (pena forti sanzioni), a cui com'è noto viene rilasciato il nominativo dal Ministero delle Comunicazioni solo dopo un esame di teoria e pratica della radiotecnica.

In questi giorni e' in corso una net a livello mondiale sui vari sistemi radio Italiani e non connessi al circuito internazionale EchoLink allo scopo di fornire supporto e sostegno per quanto concerne il disastro accaduto nel sud est asiatico. Le operazioni di gestione della net, che vede coinvolti paesi di tutto il mondo, e' prevalentemente costituita da OM Americani/Canadesi, con lo scopo di coordinare tutte le stazioni connesse ai vari servers EchoLink nel mondo. Il traffico proviene prevalentemente da una coppia di stazioni ubicate a Bangkok che operano su EchoLink e stanno fornendo valide informazioni quotidianamente per l'intera comunita' mondiale.

Le operazioni di soccorso gestite dalla comunita' radioamatoriale consistono nel cercare di mantenere i contatti con le zone colpite dal disastro in modo da diffondere quanto piu' possibile le richieste di aiuto.
Al momento si sta cercando di procurare un certo numero di apparati radio da distribuire agli OM superstiti di quelle zone in modo che possano ricominciare le comunicazioni radio sul loro territorio. Al tempo stesso altri beni quali generi di prima necessita' e indumenti, coperte e quanto altro possa servire a ripristinare un minimo di condizioni di vivibilita' per i moltissimi scampati alla morte che hanno perso tutto.

Tutto questo e' organizzato in comune accordo con le moltissime associazioni umanitarie che stanno svolgendo un grande lavoro nel portare i primi aiuti in quelle aree.

Numerose iniziative sono state intraprese dai radioamatori di tutto il mondo e la stessa net e' un esempio per mantenere tutti informati e far circolare quante piu' notizie possibili nel mondo.

L'Amsat ha provveduto a dedicare il satellite AO-51, destinato al traffico FM voce, al traffico di messaggistica packet. La stessa Amsat ha pregato di sospendere ogni attivita' generica sul satellite per favorirne l'uso al traffico di emergenza. L'Amsat ha anche lanciato degli appelli affinche' chiunque possa fornire aiuto nello smistare messaggi circolanti in rete verso le aree disastrate.
Allo stesso tempo diversi net sono partiti anche in HF cercando cosi' di raggiungere le stesse aree in onde corte.

Il sistema Winlink 2000 e' stato messo in allerta per convogliare il traffico dedicato all'emergenza.
Analogamente la rete packet APRS sta fornendo numerosi spot di informazione.
Lo scopo e' di adottare ogni possibile tecnologia che consenta di mantenere i contatti e poter coordinare gli sforzi per soccorrere le aree del sud est asiatico.

A tal proposito la rete EchoLink Italiana si e' attivata per offrire supporto nello smistamento del traffico voce su tutto il territorio nazionale dove il sistema EchoLink e' presente, allo scopo di fornire informazioni in tempo aggiornato per tutti, cittadini e enti preposti.

Esistono numerosi siti web che sono nati e stanno nascendo di ora in ora per garantire un mezzo dove recuperare informazioni, numeri di telefono utili e quanto altro.
Qui di seguito vengono riportati alcuni di questi indirizzi cosi' come circolati in rete EchoLink da parte delle stazioni di Bangkok:

http://www.redcross.org/
http://redcross.ca
http://thaisunami.com/
http://www.siamradio.net/
http://csiphuket.i-thai.net/
http://www.missingpersons.or.th/lostfor
http://wa7wwm.home.comcast.net/

Un altro sito interessante da cui e' possibile vedere le TV di tutte le nazioni via internet:

http://www.tv4all.com

Attraverso questi siti e' possibile conoscere anche alcune delle frequenze in uso per la ritrasmissione della net in HF.

Per coloro che non sono radioamatori e sono interessati all'ascolto delle
net esiste anche uno streaming audio su internet all'indirizzo:

http://217.8.214.197:8002/

Di seguito l'elenco al momento dei nodi EchoLink Italiani connessi al reflector *ITALY* (nodo #1005) per la diffusione sul territorio nazionale della net mondiale:

IQ1VD-L 431MHz Aosta
IZ8DEO-L 144.700MHz Battipaglia(SA)
IW2DCK-R 430.075MHz Bergamo
IW0RQH-R 430.050MHz Foligno(PG)
IK6IHL-R 430.025MHz Sulmona(AQ)
IK5FKA-L 431.025MHz Sesto Fiorentino(FI)
IQ8BB-R 430.200MHz Salerno
IR0AF-R 145.725MHz Roma
IZ8DHD-R 145.687,5MHz Potenza
IT9VOT-L 435.500MHz Messina
IW0GLC-R 431.925MHz Roma
I1HJP-L 145.237,5MHz Nizza Monferrato(AT)
IK1XHT-L 431MHz Torino

Bene questo e' tutto per ora, nella speranza che si possa davvero aiutare qualcuno diffondendo queste informazioni.

Note: Echolink è il nome della rete radioamatoriale mista radio-Internet, costituita da tanti "nodi" simili a ripetitori radiotrasmittenti ma connessi tra loro, in vario modo, attraverso la Rete sfruttando il "Voice IP" cioè i protocolli di telefonia di Internet.
OM è acronimo di radioamatore, definito fin dall'inizio, "Old Man", "Vecchio mio".
AMSAT è l'associazione mondiale dei Radioamatori che gestisce le sperimentazioni attraverso satelliti artificiali. AO-51 è uno di questi.
Packet (o Packet Radio) è un sistema di trasmissione dati via radio, utilizzando ripetitori VHF/UHF come pure alcuni satelliti artificiali.
Winlink 2000 è un sistema recente di trasmissione dati (posta elettronica ecc.) in modo misto (radio + Internet).
Conferenze sono delle connessioni Echolink "multipunto" utilizzando particolari nodi che fanno da server per diversi nodi periferici.
Le bande di frequenza utilizzabili dai Radioamatori nel mondo spaziano ampiamente e danno quindi diverse caratteristiche di trasmissione. HF (le onde corte) permettono collegamenti anche a migliaia di chilometri però seguendo i capricci della propagazione ionosferica. VHF e UHF sono le frequenze ultracorte (simili a quelle usate dalle radio FM o dalla televisione) che permettono di solito collegamenti circolari con un raggio di qualche decina o al massimo un centinaio di chilometri, a meno che non si usino particolari tecniche di modulazione e sfruttando anche qui particolari condizioni di propagazione. Echolink adopera ripetitori VHF o UHF, quindi a corto raggio, però collegabili stabilmente tra loro attraverso connessioni Internet (di solito ADSL) permettendo quindi comunicazioni sicure anche da un capo all'altro della Terra.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Potranno recidere tutti i fiori ma non potranno fermare la primavera

Pablo Neruda

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...