Pace

Dal sito

Musica e solidarietà

Appello per la Cambogia: sosteniamo gli operatori antipedofilia di Afesip

I Nomadi, lo storico gruppo musicale, lancia un appello dal sito ufficiale http://www.nomadi.it per denunciare le violenze che hanno colpito una storica Ong cambogiana, attiva nel contrasto della pedofilia.
2 gennaio 2005

"Sono disgustato! Qui le cose peggiorano invece che migliorare. Il fatto che una banda armata rapisca delle bambine è una cosa pazzesca. Il Governo deve muoversi. Casini, il presidente della Camera, conosce Somaly ed anche quella realtà. Noi come Nomadi però stiamo organizzando una petizione sul nostro sito, nomadi.it, con la quale ci rivolgeremo alle autorità italiane affinché si diano da fare".

Sono queste le parole del leader dei Nomadi Beppe Carletti. La notizia alla quale si riferisce Carletti è dell'8 dicembre scorso. Così viene riportata nel sito ufficiale del gruppo:

"Lo scorso 8 dicembre una trentina di persone armate ha fatto irruzione in uno dei centri Afesip a Phnom Penh, Cambogia, disarmando le guardie e rapendo oltre ottanta ragazzine che il giorno precedente erano state salvate da un hotel-bordello della città stessa. L'operazione era stata compiuta congiuntamente tra la polizia cambogiana ed Afesip. Pare che gli armati siano legati alla mafia cinese. Nel corso dello squallido raid gli operatori del centro sono stati minacciati di morte, e con essi Somaly Mam, presidentessa di Afesip Cambogia (membro di ECPAT Cambogia, finanziato da ECPAT Italia) nonché candidata al Nobel su proposta della regina di Spagna. I Nomadi, che sostengono Ecpat Italia, sono molto sensibili a questo genere di questioni."

Dal 2002 i Nomadi sostengono Ecpat, una rete internazionale contro lo sfruttamento della prostituzione e della pornografia minorile. In questi due anni varie sono state le iniziative di solidarietà messe in campo dal gruppo. Si è creata un rapporto intenso tra loro e gli operatori umanitari.
Sul sito ufficiale, http://www.nomadi.it , viene presentata una petizione da inviare via email alle autorità italiane (compresa l'ambasciata a Bangkok) per denunciare l'accaduto. Nell'appello si riporta l'accaduto, facendo riferimento anche a possibili responsabilità delle stesse forze dell'ordine cambogiane, e si chiede di intervenire in difesa di Afesip e delle bambine da loro sostenute. Chiunque può aderire all'appello. Gli indirizzi ai quali spedirlo sono:

presidenza.repubblica@quirinale.it
relazioni.pubblico@esteri.it
ambbang@samart.co.th
ambasciata.bangkok@esteri.it

Bisogna stare attenti a non dimenticarsi di aggiungere in fondo alla email i propri dati, perché in caso contrario l'email non viene presa in considerazione. Questo il testo da spedire:

L' 8 DICEMBRE 2004 SONO STATE RAPITE 83 RAGAZZINE DA UN CENTRO DI ACCOGLIENZA PER BABY-PROSTITUTE GESTITO DALLA ONG AFESIP/ECPAT A PHNOM PENH IN CAMBOGIA.

Tutto questo è accaduto a Phnom Penh, Cambogia. Il 7 dicembre la Polizia Cambogiana insieme alla Ong AFESIP (Agir pour les Femmes en Situation Précaire) ha fatto una retata in un'Hotel/bordello della città e ha trasferito 83 ragazzine in uno dei centri dell'associazione a Phnom Penh. Il giorno successivo un gruppo di trenta persone armate ha fatto irruzione nel centro di accoglienza prelevando le bambine e minacciando di morte gli operatori presenti tra i quali Somaly Mam (la presidente, candidata al Nobel per la pace), il marito Pierre Legros (direttore dei progetti della Ong). Afesip è membro di Ecpat Cambogia e finanziata da Ecpat Italia (End Child Prostitution, Pornography and Trafficking, www.ecpat.it) e combatte il fenomeno della prostituzione minorile. Dalle notizie giunte attraverso il Cambodia Daily e la Reuters ci pare ambiguo l'atteggiamento della polizia cambogiana (sembra esistere rivalità fra due fazioni della polizia). Il ministero degli Interni cambogiano ha smentito il rapimento, tale affermazione è stata a sua volta smentita dalla Ong. L'azione è stata condannata dall'ambasciata americana, in una dichiarazione in cui dice che "il Governo cambogiano deve arrestare i trafficanti e liberare le vittime: gli Stati Uniti sono tra i finanziatori del Centro".

Vogliamo inoltre ricordare che numerosi cittadini Italiani hanno sostenuto e sostengono Afesip/Ecpat e una cittadina italiana, Celinie Monzini, attualmente è in Cambogia per uno stage presso l'associazione.

In qualità di sostenitori e finanziatori di Afesip Cambogia e ECPAT Italia chiediamo l'intervento del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azelio Ciampi, del ministro degli Esteri Gianfranco Fini e dell’Ambasciata Italiana in Thailandia, che rappresenta l'Italia in Cambogia, affinché il Governo Italiano prenda posizione sui terribili fatti accaduti a Phnom Penh, faccia pressione perché il Governo cambogiano indaghi a fondo su questi avvenimenti e porti i responsabili davanti alla giustizia e soprattutto protegga le donne e le bambine vittime di questo fenomeno.

Nome Cognome Indirizzo

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

Sono convinto che la borghesia sia davvero minata da un tarlo interno che la sta corrodendo. Anzi da tanti tarli, di diversa natura e di diverse specie.

Andrea Camilleri

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...