Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
I pestaggi di Genova nel 2001

Quando al G8 la ps ordinò: «Massacrare»

I legali dei no global producono le trascrizioni radio della polizia a Genova. «Fare una cosa veloce e massacrare». I poliziotti testimoni ammettono le violenze di polizia.
23 dicembre 2004
Alessandro Mantovani
Fonte: Il Manifesto 22/12/2004 - 22 dicembre 2004

Cambiano i testimoni ma il risultato è lo stesso. Poliziotti e carabinieri vanno a deporre, le immagini di Genova scorrono sulle tv montate in aula e il processo ai manifestanti del G8 si rovescia nel processo alle forze dell'ordine. All'udienza del 23 novembre, il capitano Antonio Bruno aveva ammesso, davanti ai filmati, che i suoi carabinieri partirono alla carica anche con armi non convenzionali, bastoni e tubi di ferro: era in via Tolemaide, la carica che fermò il corteo dei Disobbedienti lungo il percorso «autorizzato» e diede il via agli incidenti più gravi del 20 luglio 2001, culminati due ore dopo nell'omicidio di Carlo Giuliani. L'attacco era stato ordinato dallo stesso ufficiale e non dal funzionario di polizia, aveva detto ancora Bruno. La radio della polizia in quel momento registrava: «Noo, hanno caricato le tute bianche, porco Giuda, loro dovevano andare a piazza Giusti!» (voce mai identificata). E ieri gli avvocati dei no global hanno fatto ascoltare al tribunale la registrazione degli ordini che partivano, qualche ora dopo, dalla stessa sala operativa della questura: «Devi fare una cosa veloce... E devi massacrare». Sul banco dei testimoni c'era Raffaele Mascia, funzionario di ps che comandava cento carabinieri. Mascia ha risposto alle domande della pm Anna Canepa su via Tolemaide. La carica, ha spiegato, «era quasi esaurita. Io con i miei uomini avevo una funzione di riserva. Poi siamo stati inviati in piazza Martinez perché c'erano degli incidenti». Nemmeno una parola, come tanti altri testimoni, sulle presunte responsabilità dei venticinque imputati, accusati di devastazione e saccheggio (pena massima quindici anni). A quel punto l'avvocato Laura Tartarini ha proposto di ascoltare la registrazione dell'ordine di andare a piazza Martinez, trasmesso via radio. Dalla centrale gli dicono: «Devi scendere per corso Gastaldi, Archimede, via Giusti e vai in piazza Martinez, hai capito?». Mascia: Si ho capito. Con tutti quelli che ho qui con me?'» Dalla centrale: «Confermo con tutti. Però devi fare una cosa veloce... e devi massacrare» Mascia: «Confermo».

Massacrare? Tra la sorpresa e l'imbarazzo di giudici e pm il dottor Mascia ha ammesso subito di aver ricevuto quell'ordine. E ha tentato di spiegare: «Ognuno di noi sa cosa deve fare in quelle situazioni... Io ritengo di avere la professionalità giusta per sapere cosa devo fare. E' chiaro che non ho inteso in senso letterale, ma l'ho intesa di andare, vedere che tipo di situazione c'era e fronteggiarla adeguatamente». «E' una terminologia insolita - ha osservato l'avvocato - Ha ricevuto altri ordini di questo tenore?». La pm Canepa si è opposta: «Lo chieda a chi lo ha detto». Ma il presidente Marco Devoto ha fatto proseguire: «Ha detto `l'ho intesa', può rispondere». «Lei si ricorda con chi parlava della centrale operativa?», ha chiesto Tartarini. «La voce che ho ascoltato adesso è quella del dottor Zazzaro - ha risposto Mascia - All'epoca non lo so con chi ho parlato». Pasquale Zazzaro, vicequestore, era il responsabile della sala operativa: a breve sarà (ri)ascoltato dai giudici. Altra domanda a Mascia: «Lei ha fatto quello che le hanno detto?». «Sì». A quel punto, tra le obiezioni del pm Andrea Canciani, i difensori hanno mostrato al teste le immagini dei pestaggi sotto i portici di corso Gastaldi, dove la sala operativa aveva indirizzato Mascia. Il funzionario, però, ha detto di essere arrivato tardi, quindi il suo reparto non avrebbe massacrato nessuno. Era già successo tutto. Delle scene mostrate in aula, insomma, il teste non ricorda nulla. Rimane da chiarire quell'ordine di «massacrare» impartito alle 18,49, quando polizia e carabinieri stavano spianando il quartiere.

Un altro funzionario, il vicequestore Filippo Guglielmino, ha parlato dei manifestanti pacifici feriti e insaguinati del giorno seguente, sabato 21 luglio, dopo le cariche che dispersero il corteo sul lungomare. «Mi sono anche attivato per evitare atti di violenza, in particolare da parte della guardia di finanza», ha detto Guglielmino. Le difese hanno mostrato la scena di un pestaggio a Punta Vagno: «Non era il caso di colpire una persona ferma a terra», ha osservato il testimone. Una stoccatina al questore dell'epoca, Francesco Colucci: «Mi pare che mi abbiano detto che era su un elicottero», quindi era lui a dirigere le operazioni. L'avvocato Dario Rossi gli ha chiesto di una scena diffusa da Indymedia e dalle tv, il pestaggio di una donna in un'aiuola che grida: «Prensa, prensa, por favor...». «Di episodi come questi - ha allargato le braccia Guglielmino - che ve devo di'? Si sono verificati».

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

@peacelink - 19/8/2025 21:59


È morto Salvo Vitale, fondatore di Radio Aut con Peppino Impastato: "Facevano arrabbiare i mafiosi" share.google/x96FKtylL5242v6eD

@peacelink - 17/8/2025 21:58


, ha sottolineato stasera che "la è tornata in " ed ha lanciato un appello a guardare "in faccia il nostro destino".
Macron ha detto: "Oggi noi dobbiamo guardare in faccia il nostro destino e quelli che pensano che sia lontanissimo e che non ci riguardi, sono gli stessi sonnambuli del passato".
Rainews

@peacelink - 17/8/2025 21:19

Galimberti parla di che bombarda la Libia. Parole in libertà.
youtube.com/shorts/RLsXdxp5HHA

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...