Pace

Dal sito

Le considerazioni natalizie di un "debuttante missionario"

Rwanda: Buon Natale da un webbista umanitario

Sono appena arrivato da 5 giorni in Rwanda, sono i miei primi giorni dell’anno che svolgerò come professore d’informatica, o come missionario... per vederla da un altro punto.
22 dicembre 2004
Nicola Di Grazia

Sono seduto su una panca di legno. E’ domenica e c’è la messa in questa chiesa affollata e calda; al lato dell’altare un ricostruzione della grotta, con le statuette del bue, asinello... è Natale.

Alla mia destra c’è un bimbo a piedi scalzi, pantaloncini corti stile “hawaiano”, una camicetta un pò terrosa e qualche bottone mancante. Mi guarda sorridente forse con la speranza che io gli allunghi questa penna con cui sto scrivendo.

Alla mia sinistra c’è “mamma” Carla, la veterana della missione di Nyarurema, che segue attenta i canti. Io mi sento pieno di energia e curiosità, sono appena arrivato da 5 giorni in Rwanda, sono i miei primi giorni dell’anno che svolgerò come professore d’informatica, o come missionario... per vederla da un altro punto.

Come sono arrivato qui? Come si prende la decisione di allontanarsi 12 mesi dall’Italia e venire a cooperare... o meglio, a tentare di farlo, in mezzo all’Africa a 35 anni?

Non è immediato rispondere.

Principalmente è per una gran voglia di scoprire, di sentirsi vicini alla vita vera, di mettersi alla prova e sentire più evidenti i propri limiti (e qui sono davvero bravo a non vederli spesso). Dopo aver fatto la prima esperienza missionaria, due anni fa proprio qui dove sono adesso, ne rimasi affascinato e immaginai però che non era facile questa ricerca di capire, tornando in Italia e riprendendo a lavorare 8 ore al computer come webdesign a Firenze, magari seguendo l’iter dei sogni che le pubblicità ci vogliono insegnare.

Sentii il bisogno di aprire una bella parentesi, uno spaccato di vita vera. Anche grazie alla mia azienda, che mi ha concesso un anno di aspettativa, questo adesso mi è possibile.

Credo sia decisamente più interessante oggi capire i meccanismi e i costumi del sud del mondo, dei poveri del mondo, di coloro che, cristianamente parlando, rappresentano più la vicinanza all’eterno, alla salvezza, all’essenziale, che vivere nella nostra società molto strutturata e allo stesso tempo senza senso, con un declino di valori. Per trovare questi indicatori della società, non credo si debba essere dei sociologhi del calibro di Bowman. Credo basti osservare che per ordinare un caffè in Italia si odono istruzioni sempre più spesso inverosimili, o osservare che gli elettrodomestici diventano vecchi o alla moda cambiando solo di colore, o capire quali sono i programmi tv più seguiti. Se vogliamo andare nel tecnico, si osservi la crescita demografica, che è tra i maggiori indicatori del declino di una società. Rasseggarsi alle prossime “invasioni barbariche” (bellissimo film , che ha vinto l’Oscar e consiglio), consci del nostro declino sul povero di oggi? Non credo sia giusto, e anche per questo sento lo stimolo di capire la cultura , le gioie e i drammi di chi invece è in evoluzione, di chi adesso è piegato da fame e guerre, ora è meno organizzato, ma un domani (già oggi, per la Cina), sarà la forza, sarà il futuro. Oggi è povero ma un domani risorgerà. E ne gioiremo tutti insieme.

Buon Natale dal Rwanda.

Note: http://www.dettotranoi.it/rwanda

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

Dal sito

I giovani dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle solo quando sono giuste(cioè quando sono la forza del debole e non quando sanzionano il sopruso del forte).

don Lorenzo Milani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...