Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Contro la repressione, per l'antimilitarismo anarchico Mozione del convegno FAI di Milano

2 dicembre 2004
I compagne e le compagne della FAI riuniti a convegno
Fonte: Umanità Nova, numero 38 del 28 novembre 2004, Anno 84

Contro la repressione, per l'antimilitarismo anarchico
Il convegno nazionale della FAI, riunito a Milano nei giorni 20 e 21 novembre, dopo aver analizzato l'andamento della manifestazione antimilitarista di Mestre,
DENUNCIA il comportamento violentemente repressivo delle bande armate statali (PS e CC) teso a provocare scontri di piazza al fine di colpire fisicamente ed arrestare i partecipanti
ACCUSA la volontà del governo e dei suoi apparati di controllo (Ministero dell'Interno in primis) di chiudere gli spazi di espressione delle opposizioni non istituzionalizzate, volontà apertamente manifestata anche nei confronti delle lotte operaie extrasindacali, del movimento di occupazione delle case, delle iniziative di propaganda sul carovita, delle lotte dei migranti.
INDICA nel clima della guerra permanente al terrorismo il terreno di cultura di un autoritarismo crescente, che sulla scia del Patrioct Act della presidenza Bush, intende procedere con le politiche di controllo sociale e di militarizzazione per contenere gli inevitabili contraccolpi di una politica basata sul saccheggio della ricchezza sociale.
SOLLECITA il movimento di opposizione alla guerra ad un confronto, in tutte le sue aree, teso alla ripresa effettiva e radicale della mobilitazione con l'obiettivo di smobilitare e disarticolare l'impegno militare tricolore a sostegno delle politiche di aggressione imperialista e neocoloniale ovunque esse si manifestino.
ESPRIME piena solidarietà a tutte le vittime della repressione statale, individuando come tali non solo gli appartenenti alle forme variegate dell'opposizione politica, ma anche, e soprattutto, i settori sociali più deboli ed indifesi, come i migranti, i senza casa, gli emarginati, oggetto della violenza quotidiana delle forze della repressione.
SI IMPEGNA a continuare la propria iniziativa, in piena coerenza con il proprio programma anarchico, sul terreno antimilitarista articolando un intervento a livello territoriale per obiettivi collegati alle lotte degli sfruttati e di opposizione alla guerra, coinvolgendo aree più affini alla nostra metodologia d'intervento.
INDIVIDUA nella giornata del 18 marzo, anniversario del massacro del militarismo borghese della Comune di Parigi e di quello militante bolscevico della Comune di Kronstadt, già prescelta dal Congresso dell'Internazionale di Federazioni Anarchiche come scadenza di mobilitazione anarchica internazionale, e in quella del 19 marzo, due momenti dell'iniziativa antimilitarista articolata in momenti locali (il 18) ed in una manifestazione nazionale (il 19) in una località da definire.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nessuno dei mali che si vuole evitare con la guerra è un male così grande come la guerra stessa

Bertrand Russell - filosofo britannico, 1872-1970

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...