Comunicato stampa
Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace 2004
Il nuovo Annuario geopolitico della pace racconta, documenta e analizza tutto quello che è accaduto nel mondo (nel periodo giugno 2003-maggio 2004), e che molto spesso è stato trascurato o rimosso dalla “grande informazione”.
30 novembre 2004
Luca Kocci (Curatore dell'Annuario)
Esce in questi giorni il quarto Annuario geopolitico della pace, promosso dalla Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace: un volume collettivo a cui hanno collaborato oltre 30 autori (docenti universitari, giornalisti, studiosi di politica internazionale, militanti del movimento per la pace...) fra i quali Giampaolo Calchi Novati, Luisa Morgantini, Giovanni Levi, Massimo Paolicelli, Isidoro Mortellaro, Manlio Dinucci, Carlo Gubitosa, Raniero La Valle, Raul Mordenti, Danilo Zolo.
Annuario geopolitico della pace 2004
Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace 2004,
a cura di Luca Kocci, Altreconomia edizioni-I libri di Terre di Mezzo, Milano, 2004 (pp. 302, euro 18)
Analisi, articoli, cronologie, interviste e schede di Giacomo Alessandroni, Salvatore Scaglione, Giampaolo Calchi Novati, Mario Zamponi, Diego Marani, Claudia Fanti, Graziella Longoni, Laura Quagliuolo, Fabio Corazzina, Luisa Morgantini, Alessandra Garusi, Giovanni Levi, Giovanni Benzoni, Francesca Lacaita, Massimo Paolicelli, Michele Paolini, Nella Ginatempo, Fabio Marcelli, Isidoro Mortellaro, Nicola Vallinoto, Claudia Lamonaca, Giorgio Beretta, Manlio Dinucci, Carlo Gubitosa, Sergio Tanzarella, Raniero La Valle, Raul Mordenti, Danilo Zolo, Paolo Borio, Fabiana Danesi, Enrico Peyretti, Luca Kocci.
Con la collaborazione del settimanale “Internazionale”, dell’associazione PeaceLink, di Archivio Disarmo, della scuola di ricerca e critica delle antropologie “Vasti” e dei Cinecircoli giovanili socioculturali.
a cura di Luca Kocci, Altreconomia edizioni-I libri di Terre di Mezzo, Milano, 2004 (pp. 302, euro 18)
Analisi, articoli, cronologie, interviste e schede di Giacomo Alessandroni, Salvatore Scaglione, Giampaolo Calchi Novati, Mario Zamponi, Diego Marani, Claudia Fanti, Graziella Longoni, Laura Quagliuolo, Fabio Corazzina, Luisa Morgantini, Alessandra Garusi, Giovanni Levi, Giovanni Benzoni, Francesca Lacaita, Massimo Paolicelli, Michele Paolini, Nella Ginatempo, Fabio Marcelli, Isidoro Mortellaro, Nicola Vallinoto, Claudia Lamonaca, Giorgio Beretta, Manlio Dinucci, Carlo Gubitosa, Sergio Tanzarella, Raniero La Valle, Raul Mordenti, Danilo Zolo, Paolo Borio, Fabiana Danesi, Enrico Peyretti, Luca Kocci.
Con la collaborazione del settimanale “Internazionale”, dell’associazione PeaceLink, di Archivio Disarmo, della scuola di ricerca e critica delle antropologie “Vasti” e dei Cinecircoli giovanili socioculturali.
Doveva essere l’anno della pace, solennemente proclamata da Bush il primo maggio 2003 subito dopo la presa di Baghdad, invece è stato l’anno della guerra e del terrorismo, sempre più avvitati in una spirale che si autoalimenta.
Il nuovo Annuario geopolitico della pace racconta, documenta e analizza tutto quello che è accaduto nel mondo (nel periodo giugno 2003-maggio 2004), e che molto spesso è stato trascurato o rimosso dalla “grande informazione”: 12 mesi di fatti di pace e di guerra, 365 giorni di attività del movimento per la pace, i conflitti cancellati e i dopoguerra dimenticati, la corsa al riarmo, la privatizzazione delle guerre, il presente e il futuro delle istituzioni internazionali, le radici economiche della guerra, le prospettive di pace.
Il volume è articolato in 5 sezioni:
· CRONOLOGIE - le cronologie, giorno per giorno, di 1 anno di guerre e di 12 mesi di attività, campagne e iniziative del movimento pacifista italiano e globale.
· GEOGRAFIE - approfondimenti geopolitici su alcune “aree calde” del mondo: Medio Oriente, America latina, Sudan, Grandi Laghi, Libia, Irlanda del Nord.
· QUESTIONI - i temi dell’anno: la guerra permanente e il terrorismo, la nuova corsa al riarmo, il futuro dell’Onu e della Nato, la Costituzione europea, la privatizzazione della guerra, le risorse energetiche, le vittime, il ruolo della Chiesa cattolica.
· FONDAMENTI - tre riflessioni di ampio respiro sulle radici della pace e della guerra da tre diversi punti di vista: giuridico, economico, filosofico-antropologico.
· PAGINE ARCOBALENO - una guida ragionata ai film, ai libri e alle riviste per la pace.
Il libro è in vendita nelle Botteghe del commercio equo e solidale (dal 1 dicembre) e nelle librerie (dal 1 gennaio). Oppure può essere richiesto all’editore: Altreconomia Edizioni, tel. 0248953031-2, e-mail segreteria@altreconomia.it .
Note: Informazioni stampa: Luca Kocci, tel. 0623232939 e 3406099673, e-mail: lkocci@tiscali.it (curatore dell’Annuario)
Giovanni Benzoni, tel. 3282517362, e-mail: gbenzoni@tin.it (Fondazione Venezia ricerca sulla pace)
Giovanni Benzoni, tel. 3282517362, e-mail: gbenzoni@tin.it (Fondazione Venezia ricerca sulla pace)
Parole chiave:
annuario
Articoli correlati
Spese militari, commercio di armi e campagne per il controllo degli armamenti
Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"24 dicembre 2007 - Giorgio BerettaVicenza contro la base: una prospettiva femminile
Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"24 dicembre 2007 - Antonella CunicoSud Africa, il prezzo della riconciliazione
Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"24 dicembre 2007 - Danilo FranchiUna striscia di futuro: storie di relazioni tra israeliani e palestinesi
Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"24 dicembre 2007 - Luisa Morgantini
Sociale.network
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna