Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Annuario della pace 2004

Introduzione all'Annuario

30 novembre 2004
Luca Kocci (Curatore dell’Annuario)

Quello appena trascorso sarebbe dovuto essere l’anno della pace; invece, da quando George Bush ha solennemente proclamato la fine della guerra in Iraq – il primo maggio 2003 – diverse migliaia sono stati i civili iracheni uccisi e più di mille i marine caduti in tempo di pace, senza contare i soldati degli altri contingenti – italiani compresi –, i tecnici e gli operatori al servizio delle forze di occupazione o delle multinazionali che stanno lentamente colonizzando il Paese e, da ultimo, anche i volontari e i pacifisti, rapiti e talvolta giustiziati dai gruppi armati.
Segno che la spirale guerra-terrorismo non fa che autoalimentarsi e autoriprodursi, in un gioco al massacro apparentemente senza senso e di cui si fatica a vedere la fine. “La follia di questa guerra ricade su tutti, compreso chi non l’ha voluta”, scrive Alessandro Portelli. “Quando civilmente bombardiamo le città e i villaggi, non ci chiediamo se le persone chirurgicamente ammazzate sono ‘fedelissimi di Saddam’ o dissidenti che avevano invocato l’invasione o gente che voleva solo starsene per i fatti suoi. Li abbiamo ammazzati perché stavano nel posto sbagliato. Ebbene, agli occhi accecati del terrorismo estremista, nel posto ‘sbagliato’ ci stiamo tutti; per questo è grande la responsabilità di chi fra noi se ne rende conto, e deve raddoppiare gli sforzi per non farci accecare a nostra volta, per continuare a distinguere”. (1)
Responsabile di questa sorta di accecamento collettivo è anche il sistema dell’informazione diventato negli ultimi anni – secondo le regole della cosiddetta information warfare – un’arma di guerra, un campo di battaglia e talvolta anche un obiettivo militare, quando ad essere colpiti sono i giornalisti o certi media. Un sistema che proprio sulla omologazione, sulla divisione manichea in ‘buoni e cattivi’, sulla indistinzione ha poggiato le sue basi, spesso avvalorando la sciagurata tesi dello “scontro di civiltà”.
Copertina annuario della pace 2004


Questo Annuario della pace – realizzato con poveri mezzi, la passione e la buona volontà di molti -, ormai giunto al quarto anno di vita, vuole essere un piccolo tentativo di informazione altra, che aiuti a distinguere e a vincere l’accecamento. La struttura, seppure aggiornata, rimane quella consueta: le cronologie che documentano 12 mesi di attività del movimento per la pace e i fatti salienti dell’anno appena trascorso; una serie di approfondimenti su particolari situazioni di guerra e di dopoguerra del nostro mondo (geografie); diversi contributi monografici sulle questioni dell’anno, con particolare riferimento – in consonanza con il Salone dell’editoria di pace – al tema degli armamenti; una riflessione sui fondamenti filosofici, antropologici, economici e giuridici della pace e della guerra; alcuni suggerimenti di strumenti di lavoro utili - dal cinema ai libri, alle riviste – per gli ‘operatori di pace’ e per tutti coloro che sono interessanti al tema pace-guerra.
Una nota per il lettore: gli articoli, focalizzati sul periodo giugno 2003-maggio 2004, sono stati redatti tutti entro l’estate 2004 e quindi, se ‘sforano’ di qualche settimana il tempo cronologico dell’Annuario, tuttavia non affrontano i più recenti avvenimenti.
A tutti i collaboratori, che hanno lavorato gratuitamente e con ‘spirito militante’, va un grazie vero e non di maniera. Così come ringraziamenti sentiti vanno a “Vasti” (la scuola di ricerca e critica delle antropologie fondata e diretta da Raniero La Valle) e ai Cinecircoli giovanili socioculturali (associazione legata ai salesiani che fa educazione e formazione con il cinema e il teatro), che hanno messo a disposizione preziosi materiali; ad Archivio Disarmo (ente da decenni impegnato nella ricerca su guerre e armamenti), al settimanale “Internazionale” e all’associazione PeaceLink, che hanno contribuito alla realizzazione di questo Annuario con i loro documentatissimi archivi.
La diversità di voci e il pluralismo di idee, non necessariamente fra loro sempre e completamente concordi, che trovano spazio nell’Annuario ne costituiscono la ricchezza. E sono un modo anche simbolico di opporsi alla logica della guerra e della violenza che della diversità e del pluralismo è l’assoluta negazione.

(1) Alessandro Portelli, Asimmetria di un omicidio, in “il manifesto”, 1 settembre 2004.

Note: Il curatore dell’Annuario può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica: lkocci@tiscali.it .

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

@peacelink - 19/8/2025 21:59


È morto Salvo Vitale, fondatore di Radio Aut con Peppino Impastato: "Facevano arrabbiare i mafiosi" share.google/x96FKtylL5242v6eD

@peacelink - 17/8/2025 21:58


, ha sottolineato stasera che "la è tornata in " ed ha lanciato un appello a guardare "in faccia il nostro destino".
Macron ha detto: "Oggi noi dobbiamo guardare in faccia il nostro destino e quelli che pensano che sia lontanissimo e che non ci riguardi, sono gli stessi sonnambuli del passato".
Rainews

@peacelink - 17/8/2025 21:19

Galimberti parla di che bombarda la Libia. Parole in libertà.
youtube.com/shorts/RLsXdxp5HHA

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Se i miei soldati cominciassero a pensare, nessuno rimarrebbe nelle mie file

Federico II Hohenzollern - Re di Prussia, 1712-1786

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...