Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
8 dicembre 2004


"Più Libri più Liberi" - Palazzo dei Congressi di Roma EUR

Progetto Bagdad e Agenzia Il Segnalibro
8 dicembre 2004, ore 14.00 (Sala Campana)
conferenza di presentazione dell’iniziativa
"Una biblioteca virtuale per Bagdad"

Una biblioteca virtuale per ricostruire e salvaguardare una cultura che rischia di essere ridotta in macerie. Questo lo scopo del progetto nato dalla volontà di un gruppo di giornalisti, docenti e studenti universitari e aperto al contributo di scrittori, editori e lettori italiani. Interverranno Piero Rovigatti e Dario Bellini, curatori del Progetto, Daniele Mastrogiacomo (La Repubblica), Samir Abdull Hamir (Università di Bagdad).Oggi Bagdad è una città senza libri. I bombardamenti "intelligenti" alleati e i saccheggi incontrollati seguiti alla caduta del regime baathista hanno distrutto biblioteche pubbliche, università, scuole. Il museo archeologico è stato saccheggiato, la Biblioteca Nazionale e la biblioteca dell'Accademia di Belle Arti sono andate letteralmente in fumo. I pochi libri sopravvissuti allo scempio sono stati accatastati in bunker e in rifugi di fortuna, precari testimoni di un inestimabile patrimonio librario, frutto di un culto della conservazione del sapere che nei millenni ha dato vita alle più importanti biblioteche della storia.

Una Biblioteca Virtuale per Bagdad

La conferenza promossa dall'Associazione Progetto Bagdad e da Il Segnalibro tenta di fare il punto sulla situazione attuale e di individuare nuove strade per favorire quel riavvicinamento che molti intellettuali e cittadini iracheni aspettano dal giorno della caduta di Saddam e che l’interminabile dopoguerra rende ancora difficile.

Una via possibile è la creazione di una "biblioteca virtuale" sul web, come quella in fase di allestimento sul sito dell’Associazione Progetto Bagdad, all’indirizzo www.unabibliotecaperbagdad.it.

La "biblioteca virtuale" è concepita come una raccolta di titoli, sinossi e estratti di libri d’arte e di opere di narrativa e saggistica, in arabo e in italiano, che, in seguito, potranno essere donate per la ricostruzione delle "biblioteche di carta" dell’Accademia delle Belle Arti di Bagdad e di altre istituzioni pubbliche e universitarie irachene, per favorire la scoperta, la conoscenza e l’accrescimento reciproco di mondi culturali apparentemente distanti.

Nel corso dell’incontro verrà lanciato un invito a tutti gli editori, scrittori e lettori presenti a depositare e donare titoli di opere per il potenziamento della "biblioteca virtuale per Bagdad" e per la costruzione — attraverso il sito — di un osservatorio sull’evoluzione della realtà culturale irachena e di uno spazio di confronto e cooperazione tra i progetti di solidarietà in atto


Una Biblioteca Virtuale per Bagdad

Per maggiori informazioni:
www.ilsegnalibro.it

Ufficio Stampa:
Agenzia Il Segnalibro, Claudia Leuci

e-mail: ufficiostampa@ilsegnalibro.it. Tel.: 0635400912






Una biblioteca virtuale per Bagdad

Programma dell’incontro

  • Proiezione del documentario "BAGDAD" di Dario Bellini
    Da marzo a maggio 2003, la difficile primavera di Bagdad raccontata con immagini fotografiche di sorrisi "bagdadi", di bambini e di straordinaria gente comune, insieme alle immagini di guerra, di occupazione militare, di sofferenza e speranza per il futuro.
  • Seguiranno gli interventi di:
    • Samir Abdull Hamir, docente di lingua italiana e spagnola, Università di Bagdad, incaricato delle relazioni internazionali nel Ministero dell’Educazione Superiore in Iraq
    • Daniele Mastrogiacomo, corrispondente da Badgad del quotidiano La Repubblica

Dario Bellini e Piero Rovigatti, curatori del progetto "Una Biblioteca per Bagdad". Un'idea per le università e gli editori italiani. Presentazione del sito www.unabbliotecaperbagdad.org e della "biblioteca virtuale".
È prevista la partecipazione di artisti e giornalisti (anche iracheni) insieme ad altri esperti di editoria e cultura araba. Saranno inoltre presenti all’incontro alcuni studenti iracheni del corso di laurea in Letterature Straniere, in Italia per un corso di specializzazione in Lingua italiana presso l’Università per gli Stranieri di Reggio Calabria.


Una Biblioteca Virtuale per Bagdad

Per maggiori informazioni:
www.ilsegnalibro.it

Ufficio Stampa:
Agenzia Il Segnalibro, Claudia Leuci

e-mail: ufficiostampa@ilsegnalibro.it. Tel.: 0635400912

Allegati

Articoli correlati

  • Dino Frisullo: 20.03 2003. Le bombe su Bagdad
    Pace
    Dieci anni fa iniziava la guerra in Iraq degli USA di Bush Jr.

    Dino Frisullo: 20.03 2003. Le bombe su Bagdad

    Le prime bombe della Seconda guerra del Golfo caddero su Bagdad nella notte tra il 19 e il 20 marzo 2003. Cinque anni dopo venne calcolato che costò più di 500 miliardi di dollari per una strage di civili iracheni, soprattutto, almeno 650mila civili, dieci volte più dei 63mila militari iracheni uccisi e cento volte più dei 5-6mila tra soldati e contractors occidentali. Gli italiani caduti furono 36. Ricordiamo l'orrore di quella notte con i versi di Dino Frisullo.
    20 marzo 2013
  • Conflitti
    Raccontiamolo alle madri dei bambini massacrati:

    Iraq: Crimini di guerra, Bugie e Statistiche

    Un sondaggio dell' NDI rivela che dopo la distruzione del paese, malgrado un milione e mezzo di tombe, milioni di orfani, quattro milioni di sfollati e una carneficina che continua ogni giorno, da quasi un decennio - le cose stanno migliorando. Quasi da non crederci.
    Felicity Arbuthnot
  • Cultura

    Le librerie di Baghdad, “Case della Saggezza”

    Ancora una volta, "gli eserciti vincitori cercano di annientare anche la memoria storica, di cancellare l'identità dei popoli vinti. Ciò dimostra quanto nell'uomo contemporaneo sia rimasto vivo il primitivo bisogno d'imporre al futuro un unico messaggio. Quello della cultura dominante."
    13 aprile 2007 - Andrea Misuri
  • Conflitti

    «A Baghdad sotto il tiro incrociato Resistere ogni giorno al terrore»

    Un giornalista e un medico oppositori dell'occupazione raccontano i rischi, negano la guerra civile, accusano le milizie e distinguono fra resistenti e terroristi
    7 aprile 2007 - Marinella Correggia

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Non è lecito servire le armi in nome di Cristo e in nome del diavolo ... Come potrà partecipare ad una guerra il figlio della Pace?

Tertulliano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...