Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
E' accusato di aver passato del materiale riservato a giornalisti stranieri

Vanunu nuovamente arrestato

Dopo circa sei mesi e mezzo dal rilascio avvenuto lo scorso aprile, Mordechai Vanunu è stato arrestato dalla polizia israeliana
12 novembre 2004

Ieri mattina, 11 novembre 2004, Mordechai Vanunu è stato arrestato dalla polizia israeliana con l'accusa di aver passato del materiale riservato a giornalisti stranieri. L'arresto è avvenuto mentre Vanunu si trovava nella Cattedrale di San Giorgio a Gerusalemme est, luogo in cui risiedeva dal momento del suo rilascio avvenuto lo scorso 21 aprile.
Vanunu al momento del rilascio lo scorso aprile
Dopo la liberazione, a Mordechai Vanunu erano state imposte varie regole da rispettare che condizionavano ampiamente la sua libertà ed il suo agire. Gli era stato proibito di incontrarsi o mettersi in contatto con qualsiasi cittadino straniero o rilasciare interviste, di uscire dallo Stato di Israele. Doveva inoltre dare un preavviso di 24 alle autorità se si sarebbe spostato da Gerusalemme o se avesse dormito ad un altro indirizzo, non poteva avvicinarsi senza permesso per più di 500 metri a possibili vie di fuga, siano essi confini terrestri o la Striscia di Gaza o aeroporti, senza permesso non poteva neppure incontrare alcuna delegazione diplomatica presente in Israele. Altra proibizione a cui era sottoposto era l'impossibilità di accedere a qualsiasi chat presente in internet senza previo permesso.

Queste restrizioni sono state violate da Vanunu nel momento stesso della sua liberazione, quando ha parlato con i giornalisti stranieri presenti alla liberazione o quando ha incontrato i genitori addotti americani o quando si è incontrato con il giornalista del Sunday Times Peter Houman, che rese pubblica la sua storia. Nelle varie interviste rilasciatete nei mesi passati, Vanunu ha più volte ribadito che intendeva andarsene da Israele e che la violazione delle regole imposte era un chiaro atto di sfida nei confronti delle autorità israeliane.

La cronaca di quanto successo ieri mattina è riferita minuziosamente dal vescovo di Gerusalemme Rev Riah Abu El-Assal, in una lettera inviata ai primati della Chiesa Anglicana e per conoscenza anche al presidente israeliano Ariel Sharon. Nella missiva si legge che forze speciali di polizia sono entrate nella Cattedrale senza permesso e hanno preso in custodia Mordechai Vanunu. Si trattava di circa 30 ufficiali, tutti armati che hanno provocato parecchio spavento ai pellegrini, ai turisti e al personale presente. Il vescovo riferisce inoltre che ''Mordechai era calmo durante la perquisizione, faceva loro domande riguardo la necessità di un interrogatorio e hanno perquisito la sua stanza in mia presenza. Hanno preso in custodia le sue carte, il computer, il telefono cellulare ed altre cose. Ho provveduto a chiamare il suo avvocato, che lo incontrerà a Petah Tiqva.''

Ufficialmente Vanunu è stato arrestato perchè accusato di aver comunicato a giornalisti stranieri notizie riservate riguardo gli armamenti e le attività nucleari di Israele, ma come è stato fatto notare da più parti e da Vanunu stesso in varie interviste, le notizie in suo possesso sono vecchie di 18 anni visto che lui ha lavorato presso il centro di Dimona dal 1974 al 1986.

Le autorità israeliane già da qualche tempo tenevano sotto controllo Vanunu e pare strano che il suo arresto sia avvenuto il giorno stesso in cui è stata annunciata la morte di Arafat. Peter Houman, il giornalista dal Sundey Times che nel 1986 rese pubblica la vicenda, in una dichiarazione rilasciata alla Associated Press dice: ''Penso che abbiano deliberatamente aspettato fino alla morte di Arafat per non attirare l'attenzione sul caso. Ma non penso che accasrà perchè gente in tutto il mondo si chiederà perchè Israele si sia comportato in modo così vendicativo.'' In una intervista dello scorso settembre, Vanunu aveva spiegato la sua intenzione di voler chiedere la cittadinanza palestinese al posto di quella israeliana.

Fonti della polizia riferiscono che ''Vanunu ha violato le condizioni del suo rilascio più e più volte, bisognava fare qualcosa per fermarlo.'' Adesso non resta che aspettare e vedere quali provvedimenti varranno presi nei suoi confronti.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Una delle cose più difficili da dare è la gentilezza, perchè di solito viene restituita.

Mark Ortman

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...