Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Statement di Luigi Toma

33° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali
8 novembre 2004
Fonte: Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani

STATEMENT alla 33° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali, Ginevra 8-26 Novembre 2004

in occasione dell’esame del quarto rapporto periodico del Governo italiano sull’attuazione del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali

LUIGI TOMA, IISMAS — Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali a nome del COMITATO PER LA PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI

SHARING THE HEALTH FOR SHARING THE FUTURE

INTRODUZIONE
Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano eroga un’assistenza sanitaria universale e gratuita sul piano dei servizi; questi ultimi vengono forniti su base regionale. Un fondo sanitario nazionale, principalmente dipendente dalle fonti pubbliche di reddito (tasse o contributi sociali di assicurazione contro le malattie), garantisce la copertura finanziaria necessaria per un elevato livello di protezione della salute nel rispetto dei principi di equità ed efficienza.
Il SSN è stato profondamente rimodellato dai vincoli e dai condizionamenti economici imposti dal quadro di razionalizzazione della spesa pubblica. Si è assistito ad un significativo ingresso di elementi concorrenziali in un sistema precedentemente bloccato da una concezione centralistica. L’evoluzione federalista rappresenta un ulteriore momento di transizione verso un sistema più efficiente, ma è tuttora necessario fare chiarezza sulle condizioni essenziali per lo sviluppo di un sistema federalistico pienamente realizzato e rispondente sia alle necessità di un’economia di mercato, sia ai bisogni di salute della popolazione.
Il principio di sussidiarietà, proprio di una tale organizzazione, pone la salute come diritto/dovere del singolo. La salute però è anche compito dello Stato e della società civile. Decentramento ed autonomie locali sono alla base di un sistema sanitario che affida alle Regioni ed ai Comuni i compiti più importanti per la gestione, gli investimenti e la pianificazione degli interventi sanitari pubblici.
Le nuove tendenze della Governance a livello internazionale vanno nel senso della sussidiarietà orizzontale e del partneriato sociale, vale a dire dei rapporti di cooperazione tra amministrazione pubblica, imprese e settore non profit per la produzione di beni e servizi.
Questa strutturazione del SSN è stata istituzionalizzata attraverso tre riforme fondamentali nella loro sinergia:

  • Riforma Istituzionale
  • Riforma Sanitaria
  • Riforma Sociale

LIMITI ATTUATIVI NELL’EROGAZIONE E FRUIBILITÀ DEI SERVIZI

Le principali difficoltà nel garantire l’equità del diritto all’accesso ai servizi sanitari derivano da:

  1. l’organizzazione su base regionale e locale del SSN. In tale ambito si evidenziano tre importanti aree critiche:
    • le nuove norme di sperimentazione gestionale di assistenza indiretta o di assistenza mista pubblico-privato;
    • le diseguaglianze geografiche nella disponibilità dei servizi per particolari gruppi di persone (anziani e malati con disturbi psichiatrici) derivano dal trasferimento delle relative competenze dall’area di assistenza sociale a quella di assistenza sanitaria locale e come tali sono soggette alle scelte discrezionali che le amministrazioni locali intraprendono sulla base delle risorse;
    • ulteriori disuguaglianze, già presenti in passato, riguardano l’utilizzo dei servizi sanitari specialistici. Infatti, a differenza di quanto è accaduto per l’accesso alla medicina di base, ormai tendenzialmente egualitario, l’utilizzo della medicina specialistica, soprattutto di quella più qualificata, non è proporzionale al bisogno e cambia con la posizione sociale.
  2. Nel nostro SSN, a tutti i livelli, non c’è separazione né distinzione tra i soggetti responsabili della tutela della salute e quelli responsabili della produzione dei relativi servizi.
    Il SSN, istituzionalmente pubblico, ricopre un ruolo dominante nella tutela della salute perché obbliga tutte le persone ad assicurarsi con esso. Ne deriva un difetto implicito del SSN: il soggetto che eroga le prestazioni è contemporaneamente anche quello che finanzia il sistema. Teoricamente è un sistema solidale universalistico, ossia garantisce prestazioni a tutti tramite strutture pubbliche e/o private/convenzionate. Nei fatti questo ruolo monopolistico del SSN come unico assicuratore della salute degli italiani è ampiamente contraddetto:
    • dalla quantità dei servizi sanitari pagati direttamente dai cittadini "out of pocket" a quegli stessi "erogatori istituzionali" del SSN che avrebbero dovuto fornire le stesse prestazioni gratuitamente;
    • dalla quota crescente di assicurazioni private cosiddette "integrative", ma di fatto "sostitutive";
    • dalla previsione esplicita di fondi integrativi, a carico del SSN, per alcune prestazioni escluse dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e che non sono peraltro omogenee sull’intero territorio nazionale.
  3. Gran parte della spesa del SSN è assorbita da prestazioni erogate ai gruppi sociali più deboli, ma l’apparente immagine di equità e solidarietà del sistema viene contraddetta da un eccesso di inapropriatezza ed inefficacia.
    Un sistema sanitario pubblico è efficace quando tutti ricevono prestazioni sanitarie di qualità e rispondenti ai reali bisogni e quando il costo delle prestazioni non grava sul singolo, ma viene distribuito in modo equo tra tutti.
    Spesso il SSN non è in grado di rispondere ai bisogni di salute reali per un inadeguato orientamento delle risorse disponibili.
    Le risorse dedicate alla salute rimangono spesso "limitate" in quanto il SSN concorre per le stesse risorse con altri sistemi di produzione di beni e servizi (energia, trasporti, sociale, istruzione, tempo libero, ecc). Quindi i servizi sanitari producono "prestazioni" di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione avendo come interesse prioritario quello di massimizzare i ricavi e minimizzare i costi.
    Recenti analisi sulla distribuzione per classe sociale delle prestazioni del SSN sembrano confermare quanto detto finora:
    • tassi di ospedalizzazione nelle classi sociali più svantaggiate maggiori del 50% rispetto alle classi sociali medio-alte;
    • le persone di livello socioeconomico inferiore hanno, a parità di bisogno reale e di gravità di malattia, minori probabilità di ricevere cure efficaci ed appropriate;
    • evidenti svantaggi sociali nell’accesso alla prevenzione primaria, alla diagnosi precoce ed alle cure tempestive e appropriate;
    • difficoltà nell’accesso quotidiano ai servizi, per insufficienti informazioni sulle prestazioni, scarsa conoscenza delle strutture erogatrici, delle liste di attesa, delle tariffe e dei percorsi A 6-23.

INDICATORI SANITARI DI DISEGUAGLIANZA
Si ricordano in questo paragrafo alcuni tra i principali indicatori sanitari di disuguaglianza in Italia:

  • SALUTE DEI MINORI: tra i 25.000 bambini nati in Italia nel 2001 da almeno un genitore straniero sono più frequenti la prematurità, il basso peso alla nascita, la mortalità neonatale e i calendari vaccinali sono effettuati in ritardo o in modo incompleto specie nelle popolazioni nomadi; inoltre un bambino nato in una famiglia povera ha una probabilità 2.5 volte più elevata di morire mentre è ancora in età infantile rispetto ad un coetaneo nato in una famiglia ricca;
  • POVERTÀ: lo stato di salute delle persone povere, poco istruite o socialmente escluse, è peggiore rispetto alle altre. Il "rischio di povertà" presenta una scala diversa a seconda della misura e della metodologia utilizzata: l’indicatore comunitario, basato sui redditi, evidenzia un tasso di povertà compreso tra il 18% e il 19%, mentre quello nazionale, basato sui consumi, si situa tra il 12% e il 14%. 24-33
  • INVECCHIAMENTO: l'invecchiamento della popolazioneC è correlato con una più elevata prevalenza delle malattie cronico-degenerative ed il SSN solo ora sta cercando di dotarsi di misure alternative al ricovero tradizionale per lungodegenti. Inoltre, molti anziani sono anche indigenti e non autosufficienti: gli italiani che hanno bisogno di assistenza sono oggi 2,7 milioni, il 5% della popolazione, di cui il 73,2% anziani. L’OCSE rivela che in Italia il 2,8% degli ultra-65quenni non autosufficienti sono assistiti a domicilio, rispetto al 5,5% della Gran Bretagna, al 6,1% della Francia, al 9,6% della Germania;
  • DISOCCUPAZIONE: l’Eurispes, nel Rapporto Italia 200434 stima che oltre 5 milioni e mezzo di persone (pari a poco meno di un quinto dell'attuale popolazione attiva) svolgano varie forme di lavoro nero continuativo, oppure doppio lavoro, o, ancora, lavoro nascosto saltuario. Questi lavoratori "fantasma" non hanno alcuna tutela sanitaria;
  • IMMIGRATI: i lavoratori immigrati, specie se irregolari, affrontano " gravi rischi per i loro diritti umani e le libertà fondamentali quando vengono reclutati o impiegati al di fuori della legalità "35-38.
    • Maggiore frequenza, in confronto alla popolazione italiana, dei ricoveri causati da traumatismi: 5,7% negli stranieri contro il 4,8% negli italiani
    • Tasso di incidenza degli infortuni tra gli stranieri sensibilmente più elevato rispetto agli italiani: 55,6% contro 43,2% ogni 1.000 lavoratori.
    • La percentuale dei casi di tubercolosi in persone straniere è in costante aumento: dall’8,1% nel 1992 al 16,6% nel 1998F.
    • Per quanto riguarda l’infezione da HIV/AIDS, i dati dell’ISS evidenziano un costante e rapido aumento nel tempo della proporzione dei casi AIDS notificati in stranieri: (dal 3,0% nel 1982-‘93 al 16,1% nel 2003).
    • Il fenomeno della prostituzione è rilevante, con una stima di prostitute immigrate in Italia per l’anno 2000 compresa tra circa 35.000 e 50.000 esseri umani.
    • Per quanto riguarda la salute della donna immigrata, si ricordano: l’alto tasso di abortività, la scarsa informazione sanitaria, la presenza di mutilazioni genitali femminili.
  • DETENUTI: Il sovraffollamento (31 dicembre 2003: n.° detenuti 54.237 a fronte di una disponibilità delle infrastrutture che è di 41943 posti) e le conseguenti precarie condizioni igienico-sanitarie rappresentano le principali cause di scarsa salute fisica e mentale. Dal 1995 ad oggi si è registrato un costante aumento delle morti in carcere, specie tra i giovani; nello stesso periodo di tempo circa la metà delle 500 persone morte aveva meno di quarant’anni. Solo nel 2003 i suicidi in carcere sono stati 67, di cui due in minorenni.

CONCLUSIONI E PROPOSTE
Perché il SSN possa trovare soluzioni efficaci per il miglioramento della salute pubblica è necessario realizzare una nuova prospettiva che sia caratterizzata dalla "multicausalità" e dalla "multisettorialità" degli interventi sanitari che dovranno considerare malattia, inabilità e qualità di vita come il risultato dell'interazione tra biologia umana, stili di vita e fattori ambientali.
Questo innovativo approccio potrà realizzarsi solo attraverso azioni comuni e singoli progetti coordinati ed attuati da strutture del SSN (Ospedali, ASL, IRCCS, Medici di Medicina Generale e del Lavoro), ma concertati, proposti e finanziati da enti pubblici (Ministeri della Salute, dell’Interno, della Pubblica Istruzione, del Lavoro, di Grazia e Giustizia; Amministrazioni di Regioni, Province e Comuni) e privati (Fondazioni, ONG, ONLUS ed altre istituzioni del privato sociale). Uno sviluppo sistematico di tali attività interdisciplinari, con la supervisione di organi internazionali di sorveglianza potrebbe fornire, entro i prossimi 5-7 anni, utili indicazioni sull’efficacia dei metodi di prevenzione, diagnosi e cura interdisciplinari ed ottenere risultati immediatamente fruibili, estendibili e ripetibili su tutto il territorio nazionale86-87.
Non si può dimenticare infine che "La malattia incide pesantemente su sviluppo economico... Ma lo sviluppo economico richiede individui che siano più che appena sani [...]. Lo sviluppo economico è un processo multisettoriale e la strategia per uno sviluppo economico deve costruirsi su una vasta gamma di investimenti sociali così come le strategie devono implementare gli investimenti nel settore-privato." 88 Quindi si va sempre più affermando il concetto che:
l sistemi sanitari possono contribuire ad uno sviluppo economico nel suo senso più ampio.
La conferma scientifica di tale importante conclusione ci viene proposta anche daLL’OMS che, in un recente documento pubblicato dall’OMS presenta alcuni esempi di come i Sistemi Sanitari della Regione Europea, che comprende 52 Stati ed un totale di oltre 900 milioni di abitanti, possono contribuire a ridurre la povertà e a migliorare la salute pubblica. Sebbene nello stesso documento si riconosca che è difficile raccomandare in tutta l’Europa politiche e metodi simili, crediamo che alcuni degli esempi riportati in questo studio possano facilmente essere ripetuti in altre realtà dello stesso Paese. Infatti la riproducibilità di modelli innovativi di assistenza socio-sanitaria all’interno di uno stesso Paese si basa necessariamente sulla legislazione comune e sull’insieme di pratiche, valori sociali ed aspettative sostanzialmente condivisi dalla comunità nazionale.

Allegati

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco

    Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.
    10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

La nostra sconfitta è sempre stata implicita nella altrui vittoria; la nostra ricchezza ha sempre generato la nostra povertà al fine di alimentare la prosperità di altri: gli imperi e i loro comandanti. Nell'alchimia coloniale e neocoloniale, l'oro si trasforma in ferraglia e gli alimenti si convertono in veleno.

Eduardo Galeano - Las vienas abiertas de America Latina

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...