Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Statement di Carola Carazzone

33° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali
8 novembre 2004
Fonte: Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani

Ginevra, 8 novembre 2004

STATEMENT alla 33° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali, Ginevra 8-26 Novembre 2004

in occasione dell’esame del quarto rapporto periodico del Governo italiano sull’attuazione del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali

CAROLA CARAZZONE, VIS-VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
a nome del COMITATO PER LA PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI

Illustri Membri del Comitato delle Nazioni Unite, Gentili Signore, Egregi Signori,
innanzitutto consentitemi, a nome del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani e di ciascuna delle 48 organizzazioni non governative ed associazioni in esso rappresentate, di ringraziare il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali non soltanto per la odierna importantissima opportunità di dialogo, confronto e partecipazione offertaci, ma anche per il costante impegno nel rafforzamento della promozione e della tutela dei diritti economici, sociali e culturali.

Il mio intervento è finalizzato a presentare il primo rapporto non governativo elaborato da un network di 48 ONG nel corso di un processo di preparazione altamente democratico e partecipato durato più di anno, processo di preparazione che ha costituito una importante occasione di ricerca, discussione, aggregazione e crescita del terzo settore italiano.
Da giorni il rapporto supplementare è pubblico (www.comitatodirittiumani.org, www.volint.it).
Concentrerò il mio breve intervento su alcune questioni fondamentali relative alle disposizioni generali del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e alla attuazione di tutti i diritti economici, sociali e culturali intesi come diritti universali, indivisibili ed interdipendenti.
Lascerò poi la parola ai miei colleghi della delegazione non governativa italiana perché possano rilasciare brevi statements su questioni specifiche.

Troppo spesso i Paesi sviluppati, e l’Italia tra questi, presumono di garantire già i diritti umani e le libertà fondamentali e di potersi astenere dal rafforzarne ulteriormente la promozione e la protezione o, addirittura, dal rispettare nuovi o anche vecchi obblighi sottoscritti a livello internazionale.
Proprio come qualunque Paese, sia esso sviluppato o in via di sviluppo, l’Italia è responsabile, da una parte, delle violazioni dei diritti universali che avvengono sia nel suo territorio che all’estero a danno sia dei suoi cittadini sia degli stranieri e, dall’altra parte, di migliorarne e rafforzarne ulteriormente la promozione e la tutela..
L’Italia, come qualunque altro Stato, non è immune dal rischio né di violare i diritti fondamentali né di non prevenirne le violazioni.
Consentitemi allora di sottolineare che:
- l’Italia (in violazione degli impegni assunti con la Risoluzione 134/48) non ha, unico Paese europeo ancora inottemperante, una Istituzione Nazionale Indipendente per i diritti umani,
- l’Italia (in violazione degli impegni assunti con la Raccomandazione Finale di Vienna) non ha una strategia integrata e di lungo periodo sui diritti umani,
- in Italia l’insegnamento dei diritti umani non è materia obbligatoria né alla scuola dell’obbligo né alla scuola superiore né a livello universitario e di scuole di specializzazione per avvocati e magistrati (come una nostra ricerca ad hoc dimostra, solo due tra le Facoltà di Giurisprudenza italiane prevedono l’insegnamento dei diritti umani come obbligatorio, si veda p.34 del rapporto supplementare).

Tutto ciò è ancora più preoccupante se specificamente riferito ai diritti economici, sociali e culturali che, purtroppo, in Italia sono ancora considerati diritti deboli, di secondo rango, talvolta mere enunciazioni di principio, in particolare in termini di giustiziabilità ed effettività ma anche di conoscenza (come dimostra una nostra ricerca ad hoc sulla applicazione nella giurisprudenza italiana del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, citato appena 2 volte in quasi 30 anni dalla ratifica da parte della magistratura italiana, si veda p.34 del rapporto supplementare).

Il differente riconoscimento teorico e la diversa tuela pratica che caratterizza in Italia la relazione tra diritti civili e politici e diritti economici, sociali e culturali è particolarmente evidente in riferimento alla posizione del Governo italiano su alcune questioni fondamentali: il Protocollo Opzionale al Patto (p.36), la responsabilità legale delle imprese (p.38), il diritto allo sviluppo umano (p.41) e i diritti fondamentali dei migranti e richiedenti asilo (p.43, 67, 97, 105).
In merito alla posizione del Governo italiano su queste 4 questioni vogliamo esprimere notevole preoccupazione, in quanto l’Italia ha recentemente utilizzato il riferimento ad una futura non ancora identificata posizione europea al fine di evitare di assumere pubblicamente una posizione politica chiara e trasparente in merito.

Consentitemi ora di terminare sollevando alcune domande puntuali che 48 ONG italiane intendono porre al loro Governo:

1) Quando e come l’Italia intende dare attuazione alla Dichiarazione finale di Vienna del 1993 ed elaborare una strategia integrata e di lungo periodo (con relativo piano di azione) per la promozione e protezione di tutti i diritti umani, strategia e piano di azione capaci di andare oltre la frequenza dei cambi di Governo che caratterizza la politica italiana?

2) Come e quando l’Italia intende istituire una Istituzione Nazionale Indipendente per la promozione e protezione dei diritti umani?

3) Perché il Governo italiano non è in grado di fornire efficaci indicatori di misurazione dei risultati delle politiche governative in termini di diritti umani e di pubblicare statistiche affidabili per la valutazione del grado di adempimento delle disposizioni del Patto e delle altre norme internazionali in materia di diritti umani?

4) Perché in Italia l’insegnamento dei diritti umani non è materia obbligatoria ed interdisciplinare in tutte le scuole primarie e secondarie, così come nelle Università?

5) Perché il Governo italiano invoca la non giustiziabilità dei diritti economici, sociali e culturali al fine di non affrontare l’importantissima questione dell’approvazione di un Protocollo Opzionale al Patto?

6) Perché il Governo italiano invoca la non giustiziabilità dei diritti economici, sociali e culturali al fine di non affrontare l’importantissima questione della responsabilità legale delle imprese in materia di diritti umani?

7) Qual’è la posizione del Governo italiano sulle Norme delle Nazioni Unite sulla responsabilità delle imprese, approvate dalla Sotto-Commissione delle Nazioni Unite per la promozione e protezione dei diritti umani il 13 agosto 2003?

8) Perché l’Italia si astiene dal promuovere il riconoscimento, in una norma di diritto internazionale legalmente vincolante, del diritto fondamentale allo sviluppo umano e dei corrispondenti obblighi in termini di cooperazione internazionale?

9) Nell’esprimere forte preoccupazione in materia di percentuale del PIL da devolvere a programmi ed interventi di cooperazione internazionale per la contraddizione tra gli impegni formalmente presi e il non corrispondente impegno di spesa, qual è la posizione del Governo italiano in merito all’urgente necessità di una riforma sistemica e strutturale, sia a livello quantitativo sia a livello qualitativo, della cooperazione allo sviluppo italiana?

10) In merito alla consultazione delle ONG durante la preparazione del rapporto periodico governativo, in base a quali procedure il Comitato Interministeriale per i diritti umani afferma di consultare le ONG? Esistono verbali di queste consultazioni?

Allegati

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco

    Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.
    10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Se guardi al canneto con pace, ti darà frescura. Se guardi al canneto con ira, ti darà percosse.

Proverbio cinese

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...