Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Testimonianze dall'Africa

Camerun, due mesi indimenticabili

Su korazym.org il bellissimo diario di una volontaria.
5 novembre 2004

Dal 5 ottobre scorso il portale cattolico korazym.org sta pubblicando a puntate(finora sono 5) il diario di una volontaria impegnata in Camerum. Federica Donà racconta la sua avventura partendo sin dagli inizi. Un'avventura iniziata con auspici che forse migliori non si può. Federica comincia a raccontarci la sua avventura dal giorno della liberazione delle due Simone in Iraq. Quando è arrivata la notizia l'aula universitaria dove si trovava la ragazza è esplosa. Proprio dalla gioia per due ragazze con le quali condivide la passione per gli altri, Federica ci racconta della sua passione, della sua voglia di conoscere l'Africa. La prima puntata parte proprio dal riconoscersi nelle due Simone. Nel capirle e condividere le loro scelte e il loro pensiero, solo come una persona che li vive e ne animata può.
Il racconto prosegue raccontando i preparativi e la partenza. E poi, finalmente ... il Camerun. L'arrivo nella capitale Yaoundé è l'inizio di un'avventura esaltante. Insieme alla sua amica Cristina, che con lei condivide l'esperienza, Federica ci racconta delle piccole, grandi perle quotidiane che il Camerun le regala. E giorno dopo giorno si accorge che quel Paese sta diventando anche il suo. Proprio ieri è stata pubblicata l'ultima(per ora!) puntata del diario della ragazza. Federica racconta dell'emozione degli ultimi giorni, del rendersi conto che una straordinaria parte della sua vita si è compiuta. Il ritorno a casa appare traumatico, più di quanto le due ragazze si aspettano. L'incomprensione e i pregiudizi che le feriscono. In quei due mesi, come confessa apertamente la stessa Federica, si sono "africanizzate" anche loro. Quindi sentirsi ripetere i soliti stereotipi triti e ritriti non possono che offenderle. Tanto è vero che Federica ammette che forse era meglio pensare a prepararle allo "shock" del rientro!! Ma un po' alla volta anche le asprezze del rientro si stanno attenuando. Alla fine della quinta "puntata" veniamo avvisati che "... continua la prossima settimana ...". Ma anche quando sarà finito il diario nel cuore delle due ragazze rimarrà un tesoro immenso. L'aver vissuto col cuore un'esperienza bellissima e ricchissima. Di amore e di gioia. Come ha detto Federica "Due mesi strapieni di emozioni, amore, incontri arricchenti e bellissime esperienze indimenticabili.
Due mesi che non dimenticherò tanto facilmente.
Due mesi che mi hanno cambiato la vita."

Note: La prima puntata -- http://www.korazym.org/news1.asp?Id=9486
La seconda puntata -- http://www.korazym.org/news1.asp?Id=9677
La terza puntata -- http://www.korazym.org/news1.asp?Id=9803
La quarta puntata -- http://www.korazym.org/news1.asp?Id=9921
La quinta puntata -- http://www.korazym.org/news1.asp?Id=10030
... e per le prossime puntate http://www.korazym.org ...

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

ROMEO: Pace, pace, Mercutio pace! Tu parli di qualcosa che non esiste MERCUTIO: Vero, io parlo dei sogni, che sono figli di una mente sfaccendata, generati da nient’altro che vana fantasia, che è così sottile nella sua sostanza quanto lo è l’aria, e più incostante del vento.

W. Shakespeare (Romeo e Giulietta)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...