Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Contro la nuova base USA e le nuove strategie asservimento militare

Le città militarizzate a convegno a Taranto il 20 novembre 2004

Cresce il pericolo di un nuovo insediamento militare per ospitare le portaerei e i sommergibili nucleari americani in transito nel Mediterraneo.
4 novembre 2004

Il logo del Comitato dei 2 No (No al nucleare e No ad ogni ulteriore insediamento a Taranto)

Il Comitato per i 2 No (No al nucleare e No ad ogni ulteriore insediamento a Taranto) ha stabilito per il 20 novemnre la data del Convegno nazionale che tenterà di realizzare una comunicazione circolare e diretta tra tutte le realtà ad altissimo indice di presenza militare. A tale giornata di studio e di aggregazione sono stati invitati tutti i comitati spontanei ed autoorganizzati. Avremo testimonianze da Aviano, Sigonella, Brindisi, Pisignano, La Maddalena, Camp Darby. In piazza a Taranto contro la guerra: catena umana nella Rotonda del Lungomare
L’invito è stato esteso anche a quei parlamentari che hanno dimostrato nel tempo sensibilità ed impegno per questi temi. Inviti alla partecipazione collaborante sono stati diretti a Vialebasi e Bastaguerra ma anche ad alcuni collaboratori di Guerre e Pace. Nella fase preparatoria abbiamo raccolta la generosa offerta di alcuni ricercatori del CNR (Porcaro) e del Politecnico di Torino (Zucchetti).
Non mancheranno le testimonianze di chi a Taranto e nella regione (pensiamo a Brindisi e specificatamente a Tonino Camuso) vive direttamente e quotidianamente il disagio di una invasiva presenza militare accompagnata dal poco rassicurante rischio di dispersione nucleare che in altre realtà (La Maddalena) è ormai certezza. Naturalmente non mancherà PeaceLink che presenterà la propria documentazione aggiornata sul rischio nucleare. Un sottomarino a Taranto

Questo è il programma del Convegno nazionale.

Nessuna base, nessuna guerra
CONTRO LA NUOVA BASE USA A TARANTO
avamposto nel Mediterraneo nel disegno di dominio americano

Taranto
sabato 20 novembre, ore 9.00
Salone rappresentanza Amm.ne Provinciale (palazzo Governo, via Anfiteatro)
Pausa dalle 13.30 alle 15.00
Termine lavori ore 18.00

Relatori

V. Francesco Polcaro - CNR (Scienziate e Scienziati contro la guerra)
che recherà contributi di Massimo Zucchetti - Politecnico di Torino (Scienziate e Scienziati contro la guerra) e di Francesco Iannuzzelli (PeaceLink)
Edoardo Magnone - Chimico (Scienziate e Scienziati contro la guerra) in collegamento da Tokio
Mauro Bulgarelli - Parlamentare
Nicola Occhiofino - Assessore Provincia di Bari
Tonino Camuso - Osservatorio sui Balcani
Manlio Dinucci - Esperto problemi militari
Pietro Maestri - Redattore Guerre e Pace

Comitati
Aviano - Giuseppe Rizzardi
Sigonella - Alfonso Di Stefano
Palermo - Antonio Mazzeo
La Maddalena - Anna Fresu Comitato Cittadino Spontaneo
Catania
Pisignano (Rimini)
Camp Darby (Pi)
Brindisi

Taranto Comitato dei 2 No
PeaceLink (A. Marescotti), Slai Cobas (R. Palatrasio), Cobas (G. Petruzzi), Tarantosociale (G. Matichecchia), Legambiente (M. Maranò), WWf (T. D’Assisi), Pax Christi (G. Tacente), Arci (Lorenzo), Attac (S. De Rosa)

Associazione per la Pace, Oltre le barriere, Chiesa Valdese Tarantoviva, Altrimondi,


Note: Per contatti: giovannimatichecchia@libero.it

Nel convegno viene presentata la ricerca di 110 pagine realizzata da Francesco Iannuzzelli, Francesco Polcaro e Massimo Zucchetti, dal titolo "Sommergibili nucleari: problemi di sicurezza e impatto ambientale", scaricabile da
http://www2.polito.it/didattica/climatechange/Rapporto_Sommergibili.pdf

Manette a chi diffonde notizie militari. Protestiamo contro la nuova azione repressiva del governo!
http://lists.peacelink.it/taranto/msg00845.html

Allegati

Articoli correlati

  • Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
    Disarmo
    "Denaro più utile a tutela ambiente"

    Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto

    "I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".
    10 novembre 2024 - Adnkronos
  • IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
    Consumo Critico
    “Dove mai andiamo? Sempre a casa”

    IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine

    IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
    28 ottobre 2024
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
  • No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto
    Taranto Sociale
    Taranto approva una mozione contro gli euromissili

    No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto

    Taranto non può rimanere sola in questa iniziativa. La mozione approvata dal Consiglio comunale è un esempio che può e deve essere seguito da altre città della Puglia. È necessario che ogni comune della nostra regione prenda posizione.
    Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...