Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Un nuovo libro per diffondere la cultura della pace

Jean-Marie Muller: "Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace"

Prefazione di Roberto Mancini. Traduzione di Enrico Peyretti
ISBN: 88-8492-157-0 - 344 pagine - 14x21 - 1 tomo - 15,00 euro
Didattica e ricerca Collana di Studi del CISP
(Centro Interdipartimentale Studi per la Pace dell’Università di Pisa)
22 ottobre 2004

L'ambizione dell'Autore, in questo libro nel quale trova sbocco una sua ricerca trentennale, è fondare il concetto filosofico di nonviolenza. La nonviolenza positiva è 'principio' filosofico, perché è per lo scandalo della violenza che si mette in moto il pensiero interrogativo e costruttivo. Per Jean-Marie Muller il vero dibattito sulla nonviolenza - in tutte le sue dimensioni: etica, culturale, strategica e politica - può aprirsi solo con una 'disputa' filosofica che permetta di confutare a fondo l'ideologia che considera la violenza necessaria, legittima, onorevole. Solo rifiutando e superando l'ortodosso 'uso ragionevole della violenza' - ciò che Roberto Mancini nella prefazione chiama 'razionalità vittimaria', un 'sentire e pensare secondo la morte' - potremo combattere e superare la violenza degli estremismi, che oggi appaiono come l'unico male. Con un linguaggio chiaro per ogni lettore attento, Muller confuta quella ideologia mediante un'accurata confuciana 'rettificazione dei nomi' (chiarimento dei concetti), un serrato confronto logico con filosofi 'vittimari' di ieri e di oggi, e l'indicazione di vie positive alternative.

Jean-Marie Muller. Filosofo francese, nato nel 1939, direttore degli studi presso l'Institut de Recherche sur la Résolution non-violente des Conflits (IRNC). In gioventù ufficiale della riserva, fece obiezione di coscienza dopo avere studiato Gandhi. Ha condotto azioni nonviolente contro il commercio delle armi e gli esperimenti nucleari francesi. Nel 1971 fondò il MAN (Mouvement pour une Alternative Non-violente). Nel 1987 convinse i principali leader dell'opposizione democratica polacca che un potere totalitario, perfettamente armato per schiacciare ogni rivolta violenta, si trova largamente spiazzato nel far fronte alla resistenza nonviolenta di tutto un popolo che si sia liberato dalla paura.

Roberto Mancini (1958) è docente di Ermeneutica filosofica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata. Alcune sue pubblicazioni in volume: Comunicazione come ecumene. Il significato antropologico e teologico dell’etica comunicativa, Brescia, Queriniana 1991. L’ascolto come radice. Teoria dialogica della verità, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1995. Esistenza e gratuità. Antropologia della condivisione, Assisi, Cittadella Editrice 1996. Etiche della mondialità. La nascita di una coscienza planetaria, Assisi, Cittadella Editrice 1997, in collaborazione con altri. Il dono del senso. Filosofia come ermeneutica, Assisi, Cittadella Editrice 1999. Il silenzio, via verso la vita. (Il codice nascosto. Silenzio e verità). Magnano, Edizioni Qiqaion 2002. Senso e futuro della politica. Dalla globalizzazione a un mondo comune, Assisi, Cittadella Editrice 2002.

Enrico Peyretti (1935) ha insegnato nei licei Storia e Filosofia; ha fondato con altri, nel 1971, il mensile torinese il foglio, che esce tuttora regolarmente; è ricercatore per la pace nel Centro Studi 'Domenico Sereno Regis' di Torino, sede dell'IPRI (Italian Peace Research Institute); è membro del comitato scientifico del Centro Interatenei Studi per la Pace delle Università piemontesi, e dell'analogo comitato della rivista Satyagraha, edita a Pisa in collaborazione col Centro Interdipartimentale Studi per la Pace; ha pubblicato, in questo campo, La politica è pace (Assisi, Cittadella Editrice 1998); Per perdere la guerra (Torino, Beppe Grande editore 1999) e numerosi articoli su riviste e volumi collettivi; è membro del Movimento Nonviolento e del Movimento Internazionale della Riconciliazione.

Note: Per ora va richiesto a info-plus@edizioniplus.it , poi il distributore PDE lo
invierà nelle librerie.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

La nostra chiesa in questi anni ha lottato solo per la propria sopravvivenza, come se fosse fine a se stessa, è incapace di essere portatrice per gli uomini e per il mondo della parola che ricomincia e redime.

Dietrich Bonhoffer.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...