Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Oggi si trova nel braccio della morte nel carcere texano di Livingston

Salviamo la vita di Dominique

La Comunità di Sant'Egidio lancia un appello a favore del condannato a morte Dominique Green.
19 ottobre 2004

Dominique


Dominique Green è un ragazzo afro-americano di 30 anni. A 19 fu accusato di omicidio nel corso di una rapina. Arrestato con violenza e sottoposto a interrogatorio senza essere assistito da un legale è stato dichiarato colpevole. Nonostante non ci siano testimoni oculari che abbiano confermato il suo coinvolgimento nella rapina. Assistito da un avvocato d'ufficio è stato condannato a morte. Come in tantissimi altri casi, coloro che non possono pagare un avvocato che lo assista, anche Dominique ha avuto un avvocato inesperto o incompetente. Durante il processo l'avvocato presentò la documentazione che poteva scagionarlo oltre i termini.
La sua è una storia difficile. Nato in una famiglia indigente, dovette subire fin da piccolo il trauma della separazione dei genitori. Sua madre, affetta da disturbi psichici, non potette garantire le cure e le attenzioni necessarie ad un ragazzo in crescita. L’infanzia e l’adolescenza di Dominique ebbero per teatro i dimenticati sobborghi di Houston, in Texas. I suoi amici erano poveri come lui, per lo più ispanici e neri.

Nel processo che segnò la sua sentenza di morte non venne presentata alcuna prova che dimostrasse in maniera certa la sua responsabilità. Oggi si trova nel braccio della morte nel carcere texano di Livingston. La sua esecuzione è purtroppo fissata il 26 ottobre 2004.

La situazione di Dominique è comune a molti altri ragazzi afro-americani come lui. Oggi infatti i neri, che sono solo il 12% della popolazione degli Stati Uniti, costituiscono il 42% dei detenuti nei bracci della morte del Paese.
Nonostante manchino pochi giorni non si dispera ancora di riuscire a salvarlo.
La Comunità di Sant'Egidio, attiva da anni sul fronte della pena di morte, ha rilanciato in Italia la petizione per salvarlo. Dal sito della Comunità è possibile firmare l'appello via email o avere i numeri di fax per sostenerlo.
Per tutte le informazioni e per firmare l'appello il sito è http://www.santegidio.org/it/pdm/news/ap_dominique.htm. E' stato attivato anche un sito web che segue la sua vicenda: http://savedominiquegreen.com/.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza

Ugo Ojetti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...