Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Due inglesi in arancione

2 ottobre 2004
Lanfranco Caminiti (www.lanfranco.org)

Greetings, mister Blair, auguri per la sua operazione al cuore. Ha sorpreso
tutti, dopo averla vista tenace e pimpante al congresso del suo partito,
sapere che dovesse operarsi d'urgenza. L'abbiamo sentita rispondere con
decisione sulla questione della guerra in Iraq - sì, le informazioni sulle
armi di distruzione di massa e il pericolo imminente erano tutte balle, ma
il mondo è migliore senza Saddam, che è il leitmotiv di Bush - e spostare
l'attenzione sulle questioni «interne» - più opportunità per tutti,
eccetera, insomma, four more years, che è anche questo un po' il leitmotiv
di Bush. Sono contento per lei che si trattasse di una questione di
routine, sebbene dopo lo smantellamento della sanità nazionale il livello
dell'assistenza medica in Gran Bretagna sia mediamente sceso e non fossi
molto tranquillo.
Vorrei parlarle di un signore inglese che si trova davvero in bocca al
lupo, Kenneth Bigley. L'ultimo video è sconcertante: in una gabbia
ridottissima, con le catene al collo, in tuta arancione, piange e chiede di
sopravvivere, e si rivolge a lei per salvargli la vita. Con tutta evidenza,
sopra di lui non c'è un glass ceiling, quel «soffitto di vetro» che ha
citato nel suo discorso sulle opportunità per tutti. Ho ascoltato le poche
parole di mister Bigley e sono rimasto colpito da quella sua frase, My life
is cheap, la mia vita vale poco. Non si rende conto del perché sia stato
sequestrato, di come possa esserci qualcuno che immagini di poter ottenere
un riscatto attraverso la sua vita. Per i terroristi, davvero la sua vita
vale poco. E' evidentemente solo uno strumento. Però, è proprio questo che
mi commuove: la battaglia disperata di un uomo incastrato in un ingranaggio
di morte su cui non ha alcun controllo e che, a dispetto di ogni evidenza,
combatte per la propria vita. Per me la sua vita non vale poco, anzi vale
moltissimo, come quella di tutte le vittime di questo mortale ingranaggio
guerra-terrorismo che continua ad autoalimentarsi in moto perpetuo. Lei ha
il potere di fare qualcosa, non so esattamente cosa. Che potrebbe avere
ripercussioni straordinarie.
Vede, guardando quel video mi sono detto che davvero questi terroristi non
avranno molta durata: tutto quello che riescono a inventarsi è solo la
speculare deformazione delle mostruosità del nostro mondo. Loro le
ripetono, pari pari, in modo arraffazzonato. Ha notato quanta cura
«simbolica» mettono in quella tuta arancione? Chissà dove le comprano? Le
fabbricano loro? Sembra proprio una tuta di Guantanamo, magari - nei
processi di outsourcing industriale - finirà che terroristi e carcerieri si
forniscano presso la stessa ditta, nelle Filippine, che so, in Perù, un
made in China. Però, lei, è vero, ha fatto di tutto per riportarsi a casa i
suoi cittadini chiusi là, segno che quella storia un po' di inquietudine la
provoca. Ne sono tornati cinque, ma ne rimangono quattro. Tra questi,
Moazzam Begg, un suo connazionale di 36 anni, che sta a Guantanamo da due
anni e mezzo senza processo. Per la prima volta, da poco, si è potuta
leggere una sua lettera senza censura: racconta di essere stato physically
abused, minacciato di morte, tenuto in isolamento dagli inizi dell'anno
scorso. Anche lì, nessun glass ceiling, nessun «soffitto di vetro». Il suo
avvocato, Clive Stafford-Smith, dice che il governo dovrebbe muoversi e
garantirne l'immediato rimpatrio, e portare gli Stati uniti davanti all'Onu
per violazione dei diritti internazionali.
Ho letto la lettera di mister Begg e anche qui mi ha colpito un dettaglio,
di quando racconta il suo primo periodo di detenzione a Bagram, la base
aerea in Afghanistan, dove fu stripped by force, messo a nudo con la forza,
interrogato e «ripreso» da diverse telecamere tenute da personale
americano. C'abbiamo questa fissa qui, noi, delle telecamere.
Due cittadini inglesi in tuta arancione, nello stesso momento, in due
luoghi lontanissimi e oscuri, eppure speculari. Un ingranaggio mostruoso
che stritola persone la cui vita vale poco. Una rappresentazione orribile,
eppure in qualche modo sintetica di questo momento assurdo, senza via
d'uscita. Lei può fare molto. Adesso. Auguri, allora, mister Blair. Che il
suo cuore sia forte.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nessuno dei mali che si vuole evitare con la guerra è un male così grande come la guerra stessa

Bertrand Russell - filosofo britannico, 1872-1970

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...