Non solo Simona e Simona: grazie in particolare a Mahanaz e Ra'ad
Chi ha collaborato con Simona Pari e Simona Torretta aveva forse il difetto di avere nomi troppo lunghi: Mahanaz Bassan e Ra'ad Ali Abdul Aziz.
Rapiti con le due Simone, hanno avuto probabilmente un ruolo chiave nel far comprendere ai rapitori, da irakeni a iracheni, che stavano cacciandosi in un vicolo cieco e atroce.
Mahanaz è una ragazza di 27 anni irachena ed è volontaria di Intersos.
Ra'ad è un ingegnere iracheno di 35 anni che collabora con "Un ponte per".
Mahanaz ha aperto un dialogo con i sequestratori: "Dopo tre tre giorni hanno capito che ero irachena, che non facevo spionaggio per nessun paese. I carcerieri, allora, mi hanno chiesto scusa", ha raccontato.
Le due Simone risultavano inspiegabilmente nel libro paga dei servizi segreti americani (incredibile ma vero) e altrettanto inspiegabilmente questa informazione era giunta ai loro sequestratori. Come convincere che questa informazione era falsa?
Durante la resistenza italiana sono state sequestrate e uccise dai partigiani varie persone i cui nominativi apparivano nella lista dei collaboratori segreti dei fascisti e dei nazisti: e a volte si è trattato di clamorosi errori, per cui alcuni partigiani hanno sequestrato e ucciso altri partigiani. Una cosa orribile.
Non sappiamo se la lista manipolata finita nelle mani della resistenza irachena sia stata creata ad arte da qualcuno per volere la morte di Simona Toretta, Simona Pari e di chissà chi altro.
Sappiamo però che la brava e coraggiosa Mahanaz ha saputo rischiare la propria vita ("Volete uccidermi? E allora fatelo subito!", da detto ai sequestratori) per parlare ai rapitori: "A loro ho raccontato tutto, ho spiegato i progetti che avevamo in piedi per i bambini, per ricostruire le scuole, per la povera gente dei quartieri di Baghdad".
L'ingegnere Ra'ah aveva la faccia di un italiano e i rapitori hanno faticato a capire: "Credevano che fingessi di essere iracheno". E ha aggiunto: "Erano convinti che 'Un ponte per' fosse un covo di spie".
Chiediamoci cosa sarebbe successo se le dichiarazioni, con cui Simona e Simona spiegavano il loro operato ai sequestratori, non fossero state confermate dalle testimonianze degli altri due rapiti, che erano in luoghi diversi. E se non vi fossero state le manifestazioni di solidarietà delle donne e dei bambini iracheni a Baghdad.
Nella gioia della liberazione delle due Simone non dimentichiamoci perciò di questi iracheni bravi e coraggiosi. Grazie Mahanaz! Grazie Ra'ad!
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella - Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - "Breaking News", una volta tanto in positivo
Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.2 agosto 2023 - Gulala Salih - Un recente studio scientifico ripropone la questione
Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
Sociale.network
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/
#ILVA #Genova #Legambiente
https://www.primocanale.it/attualit%C3%A0/57697-ex-ilva-genova-legambiente-governo.html
#ILVA #inquinamento #salute https://www.peacelink.it/tarantosociale/a/50886.html
#noriarmo
https://youtu.be/TFHKBSPs7gs #Ucraina analisi delle perdite
https://youtu.be/kVyN2ERJ3qk #Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/a7z_Y2GcmEc
#Ucraina #analisimilitare
https://www.youtube.com/watch?v=QtjHB6T8sFw
#Ucraina #analisimilitare
#Ucraina #Zelensky
https://youtu.be/0UpXYeCVjZ8
#Ucraina #geopolitica
https://www.youtube.com/watch?v=5M797tX3Xyc
#Ucraina
Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/08/24/morto-il-volontario-italiano-luca-cecca-era-disperso-in-ucraina_77178ec7-2c64-4d92-b208-40cb300337b3.html