Nuova iniziativa di "Un ponte per"

Video a Al Arabiya e Al-Jazira per la liberazione delle due Simone e dei volontari rapiti

I loro volti si alternano alle immagini dei volti sofferenti dei malati a cui vengono distribuiti i medicinali, fino ai bambini nelle scuole ai quali è stato restituito il sorriso.
19 settembre 2004
Redazione

L’organizzazione non governativa «Un ponte per» ha inviato alle televisioni Al Arabiya e Al-Jazira un video nel quale viene spiegato chi sono Simona Pari e Simona Torretta, e i due volontari iracheni rapiti a Baghdad il 7 settembre, e cosa è «Un ponte per».

Il video si conclude con un appello alla liberazione dei quattro operatori umanitari.

Il video, della durata di quattro minuti circa, traccia i profili delle due Simone, e dei due volontari Ràad e Manhaz, attraverso le loro parole. I loro volti si alternano alle immagini dell’Iraq, dalle centrali di purificazione delle acque ai volti sofferenti dei malati a cui vengono distribuiti i medicinali, fino ai bambini nelle scuole ai quali è stato restituito il sorriso.

L’appello con il quale si conclude il filmato è «Liberate la pace».

Note: Il testo integrale del video di Un Ponte per ... la liberazione di Ra'ad, Manhaz, Simona e Simona, in italiano.

Ra’ad
Nel nome di Allah, clemente e misericordioso. Mi chiamo Ra’ad Ali Abdulaziz, ho 35 anni, sono di Baghdad. Lavoro per l’Organizzazione umanitaria Un ponte per Baghdad.
Mi occupo della distribuzione di acqua pulita, della manutenzione degli impianti di depurazione, della ristrutturazione delle scuole.

Manhaz
Nel nome di Allah, clemente e misericordioso. Il mio nome è Manhaz Bassam, ho ventinove anni e lavoro in alcune scuole di Baghdad con una organizzazione umanitaria italiana. Organizzo attività ricreative per i ragazzi delle scuole elementari come corsi di pittura, scultura, calligrafia.

Simona T.
Mi chiamo Simona Torretta, sono di Roma e ho ventinove anni. Sono venuta in Iraq per occuparmi dei progetti sanitari di Un ponte per Baghdad, distribuzione di medicine, assistenza ai bambini malati iracheni.

Simona P.
Sono Simona Pari, ho ventinove anni, sono italiana. Sono da un anno a Baghdad per seguire il progetto scolastico Farah di Un ponte per Baghdad, progetto che parte dalla ristrutturazione delle scuole per arrivare all’ascolto dei bisogni dei bambini iracheni.

Ra’ad
Sono un ingegnere civile, non ho mai voluto lasciare il mio paese e soprattutto ora che la guerra e l’occupazione lo hanno devastato c’è bisogno di restare. Amo la mia patria e cerco di servirla con quello che so fare. Questo ho imparato dai miei genitori e questo è quello che insegnerò a mio figlio Ahmed.

Manhaz
Quasi la metà delle scuole ha subito gravi danni per i bombardamenti e i saccheggi e molte famiglie sono in difficoltà perché non hanno lavoro. I bambini sono coloro che maggiormente soffrono questa situazione. Per questo voglio aiutarli a sorridere e a superare le loro paure.

Simona T.
Ci sono moltissimi bambini che hanno malattie gravi e malformazioni, affezioni gastrointestinali, respiratorie dovute anche alla mancanza di acqua e elettricità. Distribuire farmaci e stare vicino a questa gente, lo sento come un dovere nei loro confronti. Io amo l’Iraq.

Simona P.
Questi bambini hanno vissuto cose più grandi di loro, la scuola deve essere un luogo protetto e sicuro, che garantisce il diritto allo studio ed al futuro. Il mio desiderio è di poter essere utile per aiutare questi bambini a vivere e studiare in un ambiente migliore.

Ra’ad, Manhaz, Simona, e Simona sono stati rapiti martedì 7 settembre mentre lavoravano. Con il loro impegno hanno:
curato 70.000 bambini
ristrutturato 25 scuole
portato acqua potabile a 250.000 persone
medicinali, ossigeno e acqua agli ospedali
dato un contributo alla salvaguardia del patrimonio storico della Mesopotamia

LIBERATE LA PACE

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Schede
    Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo

    Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq

    Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.
    16 novembre 2023
  • Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
    Conflitti
    "Breaking News", una volta tanto in positivo

    Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi

    Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.
    2 agosto 2023 - Gulala Salih
  • Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
    Disarmo
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...