Un successo la marcia per la pace di Nairobi. Ecco le foto!
18.9.2004. Con un messaggio Sms da Nairobi apprendiamo in questo momento da Enrico Marcandalli che la marcia della Pace lì programmata per oggi è andata benissimo.
"C'erano un migliaio di persone ed era presente il vicepresidente del Kenya!", ha scritto Enrico. Sono disponibili sul sito di PeaceLink le foto della manifestazione:
cliccare su http://italy.peacelink.org/gallerie/41
La marcia è iniziata con una banda e finita con musica reggae e africana e trenini di persone che ballavano sventolando le bandiere arcobaleno.
La partecipazione per gli standard di Nairobi è un successo.
Inoltre l'intervenuto il vicepresidente del Kenya - una figura molto popolare - ha dato maggior rilievo mediatico alla manifestazione: le maggiori reti nazionali KTN e KBC hanno mandato in onda un servizio nel TG serale sulla marcia della pace come seconda notizia!
"Vogliamo inaugurare un evento che divenga una tradizione", ha dichiarato padre Kizito, un missionario comboniano che a Nairobi ha fortemente sostenuto la costituzione dell'Africa Peace Point e questa marcia.
Articoli correlati
- Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia
Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza
Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network