Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Iraq: Libere, in nome della pace

La società civile irachena in piazza a Baghdad per chiedere il rilascio delle due Simone, di Mahnaz e Ra'ad. Insieme per la prima volta kurdi, sunniti, sciiti e cristiani. Ieri altri morti, trovati tre corpi decapitati a nord della capitale
16 settembre 2004
Giuliana Sgrena
Fonte: Il Manifesto

Centinaia di iracheni, di tutte le etnie, religioni e tribù, donne, uomini e bambini, si sono ritrovati ieri insieme, in piazza, a Baghdad per chiedere la liberazione di Simona Pari, Simona Torretta, Mahnaz e Ra'ad, i quattro ostaggi rapiti nella sede delle ong italiane il 7 settembre. Una manifestazione della società civile, come non si era mai vista nella capitale irachena, dilaniata prima dalla guerra e poi dall'occupazione. Un corteo, organizzato dal Comitato della società civile che riunisce tutte le ong presenti in Iraq, aperto da ragazzi sulle sedie a rotelle - uno dei tanti effetti delle guerre -, seguiti da capi tribali in abiti tradizionali, kurdi, sunniti, sciiti, cattolici, insieme per una volta, senza bandiere, hanno percorso la centralissima e commerciale Saadun street per giungere alla piazza Firdaus (paradiso), dove una volta campeggiava la statua di Saddam, abbattuta all'arrivo degli americani, il 9 aprile dell'anno scorso. Dopo essere stata il palcoscenico mediatico dell'invasione, per la presenza di centinaia di giornalisti negli hotel - Palestine e Sheraton - che vi si affacciano, la piazza Firdaus è generalmente meta delle manifestazioni della società civile irachena che protesta contro la disoccupazione, i desaparecidos, e anche, ieri, per chiedere la liberazione degli operatori umanitari presi in ostaggio. Mai un sequestro aveva suscitato tanta emozione. E non a caso. Mai, finora, erano state colpite persone tanto vicine ai bisogni della popolazione irachena, ora, e ancora prima, ai tempi dell'embargo: «Il sequestro delle due operatrici umanitarie italiane calpesta i principi di tutte le religioni, i criteri fondamentali dell'umanità e viola le regole sacre dell'Islam», si è detto nel comizio. E' la voce di quella maggioranza di iracheni che aspira alla pace ed è invece ostaggio di chi conosce solo la legge delle armi e della violenza. «Vogliamo la pace per l'Iraq, giù le mani dagli innocenti», recitava uno striscione. E ancora: «no alla violenza, no ai rapimenti, no ai bombardamenti casuali contro gli iracheni, no alle aggressioni, no all'occupazione». In poche parole, una piattaforma chiara della resistenza all'occupazione, quella che fautori della violenza, siano essi americani e alleati o iracheni e arabi, vogliono occultare.

Una manifestazione di solidarietà, insieme alle tante che arrivano dal mondo arabo e musulmano, che ha commosso il Ponte per ..., l'organizzazione per la quale lavorano le due Simone, di cui non si hanno ancora notizie. «Nonostante i morti dei giorni scorsi hanno voluto manifestare per la liberazione degli ostaggi», si legge nel sito del Ponte «Liberate la pace», che pubblica tutti gli appelli.

E le vittime irachene degli ultimi quattro giorni sono oltre 200. A Ramadi ieri dieci persone, iracheni, tra cui due donne, sono rimaste uccise negli scontri tra ribelli, che avevano attaccato un convoglio militare Usa, e forze americane che hanno risposto al fuoco. Un marine era invece rimasto ucciso il giorno prima nella stessa provincia di Anbar. Un'autobomba è esplosa ieri a Suwayra, a sud di Baghdad, davanti a un posto di blocco, uccidendo due persone (un militare e un civile iracheni) e ferendone un'altra decina. In una imboscata nella città petrolifera di Kirkuk sono invece stati uccisi due «collaborazionisti», due operai edili iracheni che lavoravano per le forze militari americane nella base di Baquba, a una cinquantina di chilometri a nord di Baghdad.

Tre corpi decapitati, con le teste legate dietro la schiena, sono stati invece trovati racchiusi in sacchi di plastica ieri vicino a Dujail, a una sessantina di chilometri a nord di Baghdad. Secondo il colonnello Adnan Abdul-Rahman del ministero degli interni erano maschi e avevano dei tatuaggi, si tratterebbe, secondo i militari americani, di «arabi», non meglio specificati, anche perché i tre non portavano documenti.

Sempre sul fronte degli ostaggi è stato rilasciato ieri un turco. «Oggi (ieri per chi legge), i mujahidin mi hanno rilasciato, andrò all'ambasciata», ha detto Aytulla Gezmen, ritratto in un video ottenuto dalla Associated press television news. Per impedire che un proprio dipendente venga decapitato, come minacciato dai suoi rapitori, una compagnia di trasporti giordana ha annunciato ieri di interrompere il proprio lavoro in Iraq. «Abbiamo ritirato i nostri camion e non ne manderemo altri in Iraq. Abbiamo bloccato tutto il nostro lavoro», ha detto Ibrahim Zoghaby alla tv al Jazeera, senza citare il nome della compagnia, che trasporta derivati del petrolio e acqua dalla Giordania all'Iraq.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

I nemici non sono quelli che ci odiano, ma quelli che noi odiamo.

Dagobert Runes

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...